Ok, hanno tolto...ma non è che si butta questa a Novembre eh? Mi tengo di positivo che in un modo o nell'altro resta probabile un raffreddamento dell'est europeo http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSOPEU06_300_2.pngGFSOPEU06_300_2.png
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Per ora è un'impressione, ma credo che, rispetto alla prima parte dell'inverno (diciamo dicembre) ci siano possibilità di vedere qualcosa di abbastanza diverso rispetto a quanto abbiamo vissuto tra dicembre 2013 e gennaio 2017, insomma meno stabilità (forse poca, a parte fisiologiche pause) e nessun evento, se per evento intendiamo azioni come quelle viste in atto nell'ultimo lustro (febbraio 2018 parzialmente escluso)...
Leggere che il 2012-13 è stato l'unico inverno decente per il centro-sud degli ultimi 10 mi fa ribollire il sangue invece, francamente.
Ma frankie per caso crede di abitare nel centro Italia o nel centro della Svezia?
Soprattutto infastidisce perché da queste parti, e non siamo il centro-sud, le nevicate del 26 Febbraio e del 1 Marzo hanno interrotto un digiuno che durava da 5 (CINQUE) anni, ovvero 5 anni con 1 cm totale contro 85 attesi nel complesso. Ma non vengo a lamentarmi in stanza nazionale come sta facendo lui.
Ma stiamo scherzando? Gli altri inverni tutti miti? Immagino quanto lo sia stato il 2011-12...quanto il 2016-17, e via dicendo. Postare magari dei dati invece di sproloqui e lamenti a tutto spiano sarebbe molto meglio.
Tra l'altro sta storia della continuità è una gran bufala ! Ma voi veramente pensate che gli inverni di 20-30 anni fa fossero tutti belli continui e diritti? Andatevi a vedere inverni come: 1985/86, 1978/79, quasi tutti gli inverni tra 1970 e 1977, oppure il 1995/96, il 1992/93 (sovente tanto osannato), il 1982/83 e altri che ora non mi vengono in mente...Gli inverni continui e lineari sono un'eccezione, soprattutto al centro-sud.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
concordo pure le virgole, totalmente
poi secondo me ogni periodo ha le sue peculiarità o cose positive e negative: nei primi anni 2000 sbaglio o eventi veramente strong non ce n'erano, nonostante un apparente continuità del freddo maggiore rispetto ad ora ? Ci si lagnava di questo, che l'Orso non c'era
adesso avviene il contrario ... oltretutto vorrei dire una cosa: premesso che in inverno un metro di giudizio importante è l'aspetto termico, ma voglio vedere se ti rifà il Febbraio 56 e gli altri due mesi a +2 dalle medie se si pensa ancora alla "continuità" ... perchè si, nel 1955/56 i restanti due mesi in Italia furono mediamente come quelli miti che escono spesso dal rosa in questi ultimi anni
PS: non baratterei MAI il 2012/13 al Sud con i precedenti due inverni, manco morto, chissenefrega della continuità se poi non ti restituisce almeno un episodio dignitoso o un periodo serio di freddo, il 2012/13, per quanto buono e invernale in Italia, io lo ricordo come un Inverno veramente noioso: abbiamo dovuto aspettare il 9 Febbraio per vedere una -5 seria, dopo innumerevoli tentativi
Io che sono del sud nemmeno me lo ricordo questo inverno 2012/13, eppure non è così lontano, evidentemente non ha lasciato traccia.
Giuste le tue riflessioni, volevo rispondere io, poi ho capito che non ne valeva nemmeno la pena.
Dico solo che 3 mesi di freddo continuo al sud non solo sono utopistici e irreali, ma sono proprio contro natura.
Incredibile apprendere come non si possa considerare una cosa del genere, forse molti sono appassionati di fantascienza.
Ormai la meteo è diventata solo "voglio" e "desidero", anche sfidando le leggi della natura, così, solo per dar fiato alla bocca.
Comunque auguro all'Abruzzo mille 2012/13 (che devo dire?) io mi tengo l'effimero gennaio 2017, fino alla fine dei secoli...
![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Io sono combattuto.
O non scrivo più sul forum o comincio a segnalare l'80% dei msg scritti qui che tra OT e lamenti non sono attinenti.
Con buona pace di tutti![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Per quanto riguarda l'Europa occidentale e centrale passa dove deve passare in questo scorcio stagionale, ossia attorno al 52/53°N, vedi anche la carta con la media 1945/2017 postata da doldrum67... se quello che vedi è la prosecuzione della fase circolatoria precedente (AO+/NAO++), mi dispiace non solo sono in disaccordo, ma stai oggettivamente sbagliando, nel senso che non sai proprio di cosa scrivi.
Ultima modifica di galinsoga; 17/11/2018 alle 13:40
Segnalibri