L'afro azzorriano inizia a ruggire nel lungo termine specie dalla fine della prossima settimana...![]()
Comunque la "rimonta" calda vi sara' , nell'outlook pare da sabato 2 a martedi' /mercol. 5-6 al max. ma appunto son tutte rimonte con lo stesso quadro identificativo : affondo sul portoghese,un classicissimo,niente new. Io in tutta franchezza questa doppia stagione ,perche' inserirei anche la primavera, la vedo una sorta di rivincita o di sfogo del Vp, in assenza per tutto l'inverno. Sembra dalle carte globali emisferiche ,che un suo lobo sia depolarizzato proprio sull'asse Europeo ..ma da un bel pezzo, forse Marzo, quando si parlo' di effect da Final Warming. So', che a molti sembrera' difficile ed improbabile che un F. W. abbia effetti cosi' a distanza, ma 2 cose mi si vanno delucidando in mente , poi condivisibili ed opinabili o meno ma pur sempre alquanto oggettive : 1)- solo dopo un ri-assesto ad inizio primavera, il Vp, comincio' a far ruotare il suo asse e ciccar l'occhietto verso quest'area emisferica,segno netto d'un riassesto. 2)- E' da allora che, d'improvviso, dopo la mitezza, tutta la mitezza invernale, s'iniziarono le ...."danze", sull'asse Europeo-Mediterraneo; di chi la regia maestra, se non di lui?' Tutto ancor oggi, par provenga da lassu', giusto?' Dall'islandese rinforzato sempre dal suo regista primario. D'altronde le incursioni che notiamo hanno all'interno dell'arietta mica male, freschina intendo, non proprio del ..."medio Atlantico", tanto da far dei bei sfraceli, tra forti contrasti, perche' qui , in loco, l'aria è pur sempre di...piena estate, indi sui 30° , sparsi, meno qui , di piu' qualcosina la'. Ecco che il vivace hp subtropicale, resta confinato da un Jet sempre presente e ben alimentato, a scala, cioè , dapprima alimenta bene il Vortex Islandese, il quale successivamente , tiene ben alimentato tutto il flux Atlantico da Nord-Ovest, che ben s'incanala da una parte (England e G. di Biscaglia) e da altre ( versante piu' orientale, Balcanico) a seconda della configurazione presente odierna. Ma comunque tiene sostanzialmente bene a bada l'Hp Afro, questo è sicuro. Ecco perche' vediamo tutte e solo "rimontine calde" di 3/4 giorni al max. Chiedo scusa se ho allungato, pero' ci tenevo a far un piccolo riassunto a questo punto topico estivo, cercando d'inquadrare il pattern che è stato , piu' o meno. Io l'ho vista cosi'. Ed è per tutto cio', che non temo , personalmente il forte caldo questa stagione. Certo lui, (il clima) puo' prendersi gioco, di chiunque quando vuole. Ma mi paiono abbastanza scoperte le sue carte...![]()
Condivido le conclusioni di Campanella....
Quindi getto subtropicale ancora attivo capace di tenere lontane lunghe folate anticicloniche africane ma non capace di tenere lontani i prefrontali che nel prossimo mese potranno essere più incisivi e bollenti al Sud, Isole e Medio Adriatico mentre al Nord potrebbe continuare l'instabilità, anzi vi sarà un aumento di fenomeni violenti specie al Nordovest e sulle Alpi causa maggiori scontri tra aria molto calda e il respiro Atlantico che a questo punto sarà ancora più presente rispetto ai mesi precedenti in quanto il blocco scandinavo seppur ancora presente potrebbe risultare più defilato verso levante.
Questo è quello che mi aspetto. Quindi più caldo e prefrontali al Sud e medio Adriatico, più temporali violenti al Nord e centrali Tirreniche in un contesto comunque di una stabilità più duratura man mano che ci si sposta verso il sud.
quì al sud abbiamo già ballicchiato ieri e sarà sempre peggio, laddove tutta la caldera rimasta intrappolata sull'erg algerino prima o poi dovrà essere rilasciata da qualche parte e penso che lo possa fare proprio con i prefrontali che dir bollenti è solo un eufemismo sull'estremo sud dove avrò molto tempo per osservare questa cosa che m'incuriosisce parecchio...
dicevo, meno le premesse di Campy quando parlava del raffreddamento di Guinea che indeboliva la cella di Hadley, io direi che rafforza il monsone west-africano e alza le puntate di W-ICTZ verso il bacino centrale del Mediterraneo.
Dal 2/8 si dovrebbe vedere già qualcosa di media amplitudine, qualcosa di grosso ma grosso davvero lo vedremo dopo![]()
Andrea
Always looking at the sky.
Reading visione descrittiva estrema:
ALL_emean_phase_full.gif
in questi casi NCEP la spunta:
GFSO_phase_full.gif
Segnalibri