Giusto per la cronaca e per chiudere una volta per tutte il paragone tra 1998/2003 e 2015, almeno latu QBO, riporto il dato di giugno della QBO30, che risulta già eseere virato in territorio positivo (+2,18)...![]()
Luca Bargagna
"La Quasi-Biennal Oscillation (QBO) condiziona l’estate europea quando il picco negativo si va a sovrapporre al trimestre estivo. In Figura 1 osserviamo l’andamento della QBO a 30 mb tra i mesi di giugno e ottobre degli anni che vanno dal 1994 al 2013. Gli anni che hanno avuto un minimo estivo sono riportati con un font evidenziato. Essi sono il 1994, il 1998, il 2001, il 2003, il 2009 e il 2012. In questo insieme di anni sono compresi ben 5 delle 6 estati più calde dal 1997 sul centro-nord Italia."
Cosi' inizia l'artico si Andrea,e io volevo solo far notare che quest'anno la QBO non ha le stesse caratteristiche e ,di conseguenza neppure la stessa incisivita',rispetto agli anni sopra citati.
Tante volte per stravolgere una previsione basta un battito d'ali di farfalla,figuriamoci una figura piuttosto "forzante" come la QBO opposta a quanto preso in considerazione per paragonare diverse stagioni estive tra loro.
Come sottolineavi te invece la "questione" potrebbe essere quasi trascorabile visto che la previsione di Andrea si sta' rilevando corretta.
Io spero che questa differenza di segno faccia traslare il tutto almeno 500km piu' ad W.
QBO ed estate:
A lag non zero:
Tendenza Stagionale Estiva 2015
A lag 0:
Schermata 2015-05-19 a 00.09.30.jpg
~~~ Always looking at the sky~~~
Io credo che in tutta la pubblicazione dell'articolo " Il cerchio si stringe" ne ho trovato la sua parte piu' interessante nei "picchi" degli ultimi 18-20 anni , dell'index AMO. I riferiemnti mi sembran perinenti e potrebero dare in effetti un altra calda estate in base a quel riscontro. Poi interessante , mi pare l'osservazione che segue sulla CdG (Gulf Current) che chiaramente , se trova un medio Alto Atlantico caldo , rallenta il suo scambio. Son fattori da tener presente come è stato ben fatto. Solo che anche se con rarita', a volte anche le migliori associabilita' vengono o posson essere interrotte; da cosa? Da un caso, che nello specifico , sarebbe una stagione (la calda 15' in question) che potrebbe addirittura essere l'eccezione della conferma della regola come nel caso, ovvero calda come ora ma dal doppi volto possibile anche. Oppure no. Qualche indizio a tal proposito, vien da chiedersi, c'è? Arduo, credo rispondere.![]()
il riferimento è solo alle temperature, massime, minime e medie.
Ho letto di ipotetiche comparazioni configurative, estate dai due volti eccc.. quando a me interessa solo il CONFRONTO TERMICO sul reticolo 5-15E x 40-50N.
Sul primo mese di giugno questo confronto non ha retto pur essendo stati come media-reticolo a +1.5 dalla media 1981-2010, ma c'è ancora tempo.
Per quanto riguarda la QBO30 che non ha avuto il minimo in estate, caro Luca, metterei non all'altezza 2003 "latu QBO30" in grassetto perché i parametri considerati sono 3 e la QBO30 è solo uno di questi.
Andrea
Svizzera (nel cuore del cerchio): una delle settimane più calde da 150 anni.
Una delle settimane più calde da 150 anni
E - OT - al di fuori del cerchio:
Caldo in gran parte d?Europa
~~~ Always looking at the sky~~~
Infatti, si vede bene come i due FW abbiano prodotto una situazione praticamente identica...
compday.b9uUwvNRf1.gifcompday.XC6ZxhMmyW.gif
~~~ Always looking at the sky~~~
Sei di un simpatico steph....ma vabbè lascio perdere.....al di là delle anomalie di gpt, io guardo più gli effetti al suolo.....maggio a due volti inizio caldo e stabile seconda metà piovosa e instabile, giugno idem....lo scorso anno maggio fu simile a quest'anno , giugno anche con la differenza che il caldo stabile è durato quasi due settimane mentre lo scorso anno una settimana anche se poi la seconda metà non fu così piovosa e mite come quello di quest'anno.
Amen.
Ps: parlo del NI
Va bene ma allora come spiegare che maggio è stato molto più caldo (1°-1.5° in più quest'anno) e anche giugno è stato più caldo? Ve bene parlare di mese a due volti, ma i numeri questo dicono, il bimestre è stato più caldo e non di pochissimo rispetto allo scorso anno nel complesso del Nord Italia (poi logicamente da zona a zona ci sono differenze)
Segnalibri