
Originariamente Scritto da
galinsoga
Faccio notare che l'albero "esplode" in virtù del suo essere un pessimo conduttore di elettricitÃ*, il legno infatti è usato come isolante... La quantitÃ* d'acqua contenuta nel tronco di un albero non è paragonabile a quella contenuta nel corpo umano (circa il 3% Faccio notare che l'albero "esplode" in virtù del suo essere un pessimo conduttore di elettricitÃ*, il legno infatti è usato come isolante...La quantitÃ* d'acqua contenuta nel tronco di un albero non è paragonabile a quella contenuta nel corpo umano (circa il 3% della massa del tronco contro circa il 70% della massa corporea umana), quindi l'albero si scalda non perché si "scalda l'acqua", ma perché si comporta esattamente come la resistenza di una stufa elettrica (riscaldandosi cioè per "Effetto Joule"), ovviamente, vista la potenza della scarica del fulmine, la temperatura del tronco dell'albero aumenterÃ* quasi istantaneamente, portando ad una forte dilatazione delle fibre del legno e alla loro parziale carbonizzazione, quindi all'esplosione del tronco colpito e all'incinerimento di parte del legno, viceversa, in virtù del nostro contenuto di acqua (ma sarebbe più corretto parlare di "soluzioni saline" visto che l'acqua da sola è una pessima conduttrice di elettricitÃ*), noi siamo ottimi conduttori, quindi rimaniamo folgorati, ma non esplodiamo...'E per questo che chi viene colpito da un fulmine (spesso) muore (per arresto cardiaco, neuroindotto o per danno neurologico diretto o indiretto), ma non esplode né si carbonizza...
Ciao
Segnalibri