@Atlantic
beh, le leggi della fluidodinamica applicate alla circolazione termoalina presentano ancora qualche problema di risoluzione però è vero,
è di immensa importanza in un mondo sempre più abitato, in cui l'80% della popolazione vive entro 300 km dalle coste.


E non resisto dal postarvi questo bell'esempio di "buco" creato dalle SST di risalita:

04_antarctic.seaice.color.000.jpg

Anche perché mi regala l'occasione per dire che, a dispetto di quanto si poteva immaginare, la temperatura globale continua a salire anche in tempo di bassa attività solare, tanto che c'é una certa convergenza intorno alla relazione inversa:

temperatura globale = f [1 / attività solare]

e questo complica parecchio il discorso climatico di lungo periodo circa il controllo delle emissioni climalteranti.