Pagina 21 di 36 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 357
  1. #201
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Se non altro potremo verificare la teoria di Baldwin and Dunkerton in un regime solare debole con basso Ap index
    Matteo



  2. #202
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Comunque il discorso dei tifosi del canadese lo vedo più a sfondo orticellistico.
    Di sicuro quì in Toscana nessuno si augurerebbe un super-canadese, che come dice Luca Piro, 9 volte su 10 fa più danni della grandine leggi invadenza altopressoria su Mediterraneo occidentale.
    Penso che su basso Adriatico/Ionio le percentuali di evitare una configurazione anonima si riducano.

    E' fuor di dubbio che il canadese favorisca rientri continentali bassi sul medio-basso Adriatico. Ma credo che un canadese ben messo, perfettamente bilanciato con un hp in zona Uk-Scandinavia, sia alla base di eventi notevolissimi sull'Europa e sul nostro paese.
    Un esempio tra i tanti.

    Rrea00119560201.gifarchivesnh-1956-2-1-0-0.png


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #203
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    anche quì avevamo un canadese parecchio forte e invadente....

    Andrea

  4. #204
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Ancora?? E rispondo a max e giuffrey, ancora insistete con sto canadese??......al quale tanto anelavate??.........ma lo volete capì che nel 90%, anche 95% dei casi, avere un canadese forte è ASSOLUTAMENTE DELETERIO per il comparto euromediterraneo e va a SOLO APPANNAGGIO della east coast americana??..........ma perchè continuate a tirare fuori esempi di "giusti equilibri" di annate ASSOLUTAMENTE ECCEZIONALI??
    Ancora me parlate del canadese del febbraio 1956 ??
    Ma vi rendete conto che quello del 56 è stato il febbraio più freddo degli ultimi 250 anni ??
    Non esiste giusto equilibrio con un canadese a palla, o accade il super eccezionale o accade la straschifezza zonale.
    Almeno con la AO a fondoscala a dicembre molte zone del centronord hanno visto cose interessanti, ma col canadese a palla nel 95% dei casi si finisce così come ho detto; semmai potremmo augurarci una AO meno negativa di quanto abbiamo avuto a dicembre con NAO neutra, onde evitare che godesse solo l'oltralpe di un evento storico, ma anelare al canadese è quanto di più MASOCHISTICO in chiave invernale, abbia mai letto........centro-meridionali inclusi.......mò tenetevelo sto canadese e soprattutto CONTENETELO......SPERIAMO NON VADA COSì!

  5. #205
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    quindi cosa causò la differenza tra i due esempi ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    anche quì avevamo un canadese parecchio forte e invadente....

    Immagine

  6. #206
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da sergiovarese Visualizza Messaggio
    quindi cosa causò la differenza tra i due esempi ?
    Che quella del 2007 è la normalità configurativa STATISTICAMENTE RILEVANTE con un canadese a palla, mentre quella del 56 rappresenta una eccezione ECCEZIONALE.

  7. #207
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Marco,

    Cosa rese la configurazione eccezionale se l'impianto era simile al 2007 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che quella del 2007 è la normalità configurativa STATISTICAMENTE RILEVANTE con un canadese a palla, mentre quella del 56 rappresenta una eccezione ECCEZIONALE.

  8. #208
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ancora?? E rispondo a max e giuffrey, ancora insistete con sto canadese??......al quale tanto anelavate??.........ma lo volete capì che nel 90%, anche 95% dei casi, avere un canadese forte è ASSOLUTAMENTE DELETERIO per il comparto euromediterraneo e va a SOLO APPANNAGGIO della east coast americana??..........ma perchè continuate a tirare fuori esempi di "giusti equilibri" di annate ASSOLUTAMENTE ECCEZIONALI??
    Ancora me parlate del canadese del febbraio 1956 ??
    Ma vi rendete conto che quello del 56 è stato il febbraio più freddo degli ultimi 250 anni ??
    Non esiste giusto equilibrio con un canadese a palla, o accade il super eccezionale o accade la straschifezza zonale.
    Almeno con la AO a fondoscala a dicembre molte zone del centronord hanno visto cose interessanti, ma col canadese a palla nel 95% dei casi si finisce così come ho detto; semmai potremmo augurarci una AO meno negativa di quanto abbiamo avuto a dicembre con NAO neutra, onde evitare che godesse solo l'oltralpe di un evento storico, ma anelare al canadese è quanto di più MASOCHISTICO in chiave invernale, abbia mai letto........centro-meridionali inclusi.......mò tenetevelo sto canadese e soprattutto CONTENETELO......SPERIAMO NON VADA COSì!
    Scusa Marco, ti sembra il modo di argomentare?
    Ma che siamo all'asilo?! Se sei abituato ad usare i toni che usi da altre parti, beh disabituati subito che qui non funziona così.
    Io ho cercato di argomentare la mia tesi umilmente e pacatamente.
    E' possibile ottenere lo stesso da te?
    La meteo per me in nessun caso deve essere motivo di scontro ma di confronto.
    Grazie.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #209
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da sergiovarese Visualizza Messaggio
    Marco,

    Cosa rese la configurazione eccezionale se l'impianto era simile al 2007 ?
    Di simile fra i due impianti non c'è nulla se non la presenza di un forte lobo canadese del VPT: nella stragrande maggioranza dei casi un forte lobo canadese è uno schiacciasassi stile 2007, mentre IN MANIERA DEL TUTTO ECCEZIONALE ,arricciandosi ed approfondendosi moltissimo su se stesso invece di procedere sparato in senso antiorario, può provocare dinamiche UNICHE come quella del febbraio 56.

  10. #210
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Scusa Marco, ti sembra il modo di argomentare?
    Ma che siamo all'asilo?! Se sei abituato ad usare i toni che usi da altre parti, beh disabituati subito che qui non funziona così.
    Io ho cercato di argomentare la mia tesi umilmente e pacatamente.
    E' possibile ottenere lo stesso da te?
    La meteo per me in nessun caso deve essere motivo di scontro ma di confronto.
    Grazie.
    Max, mi dispiace che hai inteso in questo modo il mio tono.......non vuole essere nè offensivo e nè polemico ma solo accorato......la tua delusione è anche la mia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •