"La Quasi-Biennal Oscillation (QBO) condiziona l’estate europea quando il picco negativo si va a sovrapporre al trimestre estivo. In Figura 1 osserviamo l’andamento della QBO a 30 mb tra i mesi di giugno e ottobre degli anni che vanno dal 1994 al 2013. Gli anni che hanno avuto un minimo estivo sono riportati con un font evidenziato. Essi sono il 1994, il 1998, il 2001, il 2003, il 2009 e il 2012. In questo insieme di anni sono compresi ben 5 delle 6 estati più calde dal 1997 sul centro-nord Italia."
Cosi' inizia l'artico si Andrea,e io volevo solo far notare che quest'anno la QBO non ha le stesse caratteristiche e ,di conseguenza neppure la stessa incisivita',rispetto agli anni sopra citati.
Tante volte per stravolgere una previsione basta un battito d'ali di farfalla,figuriamoci una figura piuttosto "forzante" come la QBO opposta a quanto preso in considerazione per paragonare diverse stagioni estive tra loro.
Come sottolineavi te invece la "questione" potrebbe essere quasi trascorabile visto che la previsione di Andrea si sta' rilevando corretta.
Io spero che questa differenza di segno faccia traslare il tutto almeno 500km piu' ad W.
Segnalibri