Pagina 10 di 33 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 326
  1. #91
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,482
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Gran sasso 2030, i volontari del "Natale che fu" alle prese con la preparazione dell'albero

    oo-ksIF-RkFofif3PKJVgbZyvWcdD4O-590x445@Corriere-Web-Sezioni.jpg

    nel frattempo, sulle piste, come buona consuetudine, i giovani si dedicano allo sci alpino

    sci-derba-monte-alago.jpg

    vi chiedo perdono per l'OT, ma non so quanto sia lontano da una possibile situazione reale

    con oggi, a meno di stravolgimenti, sfiorerei i +3

    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  2. #92
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Mese da GW spaventoso a livello italiano, europeo e globale. Eppure c'è chi ancora lo nega, cos'altro deve succedere per farci capire che il nostro pianeta non è più lo stesso di qualche decennio fa? Siamo già ad un punto di non ritorno.
    Ma perchè aggiungere mese da GW? Perchè dover aggiungere sempre un contorno moralisticheggiante ai resoconti?
    Ti ricordo che proprio nelle aree con maggiori anomalie Dicembre invece vede una controtendenza negli ultimi 20 anni con un raffreddamento anche di 1° (vedi Siberia). In Europa il riscaldamento è circa 1° (sembra molto, ma quelle stesse aree erano a questi livelli termici negli anni 50, salvo Russia scandinava e Finlandia):

    Dicembre 2000-2019 vs 1981-1999.png

    PS: Non vorrei ti risultassi antipatico Frankie, a dirti la verità pur avendo un modo di vedere le cose opposto al tuo (non negazionista eh, ma meno drammatico) ti trovo preparato e già per questo soltanto mi sei simpatico
    Ultima modifica di burian br; 21/12/2019 alle 14:23

  3. #93
    Brezza tesa L'avatar di Sibillo
    Data Registrazione
    04/04/19
    Località
    Sarnano (MC) 580 m.s.l.m
    Messaggi
    616
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Gran sasso 2030, i volontari del "Natale che fu" alle prese con la preparazione dell'albero

    oo-ksIF-RkFofif3PKJVgbZyvWcdD4O-590x445@Corriere-Web-Sezioni.jpg

    nel frattempo, sulle piste, come buona consuetudine, i giovani si dedicano allo sci alpino

    sci-derba-monte-alago.jpg

    vi chiedo perdono per l'OT, ma non so quanto sia lontano da una possibile situazione reale

    con oggi, a meno di stravolgimenti, sfiorerei i +3

    ci arriveremo purtroppo Mauro.....

  4. #94
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Mese da GW spaventoso a livello italiano, europeo e globale. Eppure c'è chi ancora lo nega, cos'altro deve succedere per farci capire che il nostro pianeta non è più lo stesso di qualche decennio fa? Siamo già ad un punto di non ritorno.
    a me pare che il discorso non sia "GW o no", ma più "AGB o no".. Dire che c'è qualcuno che nega il GW mi pare disonesto, almeno questa è la mia impressione. Poi i negazionisti ci saranno sempre, ci sono quelli dell'olocausto, quelli che dicono che la terra è piatta o che dio ci ha creati 4mila anni fa.
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  5. #95
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da OssolanoSfaticato Visualizza Messaggio
    a me pare che il discorso non sia "GW o no", ma più "AGB o no".. Dire che c'è qualcuno che nega il GW mi pare disonesto, almeno questa è la mia impressione. Poi i negazionisti ci saranno sempre, ci sono quelli dell'olocausto, quelli che dicono che la terra è piatta o che dio ci ha creati 4mila anni fa.
    Anche perchè nel forum 50 su 53 per ora credono a un futuro di warming.
    E il sondaggio che l'ho aperto a fare?

  6. #96
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ma perchè aggiungere mese da GW? Perchè dover aggiungere sempre un contorno moralisticheggiante ai resoconti?
    Ti ricordo che proprio nelle aree con maggiori anomalie Dicembre invece vede una controtendenza negli ultimi 20 anni con un raffreddamento anche di 1° (vedi Siberia). In Europa il riscaldamento è circa 1° (sembra molto, ma quelle stesse aree erano a questi livelli termici negli anni 50, salvo Russia scandinava e Finlandia):

    Dicembre 2000-2019 vs 1981-1999.png
    Ti sei dato da fare vedo, hai preso una mappa con una scala assolutamente strana e fuorviante, che serve solo a mascherare la realtà.
    Questa è la mappa che considera allo stesso modo anomalie positive e negative, come potete vedere ci sono dei (lievi) raffreddamenti locali, ma la tendenza generalizzata al riscaldamento è chiarissima. Soprattutto al polo il riscaldamento è stato assurdo, con picchi di +6.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #97
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Anche perchè nel forum 50 su 53 per ora credono a un futuro di warming.
    E il sondaggio che l'ho aperto a fare?
    Una bella discussione quella
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  8. #98
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Ti sei dato da fare vedo, hai preso una mappa con quella scala assolutamente strana e fuorviante, che rende un'idea sbagliata di Global Cooling
    Questa è la mappa che considera allo stesso modo anomalie positive e negative, come potete vedere ci sono dei raffreddamenti locali, ma la tendenza generalizzata al riscaldamento è chiarissima.
    Da quella mappa si evince al tempo stesso come in vaste aree (a occhio direi l'85-90% della Terra) non si vedano warming significativi. Praticamente quel che ho detto io.

  9. #99
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Da quella mappa si evince al tempo stesso come in vaste aree (a occhio direi l'85-90% della Terra) non si vedano warming significativi. Praticamente quel che ho detto io.
    In realtà no,al massimo si sarà raffreddato il 20-25% del Globo, mentre il restante 75/80% del Globo è interessato da anomalie positive, che nelle zone tropicali (come è normale che sia), sono più lievi (comprese tra 0 e +1), mentre nelle zone polari più marcate (fino a +6), per via del ben noto fenomeno dell'amplificazione artica.
    L'entità delle anomalie positive è molto più marcata rispetto ai picchi raggiunti dalle anomalie negative.

  10. #100
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    911
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Alberi in fiore a Natale in Puglia, paesaggio mozzafiato, ma autunno bollente: la preoccupazione di Coldiretti - La Gazzetta del Mezzogiorno

    In Puglia la situzione è questa, non credo servano ulteriori commenti.

    Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •