Pagina 9 di 32 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 316
  1. #81
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    @Josh e @Friedrich 91;, ho letto la vostra discussione sugli aprile post-2006: il più fresco in Italia è quello del 2008, con +0,4 °C sulla 1981-2010; seguono, a pari merito, quelli del 2012 e del 2019, con +0,6 °C sulla stessa media; c'è poi quello del 2015, con +0,8 °C; aprile 2010 chiude la breve lista degli aprile post-2006 con anomalia positiva nazionale inferiore al grado, con +0,9 °C sempre sulla 1981-2010.
    A Latina e Grazzanise l'ultimo aprile sotto la 81/10(ma proprio di un pelo,specialmente a Latina) è stato il 2005.Poi da allora il meno caldo è il 2010 a Grazzanise ed il 2012 a Latina(ma di un pelo sul 2010). Anche aprile 2015 nel complesso non fu caldissimo,come anche aprile 2017 ed aprile 2008,praticamente identici(aprile 2015 ed aprile 2017 ebbero fasi fredde,non lunghe ma intense,che incisero parecchio sulla media finale). Da notare aprile 2009 molto sfavorevole per il medio Tirreno(è ben più caldo di aprile 2011!),mentre aprile 2014 qui andò un pelo meglio che altrove,pur sopramedia non di poco.
    Vabbè,aprile 2018,2013 e 2007 fuori di capoccia per il caldo.

  2. #82
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    915
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Qui a Barletta (stazione meteo Borgovilla) la prima metà del mese,dal punto di vista termico, chiude a -3.0 dalla media 90/19.

    Le medie sono le seguenti:
    Media Max: 17.0 (-2.2)
    Media Min: 7.9 (-3.7)
    Media Integrale: 11.4 (-3.0)

    Dal punto di vista pluviometrico siamo a 19.4 mm, considerando che la media 90/19 di Aprile è 45.6 mm, dovrebbero cadere circa 26 mm per chiudere il mese in media. Sottomedia termico destinato a salire nei prossimi giorni.

  3. #83
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Qua a Ferrara invece al giro di boa abbiamo le seguenti anomalie sulla PROGRESSIVA relativa ai primi 15 giorni:

    1961-1990/1971-2000 (identiche): +0,85°C.

    1996-2015: -0,4°C.

    Mese finora caratterizzato da minime decisamente sotto media ma da massime altrettanto decisamente sopra media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #84
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,261
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    A Latina e Grazzanise l'ultimo aprile sotto la 81/10(ma proprio di un pelo,specialmente a Latina) è stato il 2005.Poi da allora il meno caldo è il 2010 a Grazzanise ed il 2012 a Latina(ma di un pelo sul 2010). Anche aprile 2015 nel complesso non fu caldissimo,come anche aprile 2017 ed aprile 2008,praticamente identici(aprile 2015 ed aprile 2017 ebbero fasi fredde,non lunghe ma intense,che incisero parecchio sulla media finale). Da notare aprile 2009 molto sfavorevole per il medio Tirreno(è ben più caldo di aprile 2011!),mentre aprile 2014 qui andò un pelo meglio che altrove,pur sopramedia non di poco.
    Vabbè,aprile 2018,2013 e 2007 fuori di capoccia per il caldo.
    Per una volta concordiamo
    Anche qui l'ultimo Aprile sotto media fu il 2005, -0,2° tra l'altro.
    Il 2006 fu in media.

    A differenza che da te, 2007 e 2013 non furono esasperanti per il caldo, appena +0,5° dalla 81/10.

    Aprile è in effetti un mese bizzarro: non registra mesi sotto media da più tempo di qualsiasi altro mese, ma la maggioranza dei mesi si colloca attorno a una "nuova media" +0,3° rispetto alla 81/10.

  5. #85
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per una volta concordiamo
    Anche qui l'ultimo Aprile sotto media fu il 2005, -0,2° tra l'altro.
    Il 2006 fu in media.

    A differenza che da te, 2007 e 2013 non furono esasperanti per il caldo, appena +0,5° dalla 81/10.

    Aprile è in effetti un mese bizzarro: non registra mesi sotto media da più tempo di qualsiasi altro mese, ma la maggioranza dei mesi si colloca attorno a una "nuova media" +0,3° rispetto alla 81/10.
    Solito c.....ellenico...Qui altro che +0,3° sulla 81/10

  6. #86
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Qui a Trento Sud a metà mese la media integrale attuale di 13.5°c si colloca più o meno a metà strada fra la media recente 2010-2019 di 14.1° e quella storica 1993-2005 di 12.2°c, riferite all'intero mese di aprile.

    Ancora una volta le minime restano inferiori rispetto ad entrambe le medie, seppur in recupero rispetto alla prima decade, con 5.1°c contro rispettivamente 8.4° e 5.7°, mentre viceversa le max risultano nettamente superiori rispetto ad entrambe le medie con 24.0°c contro rispettivamente 20.8° e 18.6°, sempre su scala mensile; tutto ciò è favorito dall'UR mediamente molto bassa, fino a raggiungere il record dell'8% l'altro ieri (a partire dal 2010), a pari merito col 23/2 e 20/3/2011 e col 17/4/2014.

    Fase secca che è confermata anche dall'assenza di precipitazioni: aprile infatti è ancora fermo a 0.0 mm e rimane in corsa per il record di mese più secco dal 1982 (finora in testa ci sono proprio il 1982 con 12.2 mm e il recente 2015 con 17.0 mm), mentre le ultime gocce si sono viste lo scorso 30 marzo.

    Il progressivo annuale è fermo a 94.2 mm quando ad oggi 16/4 ne sarebbero attesi circa 207, per cui il deficit si attesta attorno al 55% se non sbaglio; situazione non ancora drammatica, ma insomma prima tornano le piogge meglio è!
    Saluti a tutti, Flavio

  7. #87
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Spannometricamente, come sta andando questo mese di Aprile?
    Qui in Svizzera facciamo un altro mese fuori scala....
    Ad oggi a Glarona stiamo a +2,3 dalla media mensile 81-10...
    1,8 mm caduti...

  8. #88
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,261
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Qui a Trento Sud a metà mese la media integrale attuale di 13.5°c si colloca più o meno a metà strada fra la media recente 2010-2019 di 14.1° e quella storica 1993-2005 di 12.2°c, riferite all'intero mese di aprile.

    Ancora una volta le minime restano inferiori rispetto ad entrambe le medie, seppur in recupero rispetto alla prima decade, con 5.1°c contro rispettivamente 8.4° e 5.7°, mentre viceversa le max risultano nettamente superiori rispetto ad entrambe le medie con 24.0°c contro rispettivamente 20.8° e 18.6°, sempre su scala mensile; tutto ciò è favorito dall'UR mediamente molto bassa, fino a raggiungere il record dell'8% l'altro ieri (a partire dal 2010), a pari merito col 23/2 e 20/3/2011 e col 17/4/2014.

    Fase secca che è confermata anche dall'assenza di precipitazioni: aprile infatti è ancora fermo a 0.0 mm e rimane in corsa per il record di mese più secco dal 1982 (finora in testa ci sono proprio il 1982 con 12.2 mm e il recente 2015 con 17.0 mm), mentre le ultime gocce si sono viste lo scorso 30 marzo.

    Il progressivo annuale è fermo a 94.2 mm quando ad oggi 16/4 ne sarebbero attesi circa 207, per cui il deficit si attesta attorno al 55% se non sbaglio; situazione non ancora drammatica, ma insomma prima tornano le piogge meglio è!
    Incredibile, la media grezza del mese qui è al momento 12,6°
    Non credo l'integrale sia più alta, sarà al massimo 12,8°.

  9. #89
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,261
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Qui in Svizzera facciamo un altro mese fuori scala....
    Ad oggi a Glarona stiamo a +2,3 dalla media mensile 81-10...
    1,8 mm caduti...
    Qui abbondante sotto media, con oggi siamo a -1,8° dalla 81/10

  10. #90
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Incredibile, la media grezza del mese qui è al momento 12,6°
    Non credo l'integrale sia più alta, sarà al massimo 12,8°.
    Davvero notevole, anche se va detto che quassù aprile è uno dei mesi che più si sono scaldati negli ultimi anni (basta vedere la differenza di quasi 2 gradi fra media recente e media storica), mentre mi pare che la Puglia sia stata (e in parte sia tuttora) in pole position per quanto riguarda gli ultimi afflussi freddi dai Balcani.

    E dire che le minime tutto sommato pure qui sono ancora leggermente sotto media, il fatto è che con i terreni secchi e il sole sempre presente le massime tendono a decollare trascinando verso l'alto anche le medie integrali, che pure erano partite belle fresche nei primi giorni del mese.

    PS - non so se per media grezza intendi quella aritmetica, nel caso ti dirò che almeno per la mia personale esperienza questa normalmente si colloca circa 0.5°/0.6°c sopra rispetto all'integrale, per cui se così fosse quest'ultima potrebbe anche essere attorno ai 12.0°c o poco più.
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •