Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Difatti Filippo,

le mie considerazione non sono in contrapposizione alle tue in quanto l'evoluzione che descrivi è assolutamente potenzialmente compatibile con gli elementi in gioco....solo che questi elementi sono al momento ....fermi....
La chiave secondo me è proprio lì ovvero la convezione tropicale in quelle fasi che descrivi e che a sto giro non mi sento di escludere .
Un vp così come da forecast a 240h in bassa strato è compatibile con una ripresa dei flussi dovuti al trasporto meridionale di calore che effettivamente andrebbe a dare sostanza e dinamicità ai disturbi stazionari già presenti in sede artica e subartica al momento, come dicevo sopra, statici.
Tieni inoltre conto che tali disturbi per essere efficaci e non potenzialmente dannosi in chiave invernale, dovrebbero essere piuttosto intensi onde evitare di disperdere calore che, anzichè creare un'onda semistazionaria, finisca nel getto polare sbattendo contro l'artico canadese, conseguentemente spostando l'asse del vp in posizione ....ingombrante...(così come era accaduto lo scorso anno in occasione del primo forcing pacifico) ma in tal senso potrebbero aiutarci le SSTA nord Atlantiche assai diverse rispetto alla prima fase dell'inverno 2010/2011.
Si,certamente un CW sarebbe preferibile evitarlo Cmq se andiamo a farci una reanalisi anche l'anno scorso il weather regime cambiò improvvisamente dopo metà novembre e tutto ebbe inizio con il primo vero disturbo in area pacifica.....Il reversal pattern fu devastante:

2ntfd6w.png


Personalmente qualche similitudine ce la vedo