Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 210111213 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 124

Discussione: 5 years ago......

  1. #111
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ho letto in giro ogni tanto qualcuno che in mezzo all'ondata calda di quest'estate... s'è messo a dire che quest'estate era peggio del 2003 ormai è diventato un tormentone... come l'85! Che tutti giudicano un inverno gelido ma che... tutto sommato... non è che sia stato un 2003 al contrario :D la durata del periodo gelido è stata decisamente minore.
    Si be l'85 è stato un inverno gelido senza dubbio ma...paragonarlo col 2003 è assurdo...non c'è paragone come anomalia,il 2003 è stato come un inverno 1708/1709 per anomalia...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #112
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si be l'85 è stato un inverno gelido senza dubbio ma...paragonarlo col 2003 e' assurdo...non c'e' paragone come anomalia,il 2003 e' stato come un inverno 1708/1709 per anomalia...
    C'e' da dire comunque che almeno qui a Sondrio l'anomalia positiva riguardante l'estate 2003 (paragonata con le medie del ventennio 1988-2007) riesce ad essere solo di poco...superiore alla meta' di quanto invece negativamente si e' registrato (sempre come anomalia) nell'inverno 1990-91 !

    Gia' perche' se qui l'estate 2003 alla fine ha registrato uno scostamento rispetto alla media di +2.2°, l'inverno 1990-91 ha invece registrato un'anomalia negativa di ben -4.0° !!

    Non solo: sempre in questo ultimo ventennio (e con tali medie di riferimento, appunto), qui l'estate 2003 si piazza solo al 4° posto nella classifica delle stagioni con maggiori scostamenti dalla media:

    Inverno 1990-91: -4.0°
    Inverno 2006-07: +2.8°
    Primavera 2007: +2.5°
    Autunno 2006/Estate 2003: +2.2°
    Inverno 2005-06: -2.1°
    Inverno 2000-01: +2.0°


    Pure nei mesi singoli l'estate 2003 puo' solo annoverare giugno tra i mesi con maggior scarto rispetto alla media di questi ultimi 20, e anche qui non siamo in testa:

    Febbraio 1991: -5.5°
    Aprle 2007: +4.9°
    Giugno 2003: +3.9°
    Dicembre 1990: -3.7°
    Gennaio 2007: +3.7°


    Ovviamente tale discorso probabilmente e' riferito solo qui, in ambito locale: effettivamente anche a livello europeo l'estate 2003 e' stata a dir poco.....terrificante, ma forse anche l'inverno 1990-91 potrebbe aver interessato con anomalie (questa volta negative) a dir poco importanti ampie zone dell'Europa !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #113
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Bravissimo Ste, non posso non complimentarmi con te per questo topic
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

    (..... e spero vivamente che non ci concederai mai più il bis )
    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Quoto! complimenti!!!!
    mai più!!!
    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Direi che non c'è nulla da aggiungere alla tua impeccabile analisi.


    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    i miei complimenti a Steph per l'analisi sul 2003, veramente sono convinto che nessuno si sia ancora ben reso conto di cosa diavolo è stata l'estate 2003.


    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Quoto,mi aggiungo nel complimentarmi con steph per l'ottimissima analisi sull'estate 2003,un'anomalia davvero eccezionale,con tempi di ritorno di secoli e secoli....


    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Complimenti anche da parte mia!
    Grazie a tutti!

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    p.s. il 29 agosto 2003 a casa mia ho fatto il record di precipitazione in 24/h: 100 mm tondi tondi, da non credere che a Locarno lo stesso quantitativo è caduto in 2 h


    Sì, a dire il vero a Locarno fece poco meno di 100 mm in 2 ore (ma appunto ben 33.6 mm in 10 minuti!!!), mentre a Comprovasco (bassa Val di Blenio) si superarono i 100 mm in 2 ore, ma con picco di intensità massima inferiore (dati Meteosvizzera).


    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E meno male che c'è anche chi dice che quest'estate è stata come la 2003 per il suo orticello.. ....meno male che in meteorologia contano i numeri e non le sensazioni...


    Certo! Forse solo la scorsa estate sul sudest europeo potrebbe essere paragonabile (in effetti fra Croazia e Romania e forse oltre credo fu qualcosa di terrificante, ebbero "il loro 2003"...)

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Comunque non concordo sull'osservazione che nessuno si è accorto di cos'è stata l'estate del 2003. Non si fa altro che metterla in mezzo ovunque, è peggio dei racconti dell'orrore spero solo che nessuno, alla luce di quest'ottimo thread, la continui a mettere in mezzo paragonandola alle estati in corso solo per un po' di sensazionalismo o per sfogare la frustrazione.
    Ho letto in giro ogni tanto qualcuno che in mezzo all'ondata calda di quest'estate... s'è messo a dire che quest'estate era peggio del 2003 ormai è diventato un tormentone... come l'85! Che tutti giudicano un inverno gelido ma che... tutto sommato... non è che sia stato un 2003 al contrario :D la durata del periodo gelido è stata decisamente minore.
    Certo! Ma io intendevo dire che alla luce di un'analisi a freddo, lontana nel tempo e un po' distaccata ci si rende conto ancora meglio dell'eccezionalità di quell'Evento.
    Vero che, come dissi ad inizio thread, ogni anno ormai è il tormentone numero uno che ci accompagna da marzo a luglio (perlomeno)...

    Oslo: come furono le estati del 1997 e del 2002 lì?



    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #114
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Gia' perche' se qui l'estate 2003 alla fine ha registrato uno scostamento rispetto alla media di +2.2°
    Butta via quelle medie, te l'ho detto...


  5. #115
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda le Alpi l'anomali adel 2006/2007 non ha paragoni.
    Dalla serie di Sils (1864-2008) abbiamo fatto
    autunno 2006 (il più caldo della serie)
    inverno 2006/2007 (il più caldo della serie)
    primavera 2007 (la più calda della serie)
    contenenti il gennaio 2007 (il più caldo) e l'aprile 2007: non solo il più caldo della serie ma anche il mese più anomalo in termini di deviazione standard (+4sigma) di tutti i 1700 e passa mesi rilevati, battendo di poco in termini di anomali sia il giugno 2003 che l'agosto 2003

    questo il grafico che spiega l'anomalia dell'aprile 2007




    http://www.meteovaltellina.it/pdf/aprile2007.pdf

    l'Evento anomalia eccezionale positiva, in effetti, si produsse in estate.

    Per questo forse si ricordano meno le altrettanto eccezionali anomalie stagionali dell'autunno 2006 e dell'inverno 2006/07, così come l'allucinante aprile 2007.

    Un po' come se si ricordasse meglio, in senso opposto, l'inverno 1962/63 piuttostio che l'estate 1816....

    Cmq ecco una carta che mostra i tempi di ritorno (assolutamente pazzeschi in EU centro-settentrionale) dell'autunno 2006 (KNMI):




    E questa mosstra i tempi di ritorno dell'aprile 2007 (dataset GHCN/CAMS):

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #116
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio











    Grazie a tutti!



    Sì, a dire il vero a Locarno fece poco meno di 100 mm in 2 ore (ma appunto ben 33.6 mm in 10 minuti!!!), mentre a Comprovasco (bassa Val di Blenio) si superarono i 100 mm in 2 ore, ma con picco di intensità massima inferiore (dati Meteosvizzera).




    Certo! Forse solo la scorsa estate sul sudest europeo potrebbe essere paragonabile (in effetti fra Croazia e Romania e forse oltre credo fu qualcosa di terrificante, ebbero "il loro 2003"...)



    Certo! Ma io intendevo dire che alla luce di un'analisi a freddo, lontana nel tempo e un po' distaccata ci si rende conto ancora meglio dell'eccezionalità di quell'Evento.
    Vero che, come dissi ad inizio thread, ogni anno ormai è il tormentone numero uno che ci accompagna da marzo a luglio (perlomeno)...

    Oslo: come furono le estati del 1997 e del 2002 lì?



    Nemmeno Bassini riesce ad arrivare ad un tale livello di multiquote...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #117
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    C'e' da dire comunque che almeno qui a Sondrio l'anomalia positiva riguardante l'estate 2003 (paragonata con le medie del ventennio 1988-2007) riesce ad essere solo di poco...superiore alla meta' di quanto invece negativamente si e' registrato (sempre come anomalia) nell'inverno 1990-91 !

    Gia' perche' se qui l'estate 2003 alla fine ha registrato uno scostamento rispetto alla media di +2.2°, l'inverno 1990-91 ha invece registrato un'anomalia negativa di ben -4.0° !!

    Non solo: sempre in questo ultimo ventennio (e con tali medie di riferimento, appunto), qui l'estate 2003 si piazza solo al 4° posto nella classifica delle stagioni con maggiori scostamenti dalla media:

    Inverno 1990-91: -4.0°
    Inverno 2006-07: +2.8°
    Primavera 2007: +2.5°
    Autunno 2006/Estate 2003: +2.2°
    Inverno 2005-06: -2.1°
    Inverno 2000-01: +2.0°


    Pure nei mesi singoli l'estate 2003 puo' solo annoverare giugno tra i mesi con maggior scarto rispetto alla media di questi ultimi 20, e anche qui non siamo in testa:

    Febbraio 1991: -5.5°
    Aprle 2007: +4.9°
    Giugno 2003: +3.9°
    Dicembre 1990: -3.7°
    Gennaio 2007: +3.7°


    Ovviamente tale discorso probabilmente e' riferito solo qui, in ambito locale: effettivamente anche a livello europeo l'estate 2003 e' stata a dir poco.....terrificante, ma forse anche l'inverno 1990-91 potrebbe aver interessato con anomalie (questa volta negative) a dir poco importanti ampie zone dell'Europa !


    Porcaccia la miseria....-4,0 il 90-91...

    Con le medie 88-07...con la 61-90 invece come sarebbero gli scarti?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #118
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Porcaccia la miseria....-4,0 il 90-91...

    Con le medie 88-07...con la 61-90 invece come sarebbero gli scarti?

    Con le medie in mio possesso 1961-90, effettivamente, l'estate 2003 riprenderebbe la corona della vittoria !

    Rispetto a tali medie, infatti:

    Estate 2003: +3.9°
    Inverno 1990-91: -3.2°

    A ben vedere le principali differenze tra le medie stagionali del trentennio 1961-90 e l'ultimo ventennio 1988-07 qui sembrano riguardare al piu' la primavera e l'estate rispetto all'autunno e l'inverno !

    Ecco qui le varie medie di tali periodi:

    Inverno:
    1961-90 -> +2.1°
    1988-07 -> +2.9°

    Primavera:
    1961-90 -> +11.2°
    1988-07 -> +13.2°

    Estate:
    1961-90 -> +20.1°
    1988-07 -> +21.9°

    Autunno:
    1961-90 -> +11.9°
    1988-07 -> +12.5°


    Insomma, si passa da una differenza di solo +0.6° riguardo l'autunno sino ad arrivare a ben +2° x quanto riguarda la primavera: stica e meco !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #119
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Con le medie in mio possesso 1961-90, effettivamente, l'estate 2003 riprenderebbe la corona della vittoria !

    Rispetto a tali medie, infatti:

    Estate 2003: +3.9°
    Inverno 1990-91: -3.2°

    A ben vedere le principali differenze tra le medie stagionali del trentennio 1961-90 e l'ultimo ventennio 1988-07 qui sembrano riguardare al piu' la primavera e l'estate rispetto all'autunno e l'inverno !

    Ecco qui le varie medie di tali periodi:

    Inverno:
    1961-90 -> +2.1°
    1988-07 -> +2.9°

    Primavera:
    1961-90 -> +11.2°
    1988-07 -> +13.2°

    Estate:
    1961-90 -> +20.1°
    1988-07 -> +21.9°

    Autunno:
    1961-90 -> +11.9°
    1988-07 -> +12.5°


    Insomma, si passa da una differenza di solo +0.6° riguardo l'autunno sino ad arrivare a ben +2° x quanto riguarda la primavera: stica e meco !




    Aggiungo che qui l'inverno 1990-91, sperando nella correttezza dei dati ante 1988, con una media finale di -1.1° si colloca al 2° posto come inverno piu' freddo dal 1926 ad oggi, dietro solo il 1928-29 che chiuse mediamente a -1.3° !

    Qui il tanto mitizzato inverno 1984-85 chiuse solo a +0.5°, in fondo non molto lontano anche dal recente inverno 2005-06 chiuso con i miei dati a +0.8° ! (con sensore in quota oltre il 3° piano, quindi presumibilmente con medie delle Tmin. comunque piu' alte rispetto a quelle eventualmente rilevate a 2 m. dal suolo !)




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #120
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Con le medie in mio possesso 1961-90, effettivamente, l'estate 2003 riprenderebbe la corona della vittoria !

    Rispetto a tali medie, infatti:

    Estate 2003: +3.9°
    Inverno 1990-91: -3.2°


    Ecco...ora i conti tornano...
    Non è che abbia ragione Alessio e ti conviene usare le medie 61-90 e buttare via la 88-07?


    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio

    A ben vedere le principali differenze tra le medie stagionali del trentennio 1961-90 e l'ultimo ventennio 1988-07 qui sembrano riguardare al piu' la primavera e l'estate rispetto all'autunno e l'inverno !

    Ecco qui le varie medie di tali periodi:

    Inverno:
    1961-90 -> +2.1°
    1988-07 -> +2.9°

    Primavera:
    1961-90 -> +11.2°
    1988-07 -> +13.2°

    Estate:
    1961-90 -> +20.1°
    1988-07 -> +21.9°

    Autunno:
    1961-90 -> +11.9°
    1988-07 -> +12.5°


    Insomma, si passa da una differenza di solo +0.6° riguardo l'autunno sino ad arrivare a ben +2° x quanto riguarda la primavera: stica e meco !


    Mah....strano come dato...avrei scommesso su degli autunni-inverni ben più miti invece...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •