Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
Partendo dai dati di Berkeley, possiamo individuare grossomodo 3 step rialzisti in Italia:
1) il grande step del 1987,che maturò nel secondo semestre di quell'anno dapprima freddissimo,poi di colpo "new style" da luglio ma ancor più da settembre;
2)lo step dell'aprile 2011,con una prima rarefazione dei mesi sottomedia,ancora presenti negli anni 90' e Duemila,pur in un contesto ben più caldo rispetto ai decenni precedenti,
2) il local step del nord Italia del settembre 2014,non avvenuto al sud che rimane in continuità sostanziale con la situazione seguita allo step della primavera 2011.Al nord, invece,segnatamente al NW, si ha un nuovo,sensibile gradino rialzista, @Perlecano.
Questo per gli anni...per le estati gli step principali sono purtroppo anticipati ed individuabili nel 1982 e 1998 ma si può delineare tranquillamente un local step per il nord Italia a partire dal 2003,mentre per il sud dal 1999 è proseguito il rialzo ma in termine più moderati e "continuisti". Un rialzo ulteriore è comunque in corso ovunque dall'estate 2012 in poi, con un ulteriore e preoccupante accorciamento del tempo di ritorno delle estati c.d. "da podio".
Sostanzialmente non aggiungo molto. Il discorso riassume le date che già si conoscono. Anche dal mio punto di vista in Svizzera un primo step è collocabile nella seconda parte degli anni'80, e quello della primavera 2011 lo cito spesso perché è pure marcato. Per le estati vale anche quello palese del 2012 visto che 4 delle 5 estati più calde nella serie sudalpina secolare sono state registrate a partire da lì.

Questi step recenti sono ancora da confermare in futuro date le ristrettezze temporali (parliamo di poche annate che non necessariamente possono essere rappresentative), mentre quello del 1987 è chiaro anche ai tombini.

Sarà poi da valutare se in certe zone anche il 2018 abbia potuto rappresentare un ulteriore step.