Comunque @Josh, parlando di eventi più gelidi come picchi ma in un contesto invernale mediamente più mite, penso che la NAO positiva stia incidendo molto in tal senso: lo stesso anticiclone che ultimamente è più ingombrante in inverno rispetto a qualche anno fa, portando sopra la media (al netto delle inversioni e delle nebbie) soprattutto i settori occidentali della penisola (ma spesso non solo), è quello che poi permette azioni di sponda delle masse gelide dall'est del Continente, e non parlo ovviamente solo di Burian o comunque di retrogressioni continentali: parlo anche di aria artica, o polare, dritto per dritto, che non si mitiga più di tanto spostandosi verso ovest, proprio perchè (tanto rapidamente quanto incisivamente) colpisce sul fianco orientale l'Italia, con attacchi spesso brevi ma in genere più intensi rispetto a, chessò, un freddo costante ma senza picchi particolari che coinvolga segnatamente il Nord Italia in "macroperiodi" con invadenza anticiclonica tendenzialmente minore.