Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
Il leggero (?) cambiamento cui sono andate incontro le previsioni dei modelli nel giro di due giorni.
Nelle due mappe sono rappresentate le previsioni della traiettoria della corrente fredda in arrivo dalla Russia per la giornata di lunedì prossimo: a sinistra la versione prevista mercoledì 6, a destra la versione di stamani.
Che dire? Finalmente i modelli si sono accorti che:

a) al suolo non c'è neve sull'Europa centrale, e quindi la corrente fredda fa una gran fatica a scorrere sopra questi territori. Da notare come nelle zone già innevate (Bielorussia, nord Russia, Repubbliche Baltiche) la previsione del campo di pressione NON sia cambiata.

b) dopo aver attraversato Danimarca e parte della Germania la corrente fredda - in iniziale movimento verso ovest - tende a ruotare leggermente in senso orario dato che viene rallentata nella sua parte più settentrionale dal passaggio sul Mare del Nord. Qui infatti scatena maggiore convezione (seppur poco profonda), e quindi il vento tende a rallentare la sua avanzata verso ovest, continuando più veloce a ridosso della terraferma. Si crea quindi una lieve vorticità negativa e da lì la rotazione della corrente.

Meglio tardi che mai ...

Senza nome.png
Perfetto Lorenzo
Tutti i limiti delle avvezioni continentali durante la stagione ormai primaverile che avanza non solo nel calendario.
La vorticità in quota, laddove presente, tende a generare vorticità positiva anche al suolo proprio laddove incontra terre più calde o superfici marine di conseguenza rallentando il percorso della massa d'aria fredda.