ovviamente fra gli eventi eccezionali fra le numerose e intense nevicate fuori stagione non vanno dimenticate le modestissime anomalie
http://www.meteovaltellina.it/pdf/SilsInv06-07.pdf
http://www.meteovaltellina.it/pdf/aprile2007.pdf
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Il problema è che manca lo Scirocco,l'unico vento capace di portare piogge serie praticmanete per tutti.Per noi emiliano-romagnoli la situazione ideale sarebbe quella costituita da Scirocco in adriatico e in ingresso sulla Valpadana da est,tipo 25-26 Marzo 2007(scusate se rimarco sempre su quell'episodio lì ma la momento non mi viene in mente nessun altro esempio).Al suo posto c' è il Libeccio o il Ponente,venti legati proprio alla scarsa penetrazione sul mediterraneo delle perturbazioni atlantiche..lo Scirocco si ha solo quando le perturbazioni atlantiche entrano francamente nel mediterraneo...purtroppo è così che va,speriamo solo che la ruota giri prima o poi nel verso giusto anche per noi
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì, sì, certamente.... tu e i tuoi amicialicinelpaesedellemeraviglie continuate a pensare all'inverno 2007 come "il più caldo di sempre per gli USA"....... come il famoso Colorado, come il famoso Nunavut.....
E poi viene fuori la frottola smascherata dei "9 dei 10 anni più caldi dell'ultimo secolo sono stati recentissimi"...... quando un puerile ricontrollo dei dati porta poi a scoprire che solo 3 o 4 dei primi 10 sono recenti..... tutti gli altri nemmeno un pò......
E intanto loro oltreoceano ricordano invece i record di nevicate e di freddo non solo in NY State, ma anche in Texas, New Mexico.... e anche per Pasqua...... record dei record........ con tanta neve sui cactus del deserto dei deserti a metà aprile.... scommetto che i vostri dati per quei giorni dicono "sereno e temperature tropicali".....![]()
Ah ecco, x un attimo credevo di essere su Scherzi a parte !
C'e' stato cosi' tanto libeccio in questi ultimi anni che qui, dove praticamente piove decentemente solo con il SW, siamo in deficit pluviometrico dal 2003 !!
Quello che in effetti manca, come hai detto, e' l'entrata franca delle perturbazioni da W, ovvero quelle capace prima di innaffiare anche le ns. zone e non solo con un bel prefrontale da SW, poi appunto andare in ciclogenesi e girare da SE, x la gioia dell'estremo NW ma non solo appunto !
![]()
Sì sì, ora che me ne parlate, effettivamente mi sovviene quanto furono effettivamente afosi quei pessimi giorni che passai tra la fine di maggio e i primi di giugno in ferie in giro per la Svizzera e zone limitrofe...... ho perso 20 chili per il sudore........ non mi sono ancora ripreso.....
E' vero, chiedo venia......
Qui sono svenuto per il caldo e anche per di sidratazione per il troppo secco:
Qui a 6-700m di quota me la sono proprio poi andata a cercare, le previsioni parlavano di 45-46°C nei fondovalle, e io ci vado lo stesso....
Qui sono risalito a quota 1600m per riprendermi, ma ancora c'erano 42-43°C come del resto dimostrano i grafici ufficiali dei nostri amici....
Fu allora che decisi di spostarmi sull'altro versante del Vallese, in cerca di miglior fortuna, ma quando ormai la temperatura sembrava scendere verso i 40°C circa, una bufera di CO2 mi fermò ad un passo dalla meta, con uno strato di 70-80cm di anidride fresca che non permetteva di procedere nel cammino:
Nel tornare leggermente indietro verso valle per trovare un altro passaggio, mi imbattei in un paese abbandonato per il caldo alcuni anni prima (nello stesso periodo nel quale gli abitanti di alcune isole del Pacifico, come ci informarono tutti i media e i nostri amici, furono costretti ad abbandonare le proprie case perchè un repentino innalzamento del livello del mare ne causò l'allagamento), un paesaggio spettrale, che ricordava quello dei resti di Pompei dopo l'eruzione del Vesuvio:
Fine prima stazione della mia Via Crucis nell'inferno della Svizzera tra il 28 maggio e i primi di giugno.
Sia gloria al global warming.
Sempre sia lodato.
Ultima modifica di cham1020; 26/09/2007 alle 17:20
Domanda seria: ma ci sei o ti fai ?
1) prima parlavi di giugno intero ed ora mi porti un singolo episodio di fine maggio ?
2) i dati postati ed elaborati da Ricky non lasciano adito ad ulteriori invenzioni. (punto) A meno che tu legga il segno "+" come se fosse "-", ma in tal caso ti consiglierei un bel ripassino scolastico, magari a partire dalla 1° elementare, ecco !
Detto questo al limite si puo' parlare, proprio a seguito anche dell'evento di fine maggio, di un clima estremamente variabile ed estremo, anche se i risultati finali alla fine sono quelli che i grafici di poc'anzi elaborati da Ricky dicono, senza ombra di dubbio !
Mhaaa.....![]()
Sia lodato il Global Warming antropico.
Sempre sia lodato.
Seconda stazione della mia Via Crucis di fine maggio-primi di giugno nell'infernale caldo sahariano di una Svizzera straziata dalla siccità.
La vista di tutti quei cadaveri pietrificati dal caldo mentre svolgevano le loro normali mansioni quotidiane (avessero letto il meteonetwork e avessero dato retta a Jadan, non si sarebbero fatti sorprendere dalla velocità del surriscaldamento globale.....), mi tolse quel poco fiato che ancora mi rimaneva in corpo, e pensai di rifugiarmi nella vecchia chiesa abbandonata, ma una intensa pioggia di cenere, di sicura origine antropica almeno al 478%, lo dice l'IPCC, mi sorprese a pochi metri dal mio possibile rifugio:
A quel punto proseguii verso il fondovalle vallesano, dove, come dimostrano i grafici delle mie muse ispiratrici (Jadan, prima di pensare che sia un'offesa, fai un'altra ricerca su Google...), trovai una temperatura di +53,7°C , resa ancor più insopportabile dal persistere di quella pioggia di cenere e lapilli di CO2 che mi ustionavano la pelle ormai rinsecchita da quei 4819 millenni di assenza di precipitazioni che i grafici di cui sopra (non ripeto "muse" altrimenti in 12 s'incacchiano) mostrano chiaramente:
A quel punto il mio fisico sembrò cedere di schianto, con le mie ultime forze mi trascinai verso una valle laterale in cerca di fresco, che so, scendendo verso i 48-49°C, ma come avevano previsto con 8 millenni 864 anni 11 mesi e 22 giorni gli amici del MeteoOffice (non prima di avere seccato Gravin perchè azzeccava sinceramente un pò troppe.....), una coltre di 80cm di CO2 rese impossibile proseguire il cammino....
Fine della seconda stazione della mia Via Crucis.
Sia lodato il Global Warming.
Ora e sempre.
Ultima modifica di cham1020; 26/09/2007 alle 17:24
Bah!! Mi sembra una discussione politica dove ognuno cerca di tirare acqua al suo mulino.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri