Pagina 32 di 120 PrimaPrima ... 2230313233344282 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 1198
  1. #311
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quanto è raro un vento del genere a Milano?
    così forte abbastanza, ma non ha battuto nessun record. venti del genere, per un motivo (fohn) o per l'altro (fronti temporaleschi) non sono così rari in queste zone. Almeno un paio di botte all'anno le fa.
    il discorso è che oggi ha fatto tutti quei danni per la costanza. Prendi un albero non ben tenuto (in termini di potatura e suolo): alla prima raffica regge, anche alla seconda, poi però ne arriva subito in sequenza una terza e crolla.
    Solitamente gli alberi divelti qui li abbiamo per i TS intensi che, nel passaggio della parte intensa del fronte, vedono venti COSTANTI per alcuni minuti su valori alti---> albero crolla.
    il fohn è rafficato, quindi solitamente gli alberi reggono alla raffica singola. La particolarità di oggi è che ha fatto 1/2h al massimo di follia pura con raffiche continue, poi il resto della giornata nulla o quasi (adesso qui c'è calma totale di vento ). u
    il fohn solitamente si comporta in maniera diversa, hai una raffica ogni tanto (si parla di minuti tra una e l'altra) piuttosto forte, nel mezzo vento non sostenuto e non costante.
    oggi era una raffica via l'altra, quasi senza tregua, l'albero cede per forza... unisci il tutto a valori di punta ben più che notevoli ed il gioco è fatto, tutto ciò che ha sempre retto alla raffica singola, crolla.

    PS: ecco, il fohn si comporta più o meno come la tramontana sul lato ionico pugliese, specie più a sud. Vento rafficatissimo, intervallato da pause anche di calma di vento. random arriva la raffica forte.

    PS2: rileggendo pare che sia roba solita no, specifico meglio, l'evento di fohn di oggi è stato particolarmente intenso, ma particolare: solitamente dura tutta la giornata e fa raffiche più intervallate. Oggi ha fatto al massimo un paio d'ore di follia pura con raffiche in sequenza, motivo per cui ha fatto parecchi danni.
    Poi, 100 all'ora in centro a Milano sono rari, pochi cacchi, ma già in periferia lo sono molto meno.
    Ultima modifica di jack9; 07/02/2022 alle 19:18
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #312
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    ora fohn che si alza di quota rispetto al suolo, trovo sempre affascinante questo aspetto che succede tipicamente la sera.
    le conche più riparate vanno in crollo (Mariano Comense a +0,7 in crollo verticale), le altre zone devono aspettare che si alzi ulteriormente di quota.
    qui 8,6° (sono a pochi km in linea d'aria da Mariano Comense), vento fermo ma ogni tanto arriva qualche strusciata ed il calo è disturbato. durante la notte penso calerà definitivamente e la T andrà in crollo.

    per vedere, metto il link della cartina dati in diretta del CML:

    Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo

    Mariano 0,4°, crolla davvero di brutto.
    poco da fare, non essendoci niente da monitorare entusiasmano anche ste piccole cose
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #313
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ora fohn che si alza di quota rispetto al suolo, trovo sempre affascinante questo aspetto che succede tipicamente la sera.
    le conche più riparate vanno in crollo (Mariano Comense a +0,7 in crollo verticale), le altre zone devono aspettare che si alzi ulteriormente di quota.
    qui 8,6° (sono a pochi km in linea d'aria da Mariano Comense), vento fermo ma ogni tanto arriva qualche strusciata ed il calo è disturbato. durante la notte penso calerà definitivamente e la T andrà in crollo.

    per vedere, metto il link della cartina dati in diretta del CML:

    Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo
    Poi c’è la mia zona…che deve aspettare almeno domani Nazionale Febbraio 2022Nazionale Febbraio 2022


    Varese (VA) 412 m

  4. #314
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quanto è raro un vento del genere a Milano?
    Come diceva Jack, la particolarità è stata più che altro la concentrazione in due/tre ore di raffiche costanti oltre i 50/70km-h con punte fino a 100. Questo è raro perché di solito il fohn è più diluito nella giornata e non arriva mai, quantomeno nel milanese, a quelle raffiche. Discorso diverso in Brianza e in varesotto dove episodi con raffiche sopra i 70/80 sono meno rari.

  5. #315
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Come diceva Jack, la particolarità è stata più che altro la concentrazione in due/tre ore di raffiche costanti oltre i 50/70km-h con punte fino a 100. Questo è raro perché di solito il fohn è più diluito nella giornata e non arriva mai, quantomeno nel milanese, a quelle raffiche. Discorso diverso in Brianza e in varesotto dove episodi con raffiche sopra i 70/80 sono meno rari.
    concordo e, onestamente, in 30 anni non ricordo una roba del genere. episodi di fohn con raffiche folli ne ricordo parecchi, ma 2h così e poi calma quasi totale mai. è stato proprio particolare, molto bello da seguire, molto brutto per i danni e disagi
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #316
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Molto bello il passaggio del fronte freddo sul mare a Termoli, aspettavo il vento per un po' di attività in acqua.

    IMG_20220207_135341.jpg

    IMG_20220207_135910.jpg

    Mare che da liscio come l'olio è andato rapidamente ingrossandosi.

    IMG_20220207_140231.jpg

    Molto più produttivo del previsto il seguito con diversi rovesci e temporali anche grandinigeni. Non il massimo navigare con la grandine negli occhi...

    IMG_20220207_161049.jpg


  7. #317
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,201
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    così forte abbastanza, ma non ha battuto nessun record. venti del genere, per un motivo (fohn) o per l'altro (fronti temporaleschi) non sono così rari in queste zone. Almeno un paio di botte all'anno le fa.
    il discorso è che oggi ha fatto tutti quei danni per la costanza. Prendi un albero non ben tenuto (in termini di potatura e suolo): alla prima raffica regge, anche alla seconda, poi però ne arriva subito in sequenza una terza e crolla.
    Solitamente gli alberi divelti qui li abbiamo per i TS intensi che, nel passaggio della parte intensa del fronte, vedono venti COSTANTI per alcuni minuti su valori alti---> albero crolla.
    il fohn è rafficato, quindi solitamente gli alberi reggono alla raffica singola. La particolarità di oggi è che ha fatto 1/2h al massimo di follia pura con raffiche continue, poi il resto della giornata nulla o quasi (adesso qui c'è calma totale di vento ). u
    il fohn solitamente si comporta in maniera diversa, hai una raffica ogni tanto (si parla di minuti tra una e l'altra) piuttosto forte, nel mezzo vento non sostenuto e non costante.
    oggi era una raffica via l'altra, quasi senza tregua, l'albero cede per forza... unisci il tutto a valori di punta ben più che notevoli ed il gioco è fatto, tutto ciò che ha sempre retto alla raffica singola, crolla.

    PS: ecco, il fohn si comporta più o meno come la tramontana sul lato ionico pugliese, specie più a sud. Vento rafficatissimo, intervallato da pause anche di calma di vento. random arriva la raffica forte.

    PS2: rileggendo pare che sia roba solita no, specifico meglio, l'evento di fohn di oggi è stato particolarmente intenso, ma particolare: solitamente dura tutta la giornata e fa raffiche più intervallate. Oggi ha fatto al massimo un paio d'ore di follia pura con raffiche in sequenza, motivo per cui ha fatto parecchi danni.
    Poi, 100 all'ora in centro a Milano sono rari, pochi cacchi, ma già in periferia lo sono molto meno.
    Grazie Jacopo, grazie anche a te @Franzoso!

    Speriamo non diano la colpa al GW ai TG

  8. #318
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    altra panzana.
    in PP i venti intensi ci son sempre stati, anche nel cretaceo.
    se sei vicino a monti di 4000m, i venti intensi ci sono per forza, non a caso venti simil fohn sono presenti ovunque nei dintorni di alte catene montuose, in tutto il mondo. Diglielo ad un emiliano/romagnolo che non siamo abituati a venti intensi, o alle pianure del FVG con la bora. Ma anche qui, tra varesotto, brianza e comasco, nonché il biellese o il cuneese. Oppure agli alessandrini, con le tempeste di marino, o ai pavesi.

    il problema semmai è il regime altopressorio costante che azzera gli scarti barici e dunque i venti, provocando un pesante ristagno d'aria. Ma episodi come questo ne sono successi a bizzeffe, anche di più forti.
    in generale, ogni anno si contano diversi episodi di fohn intenso, più i venti dei vari fronti temporaleschi estivi (che tra l'altro detengono i vari record di velocità massima, spesso e volentieri sopra i 100 all'ora).

    che non siano all'ordine del giorno non si discute, che in Valpadana non siamo abituati a venti intensi proprio no.
    Ecco mi hai tolto le parole di bocca e hai scritto perfettamente la sacrosanta verità in modo molto didattico.

  9. #319
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Grazie Jacopo, grazie anche a te @Franzoso!

    Speriamo non diano la colpa al GW ai TG
    facilissimo purtroppo
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #320
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Semi ot, ricordo un forte episodio di fohn forse tra il dicembre 2019 il gennaio 2020 con danni specialmente nella pedemontana comasca, ricordo a Canzo (Como) paese di origine di mio padre e dei miei nonni numerosi danni a tetti e alberi. Qualcuno ricorda la sinottica e il periodo preciso?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •