Lorenzo, se vogliamo fare un'analisi su questa sinottica intesa come eventualmente "preparatoria" alla sfreddata, direi che ....
di avvettivo ovvero al suolo, si prepara pochino in quanto si tratterebbe di una dinamica artico continentale molto alta (traiettoria Germania-Austria - Francia), che può portare un deciso raffreddamento al suolo nel cuore della Francia (oltre laddove l'abbia già portato) ma di là di avvettivo arriva ben poco;
la componente di quota è pressochè sovrapponibile (intesa come fase preparatoria nel periodo indicato del 11-12 cm) mentre si nota un netto calo di gpt e quindi la componente artica si scinde da quella puramente avvettiva, diventando rilevante laddove presenti dinamiche precipitative:
che sembrano, a stretto giro coinvolgere principalmente le regioni adriatiche (mentre al nord sembra rilevante una sinottica piuttosto asciutta).
Il freddo al suolo, laddove non fossero previsti fenomeni di particolare rilievo, si avvertirebbe più che altro come frutto del trasporto piuttosto impetuoso di masse d'aria quindi limitrofe (dalle aree soggette a rovesciamento).
Aggiungo: se poi nel frattempo, i gpt indubbiamente bassi, dovessero modificare la sinottica, creando minimi al suolo al momento non presenti nelle proiezioni postate, allora il discorso cambierebbe, ma si tratterebbe cmq più di dinamiche turbolente piuttosto che avvettive.
Matteo
Segnalibri