gfs 12z vedrebbe il ritorno dell' inverno dopo le 240h,quanto meno al centro nord,con alta di blocco in atlantico,e discese reiterate di aria artica sul mediterraneo centrale.
a 12 giorni spago isolato:
MS_1045_ens.png
quello di controllo già sarebbe più probabile
Per buttarla lì..io stasera non vedo proprio alcun elemento stabilizzante a favore del Mediterraneo centrale e per buona parte della nostra penisola.
Due probabili promontori subtropicali che tenderanno a svilupparsi:
il primo già esistente che si protende verso il Mediterraneo orientale e con marginale influenza verso il nostro meridione, il secondo tra il medio atlantico fino al limite delle coste occidentali europee:
13050618_2912.gif
Risultato: un possibile cavo d'onda che s'attarderà nel penalizzare buona parte dell'Italia settentrionale e in parte centrale con apice dell'instabilità a "favore" delle regioni alpine e prealpine, interessate da un progressivo afflusso di aria fresca ed instabile a medio bassa quota proveniente dai quadranti orientali:
Situazione che si annuncia ancora piuttosto coriacea.
![]()
Matteo
L'acceso scontro alle medie latitudini presente fino alla prima metà del mese di aprile tra l'aria fredda in quota e i tentativi da parte degli anticicloni subtropicali di imporre condizioni maggiormente stabili, va ora sempre più a favore di questi ultimi.
I disegni sinottici evidenziano, con sempre maggiore insistenza, una circolazione che tende a rallentare e ad un getto teso ora va gradualmente a sostituirsene uno più ondulato.
Tutto questo non ci dice nulla di più rispetto al fatto che le anomalìe termiche negative presenti su buona parte dell'Europa centro settentrionale hanno lasciato il posto ad indicatori di segno opposto.
Se invece più concretamente vogliamo tentare di analizzare il quadro del tempo sulla nostra penisola nell'arco della prima quindicina di giorni del mese di maggio, ci viene grossomodo disegnato un regime di variabilità con alternanza di fasi maggiormente calde e soleggiate specialmente al centro-sud ad altre più instabili e localmente fresche specialmente per le regioni settentrionali con particolare riguardo alle zone alpine e prealpine.
Il nuovo elemento che potrebbe condurre i giochi disegnando i centri motore della circolazione generale è costituito dall'oscillazione tropicale indopacifica, meglio nota come Madden Julian Oscillation (un “pendolo” costituito da acque superficiali più calde fonti di forte convezione).
ensplume_full.gif
I centri di previsione indicano come molto probabile una fase di moderata attività della MJO con progressivo spostamento delle aree di massima convezione dall'Oceano Indiano e dall'Atlantico tropicale, all'Australia fino alle latitudini occidentali del Pacifico tropico-equatoriale.
Se prendiamo in considerazione le prime 3 fasi della Madden Julian Oscillation previste per il mese di maggio, dobbiamo tenere presente che le anomalìe di geopotenziale che queste tendono a generare (qualora l'ampiezza del segnale sia significativo) hanno una campionatura molto abbondante (più di trenta campionatura con un segnale maggiore di 1.5 per il mese in questione!)
nada_1_mag_ok.png nada_2_mag_ok.png nada_3_mag_ok.png
Vi ricordo che si tratta di anomalìe di geopotenziale alla quota media di 500 hpa e non di centri di vorticità (positiva / negativa) ma che certamente possono fornire un modo per verificare le condizioni climatiche medie di ciascuna regione presa in considerazione e della stabilità ad essa associata.
![]()
Matteo
mi ricordo i primi 15 giorni dell'aprile 2009 che con un precedente dataset MJO/Enso fatto da me "in casa" , sebbene avesse avuto la
stessa magnitudo (in quel caso simile a quella di aprile delle tabelle di MNW), a fatica si manifestarono le più forti anomalie che
sarebbero dovute comparire nonostante avessi considerato un lag di tempo:
200904_phase_90days.gifcompday_79_35_154_45_121_10_11_19.gif
compday_79_35_154_45_121_10_27_16.gifnada_2_apr_ok.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/05/2013 alle 17:43
Riuppo...perchè probabilmente per i prossimi 10 giorni, gli anticipi d'estate saranno un miraggio...scivolo atlantico in vista?![]()
Always looking at the sky.
Una rimonta azzorriana in pieno atlantico dopo una fase di incremento dell'indice EA, che è passato da negativo in marzo a molto positivo in aprile, determina nella maggior parte dei casi uno spostamento a ridosso dell'ovest Europa della saccatura fredda, tipicamente sulla direttrice Islanda-Spagna. Pattern di riferimento EA/WR-.
Questo non significa nulla per la stagione estiva, ma siignifica molto per la metà del mese di maggio![]()
Andrea
Segnalibri