EDIT: nella risposta a Gianni era un "Mi trovi d'accordo" sulle linee generali
C'è comunque un impulso artico che parte tra poche ore dalla calotta ad est delle Svalbard e che tra martedì e mercoledì si fa le coste norvegesi, poi la Danimarca e infine la Germania. Qui trova il terreno già pronto, quindi non decelera esageratamente, e nelle 12-24 ore a venire riesce a scivolare ancor più verso sud, in parte anche per il richiamo esercitato dal minimo mediterraneo (sempre che si formi)
Rtavn661.png
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 09/03/2013 alle 15:29
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri