Visualizza Risultati Sondaggio: Votazione inverno '21-22

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • inclassificabile

    7 7.45%
  • 0

    9 9.57%
  • 1

    4 4.26%
  • 2

    14 14.89%
  • 3

    15 15.96%
  • 4

    15 15.96%
  • 5

    17 18.09%
  • 6

    8 8.51%
  • 7

    2 2.13%
  • 8

    1 1.06%
  • 9

    1 1.06%
  • 10

    1 1.06%
Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 160
  1. #121
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Personalmente il peggiore rimane sempre il 2006/07 ma questo gli si avvicina di parecchio, sicuramente lo metterei nel podio e altrettanto sicuramente scalza il 2019/20 pur essendo più freddo di quest'ultimo...il motivo? 2019/20 mi ha portato almeno 3 cm di neve e le montagne non versavano in una situazione così disperata...per non parlare degli accumuli pluvio.
    mah sai, lo 06/07 era abbastanza spacciato in partenza, sapevamo che molto probabilmente saremmo andati incontro ad un invernaccio, poi comunque ha saputo stupirci anche lì
    a sto giro le TLC in partenza erano davvero promettenti, le più promettenti dal 2013 ed è riuscito ad andare TUTTO storto, ma proprio tutto. Per questo dico che per me è peggio, fermo restando che nel 2006/2007 qui le gelate non mancarono, quest'anno non ne ricordo una da settimane
    chiaro, qui non abbiamo le "potenti" inversioni del posto più freddo della terra che è palesemente Breganzè però comunque lavorano, senza fohn la normalità qui è che di notte gela (se non erro siamo tra le 50 e le 70 gelate a trimestre invernale di media), quest'anno qualche gelata a dicembre e inizio gennaio, poi è stata una sfilza di minime aberranti e massime peggio
    poi, il 2006/2007 fu un inverno di cacca vera in mezzo ad una sfilza di inverni uno migliore dell'altro (04/05, 05/06!!, 08/09 ma anche lo 07/08 rispetto agli ultimi gli dà tanta di quella paga), questo invece arriva dopo una sequela di inverni PESSIMI per il NI, è un'ulteriore mazzata. anche per questo lo considero il peggiore.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #122
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    rinnovo, un inverno secco è nelle corde, capita, un inverno praticamente a 0mm come per molte aree no. appunto, è da record.
    Se da qualche parte questo inverno è anche il più secco di sempre allora è un altro discorso e comunque una conseguenza della pessima configurazione avuta (non si mette in dubbio quello, è un’annosa questione).
    Dicevo che in inverno possono capitare anche mesi vicini a 0 mm soprattutto a sud delle Alpi, in un contesto molto freddo, cosa fantascientifica ora, più spesso per ovvi motivi ora quando fa quei 0 mm il mese è caldo e ne abbiamo avuti parecchi in anni recenti, però poi l’anno dopo è capace di piazzarti un >100 mm e se del caso un obbrobrio di mese mite, per questo sulla pluviometria presa come singolo fattore ci vedo poco.

    Il fatto che sottolineavo è che nelle mie zone è stato un inverno scarso con una nivometria vergognosa in quota, ma a basse quote non sarà il più mite, non sarà il più secco e non sarà nemmeno il meno nevoso (visti i due piccoli episodi), paradossalmente. Un domani non risalterà tanto nelle statistiche quanto fatto in negativo. Però è tutto subito poco dietro.
    Per la montagna sarà da vedere come si piazzerà a livello termico, ovviamente tra i primi ma non per forza il primo (eh sì che questo inverno a dicembre nonostante tutto era anche partito piuttosto fresco… e proprio lì che perde più qualche mini sbuffo saltuario per evitarci il record magari, e le quote questi li sentono prima di tutti).
    Ultima modifica di AbeteBianco; 22/02/2022 alle 22:20

  3. #123
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mah sai, lo 06/07 era abbastanza spacciato in partenza, sapevamo che molto probabilmente saremmo andati incontro ad un invernaccio, poi comunque ha saputo stupirci anche lì
    a sto giro le TLC in partenza erano davvero promettenti, le più promettenti dal 2013 ed è riuscito ad andare TUTTO storto, ma proprio tutto. Per questo dico che per me è peggio, fermo restando che nel 2006/2007 qui le gelate non mancarono, quest'anno non ne ricordo una da settimane
    chiaro, qui non abbiamo le "potenti" inversioni del posto più freddo della terra che è palesemente Breganzè però comunque lavorano, senza fohn la normalità qui è che di notte gela (se non erro siamo tra le 50 e le 70 gelate a trimestre invernale di media), quest'anno qualche gelata a dicembre e inizio gennaio, poi è stata una sfilza di minime aberranti e massime peggio
    poi, il 2006/2007 fu un inverno di cacca vera in mezzo ad una sfilza di inverni uno migliore dell'altro (04/05, 05/06!!, 08/09 ma anche lo 07/08 rispetto agli ultimi gli dà tanta di quella paga), questo invece arriva dopo una sequela di inverni PESSIMI per il NI, è un'ulteriore mazzata. anche per questo lo considero il peggiore.
    A livello di minime notturne mi pare che d’anno in anno si faccia sempre peggio.
    Un decennio fa qua (ripeto, luogo inversionale) era notizia se la minima stagionale restava sopra i -8ºC, ora (con uno primo step dal 2013 e successivo dal 2020) è già tanto se fa -4ºC, e per fare quello che una volta capitava ogni anno serve la congiunzione del decennio (vedi in parte inizio 2021) + GFS se ce la manda buona.
    Per inversione questo inverno ci sono state abbastanza gelate (ci sarebbe mancato altro con questo hp!), però tutti valori deboli, sembrava di essere in uno standard di metà/fine novembre.
    Anni fa solo il 2006/07 una volta ogni 15 anni era così, ora un anno ogni due siamo a questi livelli, la differenza ormai la notano anche i più giovani.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 22/02/2022 alle 22:25

  4. #124
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,936
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Se da qualche parte questo inverno è anche il più secco di sempre allora è un altro discorso e comunque una conseguenza della pessima configurazione avuta (non si mette in dubbio quello, è un’annosa questione).
    Dicevo che in inverno possono capitare anche mesi vicini a 0 mm soprattutto a sud delle Alpi, in un contesto molto freddo, cosa fantascientifica ora, più spesso per ovvi motivi ora quando fa quei 0 mm il mese è caldo e ne abbiamo avuti parecchi in anni recenti, però poi l’anno dopo è capace di piazzarti un >100 mm e se del caso un obbrobrio di mese mite, per questo sulla pluviometria presa come singolo fattore ci vedo poco.

    Il fatto che sottolineavo è che nelle mie zone è stato un inverno scarso con una nivometria vergognosa in quota, ma a basse quote non sarà il più mite, non sarà il più secco e non sarà nemmeno il meno nevoso (visti i due piccoli episodi), paradossalmente. Un domani non risalterà tanto nelle statistiche quanto fatto in negativo. Però è tutto subito poco dietro.
    Per la montagna sarà da vedere come si piazzerà a livello termico, ovviamente tra i primi ma non per forza il primo (eh sì che questo inverno a dicembre nonostante tutto era anche partito piuttosto fresco… e proprio lì che perde più qualche mini sbuffo saltuario per evitarci il record magari, e le quote questi li sentono prima di tutti).

    Stessa cosa qui, l'inverno 2021-2022 alla fine non sarà né il più caldo (il 2006-2007 resta inarrivabile), né il più secco (sono lontani i 27 mm del 1991-92, per non parlare del 1980-81 che chiuse attorno ai 10 mm), né il meno nevoso grazie ai 19 cm che superano diversi inverni scarsi anche recenti (ad esempio nel 2011-12, tanto decantato in altre zone, qui fece solo 3 cm).

    Però come giustamente sottolinei è la combinazione invernale caldo-secco sempre più frequente a preoccupare: gli inverni estremamente secchi che ho citato prima furono anche molto freddi, soprattutto il 1980-81, mentre il presente inverno oltre ad essere comunque decisamente mite resta anche pienamente in corsa come il 2° più secco per il mio archivio dal 1982 (sarebbe il 3° a partire dal 1980) con gli attuali 59.8 mm, che sono ancora sotto rispetto ai 68.0 mm dell'inverno 2002-2003 che si trova attualmente al 3° posto fra i più secchi dal 1982 (o al 4° dal 1980) e che hanno discrete probabilità di risultare definitivi.

    Alla fine se quello sarà il valore definitivo dell'inverno (cioè 59.8 mm su una media 1982-2021 di 166.5) dovremmo avere un 35.9% di prp sul totale trimestrale atteso, qualcosa in più rispetto al 22% del sud Svizzera (direi grazie all'inattesa, come mm, passata di metà febbraio) ma insomma non è che ci sia da esultare. E naturalmente parlo solo per Trento Sud, perché credo che in montagna qui in Trentino la situazione sia tutt'altro che rosea; non ho dati precisi ma a naso direi che il settore occidentale della provincia sia quello messo peggio come combinazione temperature/prp, in linea con il resto del nord Italia che vede le anomalie maggiori andando verso ovest, ma non è che anche più ad est la situazione sia ottimale, sempre parlando del Trentino.
    Saluti a tutti, Flavio

  5. #125
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,963
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Progetto fantasioso…

  6. #126
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Messo ieri qualche pagina addietro Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

  7. #127
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mah sai, lo 06/07 era abbastanza spacciato in partenza, sapevamo che molto probabilmente saremmo andati incontro ad un invernaccio, poi comunque ha saputo stupirci anche lì
    a sto giro le TLC in partenza erano davvero promettenti, le più promettenti dal 2013 ed è riuscito ad andare TUTTO storto, ma proprio tutto. Per questo dico che per me è peggio, fermo restando che nel 2006/2007 qui le gelate non mancarono, quest'anno non ne ricordo una da settimane
    chiaro, qui non abbiamo le "potenti" inversioni del posto più freddo della terra che è palesemente Breganzè però comunque lavorano, senza fohn la normalità qui è che di notte gela (se non erro siamo tra le 50 e le 70 gelate a trimestre invernale di media), quest'anno qualche gelata a dicembre e inizio gennaio, poi è stata una sfilza di minime aberranti e massime peggio
    poi, il 2006/2007 fu un inverno di cacca vera in mezzo ad una sfilza di inverni uno migliore dell'altro (04/05, 05/06!!, 08/09 ma anche lo 07/08 rispetto agli ultimi gli dà tanta di quella paga), questo invece arriva dopo una sequela di inverni PESSIMI per il NI, è un'ulteriore mazzata. anche per questo lo considero il peggiore.
    Ecco, sia a Volta che a Ferrara invece discorso molto diverso, le minime negative non sono affatto mancate, e in generale come temperature inverno relativamente mite ma nulla di esagerato (probabilmente finirà sotto il +1 dalla media 1996-2015, essenzialmente grazie a Febbraio).

    Personalmente ho dato 3 a questo inverno (e confermo il voto) soprattutto perchè è stata una stagione estremamente noiosa, neve ovviamente nemmeno a pensarci, pioggia poca (78 mm circa in tutto il trimestre) dopo un 2021 già arido di per sè, montagne spoglie fino a quote alte...un disastro, roba da farmi rimpiangere di gran lunga il 2020-21...che a suo tempo non mi era affatto piaciuto, ma che per il Nord Italia non è stato complessivamente un inverno pessimo, soprattutto alla luce di quello che ha fatto in altre annate recenti.

    Lato teleconnessioni: molto probabilmente abbiamo sottovalutato la potenza di questa Nina, che ci ha regalato un 1988-89 bis, non a caso altro inverno con Nina piuttosto forte.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #128
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    onestamente, solo un sordo cieco non poteva vedere, il sospetto non può non venire.
    è un mese che dico che sarebbe finito ai primissimi posti, se si aggiunge il connubio caldo-secchezza, è indubbiamente il primo.
    e sono certo non sia così distante nemmeno per le Dolomiti.
    Cortina oggi:
    valorita.jpg

    credo ci sia poco da aggiungere: tre nevicatine (una all'immacolata, una ad inizio gennaio e quella di qualche giorno fa) più un'altra occasione da 4/5 cm. totale invernale abbondantemente sotto il metro. il tutto in un contesto molto mite. Neve che resiste solo nei versanti in ombra altrimenti bisogna salire intorno ai 2000 metri nei pendii dove c'è poca pendenza.
    Nell'ultimo bollettino neve emesso da "Arabba" il 16 febbraio, 3 stazioni superano il metro di neve al suolo e tutte grazie alla nevicata appena trascorsa. Cortina segnava 23 cm di cui 18 di fresca, ma dalla webcam si vede cosa resta dopo qualche giorno...
    Stagione di accumulo per i ghiacciai terribile.

    Non so far paragoni ma potrebbe essere un'immagine di Cortina da fine marzo o anche da metà aprile con un contesto un poco più freddo e nevoso.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #129
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Cortina oggi:
    valorita.jpg

    credo ci sia poco da aggiungere: tre nevicatine (una all'immacolata, una ad inizio gennaio e quella di qualche giorno fa) più un'altra occasione da 4/5 cm. totale invernale abbondantemente sotto il metro. il tutto in un contesto molto mite. Neve che resiste solo nei versanti in ombra altrimenti bisogna salire intorno ai 2000 metri nei pendii dove c'è poca pendenza.
    Nell'ultimo bollettino neve emesso da "Arabba" il 16 febbraio, 3 stazioni superano il metro di neve al suolo e tutte grazie alla nevicata appena trascorsa. Cortina segnava 23 cm di cui 18 di fresca, ma dalla webcam si vede cosa resta dopo qualche giorno...
    Stagione di accumulo per i ghiacciai terribile.

    Non so far paragoni ma potrebbe essere un'immagine di Cortina da fine marzo o anche da metà aprile con un contesto un poco più freddo e nevoso.
    eh purtroppo lo sospettavo, già quando ero su io settimana scorsa si era mangiato pressoché tutto fin verso i 1800m nei versanti esposti già venerdì. Ora, va bene che siamo verso la fine dell'inverno, ma non è comunque normale nella seconda decade di febbraio veder sparire mezzo metro in pochi giorni a quelle quote. ha fatto un caldo BESTIALE dopo la nevicata, il risultato è necessariamente questo.
    annataccia, poco da fare.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #130
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Aggiornamento a ieri (22/02) qui a Sondrio, sempre utilizzando la mia tabellina/gioco per cercare di dare un voto oggettivo rispetto a determinati paletti (lo scarto termico e' sulla 1981-10):


    Tabella Valutazione Inverno.png


    Con l'ultima nevicata il voto si e' leggermente alzato, rispetto ad inizio Febbraio



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •