è chiaro come il Sole che hai scritto una "roba a caso":
archivesnh-2009-12-18-0-0.png
Il tempo è quantomai relativoCosa intendi per "difficile", 1 settimana o 1 mese? Io credo che un target in seconda decade, diciamo nel range 12-16 dicembre, sia possibile (non certo, ma possibile), contestualmente ad un possibile calo dell'AO. Sarebbero comunque 2 settimane circa da oggi
Intanto GFS06 propende per una "piallata zonale" sul Nord Europa che, però, mi convince poco. Al momento run isolato e poco significativo.
Si vis pacem, para bellum.
GFS 06z è il de profundis di colline e montagne, speriamo cambino![]()
Pour parler, sembra stazionaria e persistente la Rossby:
navgem-5-72.pngnavgem-5-144.png
Si vis pacem, para bellum.
magari c'entra con quello che verrà dopo, ma purtroppo "semplicionerie" del genere che hai scritto 980 hPa sulla "Siberia" non c'entrano un tubo con la sinottica europea futura.
Magari guardando ad ovest dell'Europa da dove "escono" le correnti atlantiche possiamo molto genericamente ipotizzare delle circolazioni europee per il long range, seppur a grandi linee.
Però tutto quel freddo discretamente continentale a due passi da noi che non arriva ... ti fa girare un po' eh. Detto questo, come è stato evidenziato anche dal buon Luca Jack, ci saranno ampi margini per freddo da inversione anche consistente, visto che spifferi d aria fredda pellicolare riuscirebbero comunque a travasare al suolo nonostante non arrivi il blocco d aria fredda alle quote più elevate
E speriamo ci sia comunque chance per ondate di freddo vere e proprie
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Segnalibri