Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Siete già a pagina 18, non riesco a rispondere a tutti, riparto da qui:
Volevo sapere a che grafico ti riferivi in questa frase "Quel grafico ci dice che c'è un 20% (cioè un 20% di 85ppm, cioè circa 20ppm) che rimane per millenni." Al grafico del CDIAC?
Quello contestato da D'aleo?
http://folk.uio.no/tomvs/esef/Icecap_CarbonDioxide.pdf
Joe D’aleo presidente della società meteorologica americana (AMS) e Alan Siddons e: “Biossido di carbonio il gas di Houdini” icecap. 2007
http://icecap.us/images/uploads/CO2_study.pdf
Dal grafico della figura 32 si possono notare gli aumenti della concentrazione atmosferica globale della CO2 in seguito ad eventi naturali come i fenomeni legati alle correnti oceaniche, soprattutto El nino e La nina, e in misura minore alle eruzioni vulcaniche. L’aumento di attività magnetica solare dimostrato da F.Christensen, (13) determinano un aumento delle manifestazioni del Nino, anche se non se ne conoscono i meccanismi.
Le variazioni delle correnti oceaniche influenzano molto le temperature degli oceani, aumentandole e di conseguenza aumenta l’emissione di CO2 da parte degli oceani.
Il geologo norvegese Tom Segalstad (34) ha inserito questi dati nelle sue pubblicazioni scientifiche per dimostrare che gli aumenti della concentrazione di CO2 sono assorbiti velocemente appena calano le temperature. Infatti, i picchi rimangono per meno di un anno in contraddizione rispetto alle affermazioni dell’IPCC che stimano la vita media della CO2 in 150 anni.
34
http://folk.uio.no/tomvs/esef/esef0.htm .
Il sito di Tom Segalstad con tutte le sue pubblicazioni
Accetto di buon grado il tu, e quindi:
-con la premessa che l'uomo ha inquinato l'atmosfera (smog e solfati), ma che la use land cioè la trasformazione del suolo da parte dell'uomo è considerata da Hansen, e dall'IPCC raffreddante -0,22 w/mq (il principio è che i terreni agricoli e l'urbanizzazione riflettono il sole, cioè cambiano l'albedo, raffreddando il pianeta perchè le onde lunghe riflesse non sono captate dall'atmosfera)
- che cosa dimostra che l'uomo sia responsabile dei cambiamenti climatici? fossero anche di aumenti di temperatura del 5% rispetto a 15°C, cioè aumenti del 0,75 °C? Il cambiamento che è avvenuto più o meno nell'ultimo secolo'
Tutto ruota al solito dilemma: qual'è la dimostrazione che c'è effettivamente la correlazione causa effetto CO2 e T°?
Ce ne sarebbe un 'altro dui dilemma: cosa dimostra che l'incremento dei gas serra sia esclusiavemente antropogenico come afferma Hansen e quindi l'IPCC?
Allora se fosse così dovremmo dare il nobel anche alle compagnie petrolifere che ci hanno salvato dalla glaciazione, anzi toglierlo a quegl'altri e darlo ai petrolieri ( Pachauri sarebbe comunque dentro)
o anche
http://www.cs.helsinki.fi/u/hprajani...al_warming.jpg
Diciamo che a noi ci è andata fin troppo bene!
Tornando seri, le foto sono per alleggerire un pò la discussione, siamo sempre al solito dilemma: cosa dimostra che siano stati i gas serra la causa del gw?
negli ultimi 250 anni la concentrazione dell'atmosfera oltre a subire l'inquinameto è cambiata nelle concentrazioni dei gas di 0,01%!
Ammettendo che sia stato solo l'uomo ( il che è impossibile perchè sarebbe come affermare che l'aumento della T non aumenti naturalmente la concentrazione dei gas serra, come invece è sempre successo nella storia della terra)
Cosa dimostra che questa variazione dello 0,01% determini un aumento della T globale?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Allora torno indietro perchè la risposta su Mc Intyre me l'ero persa, forse stavo scrivendo mentre hai risposto.
Purtroppo hai ragione sul meccanismo dei finanziamenti ne abbiamo già parlato tanto: " dimmi chi ti paga e ti dirò cosa pensi" e ti ripeto il sistema della ricerca americana dipende molto dai privati, (che possono essere anche lobbies energetiche minerarie tabagifere ecc) cosa diversa avviene nei paesi scandinavi, dove c'è un grosso gruppo di scettici, ma anche nel caso la ricerca sia finanziata dallo stato:è per questo libera da condizionamenti?
Ti ho già fatto l'esempio del CNR che è finanziato dal governo che ne decide le cariche e le carriere e che ha come prima fonte di entrata il gruppo eni agip snam enel.
abbiamo visto che anche nell'IPCC ci sono manipolazioni politiche.
E quindi?
Quindi io mi fido delle dimostrazioni scientifiche, McIntyre ha contestato Mann e la Nasa con le T dell'ultimo secolo in Usa, Godrà anche di finanziamenti più o meno indiretti dai petrolieri ma aveva ragione lui....fino a prova contraria.
E' come dire che io siccome sono un allevatore non posso dire che le emissioni zoogeniche non alterano le concentrazioni dell'atmosfera, solo perchè sono interessato economicamente alla questione, eh NO! Mi si dimostri che la zootecnia altera l'atmosfera!
C'è chi dice che gli studi sul C13 dimostrano che c'è stata la combustione ma non che l'accumulo, o la crescita di 100 ppm nella concentrazione atmosferica siano dovuti solo alla combustione.
C'è chi dice che il livello della CO2 sia correlato alle T soprattutto degli oceani, più che dalle emissioni antropiche che sono solo una piccola percentuale delle emissioni totale annue, c'è chi dice siano solo 2,5% altri l'8%. E anche sul lifetime non c'è accordo, Segastald dice 3 anni! che è molto diverso da 150
http://www.climatemonitor.it/?p=76
Quoto
e aggiungo non sono utili per il confronto se non sono dello stesso metodo, con la stessa unità di misura, con la stessa media temporale.
non si può pretendere che il dato dell T derivate da un isotopo dell'acqua del ghiaccio o dagli anelli degli alberi sia confrontabile con i dati strumentali che siano di superficie da radiosonde o da satellite.
Il confronto va fatto con lo stesso metodo e si amoberg sia espere con lo stesso metodo ananlitico indicano il 1000 1100 con T più alte del 1980 poi subentrano le strumentali ma sono un altro metodo.
Segnalibri