Pagina 583 di 611 PrimaPrima ... 83483533573581582583584585593 ... UltimaUltima
Risultati da 5,821 a 5,830 di 6104
  1. #5821
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sono d’accordo su tutti Giuseppe, però credo che il getto Polare, ora debole, andrà incontro ad un’accelerazione verso fine mese e questo inizialmente potrebbe portare sbuffi più o meno incisivi da est ma successivamente credo ci porterà una fase alto-zonale ai primi del mese
    è la cosa più probabile, da noi probabilmente HP (parlo della fase zonale) proprio perché il getto passerà bello alto. ma non dovrebbe durare in eterno, anzi in tal senso il 6z in uscita è molto esplicativo:

    gfsnh-0-240.png
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #5822
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sono d’accordo su tutti Giuseppe, però credo che il getto Polare, ora debole, andrà incontro ad un’accelerazione verso fine mese e questo inizialmente potrebbe portare sbuffi più o meno incisivi da est ma successivamente credo ci porterà una fase alto-zonale ai primi del mese
    Si Daniele ovviamente concordo.
    Per farla semplice:
    - lp in entrata su Mediterraneo con possibile rientro di aria continentale alseguito.
    - Zonalità che poi spingerà in una prima fase, prima deltravaso di GPT su canada che dovrebbe poter generare una risalita di gpt versonord dall’est Atlantico.

    - Poi dopo la dinamica d’innesco di quello a cui in molti anelano.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  3. #5823
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Anche io ho sempre sentito questa cosa sui forum, sinceramente lo seguo pochissimo quindi non ne posso dire niente però c'è da notare che un po' tutti i GM stanno rivisitando l'invadenza ad W del mostro atlantico, magari qualcosa riusciamo a tirarla fuori...
    Si, vediamo ... vi ricordate Gennaio 2017 ? Fu previsto 120-144h prima, non dopo ... curioso per le ENS in sede Balcanica

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #5824
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Si, vediamo ... vi ricordate Gennaio 2017 ? Fu previsto 120-144h prima, non dopo ... curioso per le ENS in sede Balcanica

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    tié

    Schermata 2018-11-22 alle 12.07.46.png

  5. #5825
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Si, vediamo ... vi ricordate Gennaio 2017 ? Fu previsto 120-144h prima, non dopo ... curioso per le ENS in sede Balcanica

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    diciamo che c'è margine ma non fino a tanto siamo oramai sotto le 120h, difficile possa venire fuori l'Evento, possibilissima invece un'ottima seppur fugace sfreddata da E con successivo coricamento dell'hp.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #5826
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    avevo letto Seregno al posto di Sarajevo e mi era venuto un colpo.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #5827
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    avevo letto Seregno al posto di Sarajevo e mi era venuto un colpo.
    starei già facendo le scorte
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #5828
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,939
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    i balcani e l'europa dell'est vivranno una irruzione continentale con i controcavoli per essere novembre. La stagione partirà alla grande con un forte raffeddamento di tutto il comparto.
    Vedremo se ne seguirà un ricompattamento del vp, anche dovesse essere non mi pare che ci sarebbe da strapparsi i cappelli al momento.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  9. #5829
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    è la cosa più probabile, da noi probabilmente HP (parlo della fase zonale) proprio perché il getto passerà bello alto. ma non dovrebbe durare in eterno, anzi in tal senso il 6z in uscita è molto esplicativo:

    gfsnh-0-240.png
    Non so dalle tue parti, nel senso se sei sopra o sotto la "linea della nebbia" (intesa anche come inversioni). Ma se va che passano 'ste depressioni autunnali, martedì rientra aria fredda dal bacino danubiano, e a seguire fa HP con o inversioni o refoli da est e senza nubi/vento dovuti ai vortici atlantici... Tanto schifo da Torino a Venezia poi non fa in senso meteo, s'intende (in senso di qualità dell'aria invece...). Sarebbe un buon passaggio dall'autunno all'inverno, con finalmente gelate diffuse in pianura, ma anche temperature sotto-media in generale.

  10. #5830
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non so dalle tue parti, nel senso se sei sopra o sotto la "linea della nebbia" (intesa anche come inversioni). Ma se va che passano 'ste depressioni autunnali, martedì rientra aria fredda dal bacino danubiano, e a seguire fa HP con o inversioni o refoli da est e senza nubi/vento dovuti ai vortici atlantici... Tanto schifo da Torino a Venezia poi non fa in senso meteo, s'intende (in senso di qualità dell'aria invece...). Sarebbe un buon passaggio dall'autunno all'inverno, con finalmente gelate diffuse in pianura, ma anche temperature sotto-media in generale.
    qui sono spesso già sopra la linea della nebbia negli ultimi 20 anni, prima eravamo ampiamente sotto. detto ciò, caldo non farà di certo nelle pianure e nelle valli. A me però non piace molto l'inversione così, da primavera sopra e sotto inverno pieno. Se non fossi un banale appassionato e non sapessi che quello è freddo "finto" mi piacerebbe anche, ma sapendo appunto che 100m sopra la mia testa ci sono 10° in più (esagero)... beh, mi lascia sempre l'amaro in bocca.
    A parte il gusto personale, termicamente sulle pianure e fondo valle potrebbe fare davvero freddo.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •