Risultati da 1 a 10 di 393

Discussione: La "Livella"

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Grazie Remigio. Esauriente come sempre
    Ci troviamo proprio nel "lato sbagliato", ci vorrebbe che l'anomalia si sviluppasse nettamente più ad est ma non sarebbe più dipolo artico o meglio lo sarebbe ma con assi nettamente diversi. Ma credo che gli antichi crudi inverni europei sono stati proprio caratterizzati quantomeno da questo tipo di anomalie. Il dilemma rimane sempre quello, il perchè dell'annientamento delle pulsazioni calde dinamiche del comparto Atlantico a favore di quello aleutinico (pdo e amo?)

    Da notare come in corrispondenza delle anomalie positive si riscontra una anomalia anch'essa positiva del flusso zonale.



    pl.png

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Fabio, il tuo dilemma è comprensibile; cercherò di darti una risposta al riguardo partendo proprio dalle caratteristiche del AD che vedono proprio nel comparto nordatlantico la massima attività antizonale di alta latitudine. Va da sè la presenza di zonalità accentuata a latitudini inferiori proprio per il conseguente abbassamento delle due celle da te citate. Approfitto del tuo ottimo post per fare un pò di vecchia didattica (scuola norvegese di Bjerknes) per far notare come caratteristica saliente dello scorso inverno e dell'inizio di questo sia stata la presenza a latitudini mediterranee (40-45°) del fronte polare, quello che separa le masse subtropicali da quelle intermedie (o la cella di hadley dalla cella di ferrel) mentre il fronte artico (quello che separa le masse intermedie da quelle artiche) si è portato molto a sud passando mediamente sul 50° (UK-Benelux-Germania centro-settentrionale). Persistendo questo tipo di circolazione è palese che il sud italia si troverà spesso al di fuori dei giochi mentre il nord verrebbe preso a fasi alterne, proprio con una successione di irruzioni fredde e avvezioni calde.

    Ultima modifica di campy; 05/01/2011 alle 10:25

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •