Pagina 11 di 19 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 190
  1. #101
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Ecco, questo e quello che ho notato anch' io. In meteorologia non basta avere temp. alte in quota, contano anche altri fattori come vento, umidita' etc.....! Se poi parliamo dei 45°C rilevati nel Palermitano , sono tmax. regitrati con forte vento di caduta. e sappiamo che se a Palermo ce il vento di caduta, nella zona di Catania normalmente fa un po piu' " fresco "!Gli altri valori altissimi che sono stati regisrati erano tutti in altre zone della sicilia ma non nella zona di Catania o nella piana catanese. Sigonella per esempio il 10. agosto 1999 ha fatto 44°C.
    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Se controlli bene i dati di tutte le stazioni dell idrografico siciliano, puoi notare che la maggiorparte delle stazioni hanno rilavato la Tmax. il 9 di agosto. quelli che hanno registrati la Tmax. assoluta il10 di agosto sono solo un paio. Ho notato un altra cosa. Devi contollare le temperature di Catenanuova di tutto il 1999, parlo dell medie mensili normali e di quelli medie mensili dell 1999 e cosi vedi strani anomalie. Ce per esempio la stazione di torricchia che si trova distante di solo pochi km ad una altezza di 222mt. quindi solo 37 mt. piu alti di catenanuova. In tutti gli anni ha temperature massime poco Mi diversi di Catenanuova, al max. 0,8-0,9°C di differenza. Pero' proprio nell 1999 ce un gran divario tra le 2 stazioni e sempre ( e davvero sempre ) che catenanuova ha fatto Tmax. ampiamente piu alte.
    Queste parole le ho scritte io o tu? sei proprio forte ... smentisci anche te stesso

  2. #102
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Nella meteo e nella natura puo succedere tanto che noi non ci possiamo nemmeno immaginare. Ti posso chiedere una cosa? Sofri di Amendolafobia o Tavolierefobia?
    Ci voleva poco e te ne uscivi con la frase dell'androide di Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi..."
    Dopo la tua massima posso credere che in un futuro prossimo anche a Palermo saranno registrati -10°. Grazie per la speranza
    Che c'entra la Amedolofobia o Tavolierofobia, sto parlando con un appassionato della meteorologia o con uno psicologo?
    Finalmente sei uscito allo scoperto. Il tuo problema è che vedi la questione come un fatto personale e orgoglio della Puglia!
    Se il dato è sballato è sballato. Se hai delle spiegazioni sono qui a leggerti, sei tu il professore del tavoliere mica io. Ma porta esempi, analogie, spiegazioni fisiche relative all'aumento termico accompagnato da un forte aumento di umidità in 10 minuti senza che sia successo nulla.
    Dalla prima pagina continui a rispondere come un disco rotto: l'ha detto l'AM, l'ha detto l'osservatore, l'ha detto un tizio che ha chiamato caio ed ha avuto la conferma da sempronio.
    Ma di cosa stiamo parlando. Forse non hai mai visto un archivio termometrico o pluviometrico per parlare così!
    Non esiste archivio che non contenga errori, che sia AM/ENAV, IDROGRAFICO etc...e se non ci hai mai fatto caso molte volte sono riportati pari pari nelle pubblicazioni.
    Potrei continuare all'infinito facendoti esempi dove il termografo segnava una cosa e l'operatore ne segnava un'altra (esempio il record asiatico fasullo, se hai tempo leggi: Caldo record a Ko Samui in Thailandia ) o di synop riepilogativi errati che vengono trasmessi ogni giorno.
    Magari le cose fossero come affermi tu, basterebbe scaricare gli archivi su excel e il gioco è fatto.
    Mi sembri alice nel paese delle meraviglie.

    Voglio fare un'ultimo appello a chi ha studiato o studia fisica dell'atmosfera:
    è possibile in 10 minuti avere contemporaneamente un forte aumento della temperatura (in situazione limite come quello del 25 giugno) accompagnata da un forte aumento di umidità (+3°C e +9% di u.r.) il tutto con vento costante.
    Se è possibile ne discutiamo e imparo qualcosa. Grazie

  3. #103
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Premesso che non è affatto priva di senso logico, purtroppo non è soltanto una mia opinione:

    "...In order to achieve representative results when
    comparing thermometer readings at different places
    and at different times, a standardized exposure of
    the screen and, hence, of the thermometer itself is
    also indispensable. For general meteorological
    work, the observed air temperature should be representative
    of the free air conditions surrounding the
    station over as large an area as possible, at a height
    of between 1.2 and 2.0 m above ground level. The
    height above ground level is specified because large
    vertical temperature gradients may exist in the
    lowest layers of the atmosphere. The best site for
    the measurements is, therefore, over level ground,
    freely exposed to sunshine and wind and not
    shielded by, or close to, trees, buildings and other
    obstructions. Sites on steep slopes or in hollows are
    subject to exceptional conditions and should be
    avoided...

    ...When the ground is covered by snow, and in
    order that the observer may approach the line of
    thermometers without disturbing the snow cover,
    it is recommended that a lightweight bridge be
    constructed parallel to the line of thermometers.
    The bridge should be designed so that the deck
    can be removed between readings without affecting
    the snow cover..."

    Questo è il file sulle norme WMO per i rilevamenti termometrici da cui ho ripreso quanto scritto sopra:

    Allegato 258740


    Questo è il loro contatto: Contact form | WMO
    Trovami un file del WMO dove sono previsti gli estremi del gradiente verticale e dell'estensione e poi ne riparliamo. ;-)

  4. #104
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Premesso che non è affatto priva di senso logico, purtroppo non è soltanto una mia opinione:

    "...In order to achieve representative results when
    comparing thermometer readings at different places
    and at different times, a standardized exposure of
    the screen and, hence, of the thermometer itself is
    also indispensable. For general meteorological
    work, the observed air temperature should be representative
    of the free air conditions surrounding the
    station over as large an area as possible, at a height
    of between 1.2 and 2.0 m above ground level. The
    height above ground level is specified because large
    vertical temperature gradients may exist in the
    lowest layers of the atmosphere. The best site for
    the measurements is, therefore, over level ground,
    freely exposed to sunshine and wind and not
    shielded by, or close to, trees, buildings and other
    obstructions. Sites on steep slopes or in hollows are
    subject to exceptional conditions and should be
    avoided...

    ...When the ground is covered by snow, and in
    order that the observer may approach the line of
    thermometers without disturbing the snow cover,
    it is recommended that a lightweight bridge be
    constructed parallel to the line of thermometers.
    The bridge should be designed so that the deck
    can be removed between readings without affecting
    the snow cover..."

    Questo è il file sulle norme WMO per i rilevamenti termometrici da cui ho ripreso quanto scritto sopra:

    Allegato 258740


    Questo è il loro contatto: Contact form | WMO
    A volte resto basito dal fatto che soltanto perchè il WMO ha dei suoi criteri per un'uniformità di dati, qualsiasi altro dato debba risultare "inesistente". Esistono tanti studi micro e mesoclimatici che hanno degli scopi differenti, ma che non per questo appartengono ad una fiaba di Andersen. Alcuni enti, tra cui ad esempio l'AM, hanno l'obiettivo di raccogliere dati principalmente a scopi di volo, ma non vuol dire che un altro ente non possa produrre dati per altri obiettivi. Se così fosse non sapremmo cosa accade in un bosco, in una dolina o su un terreno privo di vegetazione. Non conosceremmo l'isola di calore, non sapremmo nulla di ciò che accade fuori da un prato erboso 4X4 con un'orografia sempre simile. Tra l'altro tra le norme WMO non esiste un gradiente massimo e minimo da rispettare, come non esiste una vera e propria estensione del dato registrato (non a caso esistono stazioni di pendio e stazioni che registrano ampie escursioni termiche giornaliere). Nel senso che io posso avere -4°C a Galatina per 4 metri di estensione sul prato erboso, con un incremento termico non definito man mano che ci si allontana dal palo della stazione, e avere un dato più uniforme e più esteso sul fondo piatto di una grande dolina, con una differenza sostanziale a 2 Km dalla stazione.
    Diciamo le cose come stanno: i dati microclimatici al WMO non servono per i suoi scopi, non certamente perchè non debbano essere presi in considerazione. Inserire un valore singolo così differente in un modello di previsione sballerebbe i dati, visto che non è semplice nemmeno inserire la quota reale alpina, per cui divengono per quel contesto "di troppo". Ma non ha senso dire che sul territorio italiano non bisogna considerare quei valori. Valori che si registrano in luoghi dove passano strade, esistono rifugi ed escursionisti. E aree dove in condizioni di cielo nuvoloso, con vento e fenomeni precipitativi hanno le stesse caratteristiche di qualsiasi altro luogo a parità di quota.

  5. #105
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Vabbè ma alla fine mi sembra ovvio che quei 47°C non si sono mai verificati, è quasi impossibile che la temperatura salga di 3°C in 10 minuti con un aumento dell'umidità, se poi ci aggiungi che nella rilevazione successiva la temperatura è riscesa di 3°C.. Se poi si mette pure il fatto che è una stazione che fa molta ma molta fatica già ad avvicinarsi a 42°C, se ci aggiungi che nell'ondata di calore del mese successivo non è arrivata manco a 44°C con le altre stazioni tutte più calde e che aveva un record ridicolo nei 70 anni precedenti..
    Capisco che c'è qualcuno che ne fa una questione di orgoglio (di cosa?! non sono queste le cose di cui andare orgogliosi nella vita..), anche io avevo esordito in questa discussione dicendo che poteva essere possibile, ma fatti alla mano penso che si può tranquillamente parlare di valore sballato.

  6. #106
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    A volte resto basito dal fatto che soltanto perchè il WMO ha dei suoi criteri per un'uniformità di dati, qualsiasi altro dato debba risultare "inesistente". Esistono tanti studi micro e mesoclimatici che hanno degli scopi differenti, ma che non per questo appartengono ad una fiaba di Andersen. Alcuni enti, tra cui ad esempio l'AM, hanno l'obiettivo di raccogliere dati principalmente a scopi di volo, ma non vuol dire che un altro ente non possa produrre dati per altri obiettivi. Se così fosse non sapremmo cosa accade in un bosco, in una dolina o su un terreno privo di vegetazione. Non conosceremmo l'isola di calore, non sapremmo nulla di ciò che accade fuori da un prato erboso 4X4 con un'orografia sempre simile. Tra l'altro tra le norme WMO non esiste un gradiente massimo e minimo da rispettare, come non esiste una vera e propria estensione del dato registrato (non a caso esistono stazioni di pendio e stazioni che registrano ampie escursioni termiche giornaliere). Nel senso che io posso avere -4°C a Galatina per 4 metri di estensione sul prato erboso, con un incremento termico non definito man mano che ci si allontana dal palo della stazione, e avere un dato più uniforme e più esteso sul fondo piatto di una grande dolina, con una differenza sostanziale a 2 Km dalla stazione.
    Diciamo le cose come stanno: i dati microclimatici al WMO non servono per i suoi scopi, non certamente perchè non debbano essere presi in considerazione. Inserire un valore singolo così differente in un modello di previsione sballerebbe i dati, visto che non è semplice nemmeno inserire la quota reale alpina, per cui divengono per quel contesto "di troppo". Ma non ha senso dire che sul territorio italiano non bisogna considerare quei valori. Valori che si registrano in luoghi dove passano strade, esistono rifugi ed escursionisti. E aree dove in condizioni di cielo nuvoloso, con vento e fenomeni precipitativi hanno le stesse caratteristiche di qualsiasi altro luogo a parità di quota.
    Però un dato "ufficiale" dovrebbe avere la caratteristica di essere "rappresentativo" delle condizioni climatiche di una zona. Se mi fa un 47° solo su quel ciuffo d'erba e tutto intorno non sale oltre i 44°, al di là della bonta scientifica o meno, il dato mi perde anche quella funzione importante di "rappresentatività". Il fatto poi che sia un record italiano, europeo o mondiale interessa relativamente, è più una curiosità per appassionati che un'informazione utile dal punto di vista socio-climatico.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #107
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Notare che lì il WMO ha un po' messo il didietro nelle pedate. Dove cacchio lo andiamo a trovare un piano rappresentativo in Himalaya? E sulle Ande?
    E' abbastanza ovvio che l'idea di evitare pendii è corretta quando il pendio non è la condizione standard della zona. Quando la zona è normalmente pendio, il sito non rappresentativo è il piano.
    Su questo punto il WMO ha torto. Come ho avuto modo di osservare altre volte, probabilmente quando hanno buttato giù quelle regole, avevano in mente le grandi distese piane americane e russe.

  8. #108
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da alcantara Visualizza Messaggio
    Vabbè ma alla fine mi sembra ovvio che quei 47°C non si sono mai verificati, è quasi impossibile che la temperatura salga di 3°C in 10 minuti con un aumento dell'umidità, se poi ci aggiungi che nella rilevazione successiva la temperatura è riscesa di 3°C.. Se poi si mette pure il fatto che è una stazione che fa molta ma molta fatica già ad avvicinarsi a 42°C, se ci aggiungi che nell'ondata di calore del mese successivo non è arrivata manco a 44°C con le altre stazioni tutte più calde e che aveva un record ridicolo nei 70 anni precedenti..
    Capisco che c'è qualcuno che ne fa una questione di orgoglio (di cosa?! non sono queste le cose di cui andare orgogliosi nella vita..), anche io avevo esordito in questa discussione dicendo che poteva essere possibile, ma fatti alla mano penso che si può tranquillamente parlare di valore sballato.
    non è vero che nel caso in questione ci sia stato un aumento dell'UR in corrispondenza dell'aumento termico, apparte il fatto che non c'è nessuna impossibilità fisica che impedisce che una variazione di UR e Temperatura avvengano nello stesso verso.

    difficoltà a raggiungere 42°? guarda che la zona di Amendola è la piu calda della Puglia, e se c'è una zona in Puglia dove gli over 40 sono piu frequenti è proprio quella!

    nell'ondata successiva non è arrivata manco a 44 , guarda che ha superato i 45° il 24/7
    Ultima modifica di Faina; 27/05/2012 alle 01:04

  9. #109
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Io il 1 luglio 1998 ho dato un esame all'università,ricordo una giornata caldissima ma il seguito è stato ancora peggio.L'estate 1998 dalla seconda metà di giugno al 26/27 agosto è stata un incubo.
    Tornando OT,è curioso il fatto che Foggia Amendola abbia iniziato a fare over 40° solo nell'estate 2000 IN QUANTITA' ELEVATA,mentre nelle pur caldissime estati,che so,1988-1994-1998 i valori over 40 era meno diffusi.
    Cmq complimenti a Jovi...
    non è curioso, visto che non riguardami mica solo ad Amendola...anche altrove! il clima si è riscaldato e lo ha fatto anche in Puglia

    Ultima modifica di Faina; 27/05/2012 alle 01:04

  10. #110
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Però mi pare strano che Taranto Grottaglie,che è una stazione di pianura,fatichi tanto ad avvicinare questi record...con venti da W non si "infervora" anche lei????
    E Lecce,a suo modo molto continentalizzata,come fa ad essere da meno della marittima Bari,che non è in pianura ma proprio sulla costa.
    a ovest Grottaglie ha il mare, Bari no!

    per il resto non capisco! a Bari funziona come qualsiasi altra città marittima in presenza di vento di terra, a maggior ragione quando si tratta di violente garbinate, ne piu e ne meno di quanto succede a Pescara.

    Grottaglie, Lecce, Amendola, e tutte le località simili, in condizioni normali, sono tutte piu calde di Bari come tempeature massime estive, ma questo non significa che gli estremi debbano rispettare questa gerarchia, giacchè l'evento estremo si verifica in determinate condizioni, e quelle che si verificano a Bari, quando si verificano, sono ben piu potenti di cio che puo succedere a Grottaglie o Lecce


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •