Pagina 26 di 83 PrimaPrima ... 1624252627283676 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 822
  1. #251
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Nell'equivalente periodo 2000/2001-->2009/2010?

    67,1cm hmax
    72,9cm tavoletta


    p.s. Vogliamo ad esempio parlare dei 158cm di media di Bric Berton con il nivo posizionato su un cocuzzolo spazzato dai 4 venti?!? Certo, non dimentichiamoci che la finalità con cui è stata fatta questa installazione ARPA era avere la pluvio in cima alle testate di due importanti e potenzialmente pericolosi bacini quali Orba ed Erro che li si incontrano. E pertanto anche la direzione dei venti e la temperatura. Così han fatto il pacchetto completo e han messo pure il nivo. Peccato che molto sovente quando c'è mezzo metro al suolo al villaggio di Bric Berton a poche centinaia di metri di distanza, il cocuzzolo dove c'è il nivo a volta è quasi spelato...parlando con i locali, le rilevazioni manuali fatte da un tecnico comunale a Ponzone paese 150m più in basso negli ultimi vent'anni sono superiori a quelle di Bric Berton...
    teo i dati di pietra sono eccezionali per la quota. a tuo parere sono sopra media storica??? piacenza sulla 61-90 57cm purtroppo certe istallazioni sono veramente pessime teo feisoglio, bric berton, rif. mondovì, diga del chiotas e anche piani di carrega
    località rilate 135m

    c'è ostro

  2. #252
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    si gabri mi riferivo a renetta.... non sapevo dei buchi... priero comunque valore molto interessante... sa ne gli anni 70 peccato che non esiste la stazione alla centrale di corsagliola


    decenni pessimi... negli anni 70 la galleria aveva qualcosa come 701.5cm di media a 1321m
    peccato per l'assenza totale di dati in valle pesio e nella zona di pra del rasur
    ps. gabri i dati di madonna d'ardua non sono ancora digitali?
    7 metri a 1300 non mi sembrano tanta roba.
    Devo finire di recuperare i nivo manuali di Bersezio degli anni 70...
    Una volta che ho tempo e salgo su in ARPA...

  3. #253
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    teo i dati di pietra sono eccezionali per la quota. a tuo parere sono sopra media storica??? piacenza sulla 61-90 57cm purtroppo certe istallazioni sono veramente pessime teo feisoglio, bric berton, rif. mondovì, diga del chiotas e anche piani di carrega

    Bah, io ho sempre ipotizzato un 60cm circa a Pietra175: direi di si, sopramedia ma avrei bisogno i dati di AL città per poter avanzare una stima attendibile.
    Comunque le mie rilevazioni a Pietra175 sono iniziate nell'inverno 1983, se interessa eh...

    p.s. Piani di Carrega?!? Che c'è di male a mettere un nivo tra crinale e pendio?!? Quest'anno fino a ora ha segnato pochi cm, peccato che i miei colleghi del servizio parchi sono già saliti 3 volte post eventi nevosi e a Carrega ci potevi quasi sciare...ho tutte le foto...

    fine ottobre nell'alessandrino: nivo registra 2cm
    Olè!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di matteorob; 17/11/2012 alle 14:39

  4. #254
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Bah, io ho sempre ipotizzato un 60cm circa a Pietra175: direi di si, sopramedia ma avrei bisogno i dati di AL città per poter avanzare una stima attendibile.
    Comunque le mie rilevazioni a Pietra175 sono iniziate nell'inverno 1983, se interessa eh...
    chezzuu certo sono interessato così posso confrontarle con piacenza e bra.... sinceramente non mi aspettavo piacenza nevosa come pietra
    località rilate 135m

    c'è ostro

  5. #255
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    si gabri mi riferivo a renetta.... non sapevo dei buchi... priero comunque valore molto interessante... sa ne gli anni 70 peccato che non esiste la stazione alla centrale di corsagliola


    decenni pessimi... negli anni 70 la galleria aveva qualcosa come 701.5cm di media a 1321m
    peccato per l'assenza totale di dati in valle pesio e nella zona di pra del rasur
    ps. gabri i dati di madonna d'ardua non sono ancora digitali?
    Devi chiedere a Teone Roby.. Dalla Banca Dati nessuna novità in merito purtroppo
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #256
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Bah, io ho sempre ipotizzato un 60cm circa a Pietra175: direi di si, sopramedia ma avrei bisogno i dati di AL città per poter avanzare una stima attendibile.
    Comunque le mie rilevazioni a Pietra175 sono iniziate nell'inverno 1983, se interessa eh...
    A me interessa
    Se hai tempo e pazienza, ti spiacerebbe passarmi (via pvt o in pubblico...come preferisci) i tuoi dati nivometrici da quando li rilevi? Mi interesserebbero in particolar modo gli accumuli dei singoli eventi nevosi che hanno interessato Pietra Marazzi

    Grazie, Teo

  7. #257
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Aggiornamenti nivometrici!
    Periodo considerato: 2000/2001 - 2009/2010

    PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
    Lago di Larecchio (1860m.): 541cm
    Formazza (1226m.): 328cm
    Alpe Devero (1634m.): 505cm
    Alpe Cheggio (1460m.): 348cm

    PROVINCIA DI BIELLA
    Piedicavallo (1040m.): 169cm

    PROVINCIA DI TORINO
    Valprato Soana-Piamprato (1555m.): 287cm
    Colleretto Castelnuovo-Santa Elisabetta (1240m.): 172cm
    Forno Alpi Graie (1215m.): 257cm
    Salbertrand-Gravere (1010m.): 172cm
    Bardonecchia (1353m.): 222cm
    Sauze di Cesana-Argentiera (1840m.): 361cm
    Praly-Villa (1385m.): 296cm

    PROVINCIA DI CUNEO
    Bra (285m.): 43cm
    Boves (575m.): 113cm
    Feisoglio-Bec della Chiesa (770m.): 119cm
    Priero (610m.): 161cm
    Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 244cm
    Pontechianale-Castello (1575m.): 335cm
    Sampeyre-Pian delle Baracche (2135m.): 478cm
    Castelmagno-San Magno (1755m.): 486cm
    Argentera (1680m.): 443cm
    Terme di Valdieri (1390m.): 471cm
    Rifugio Mondovì (1765m.): 500cm
    Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 313cm

    PROVINCIA DI ALESSANDRIA
    Bric Berton (773m.): 158cm
    Capanne Marcarolo (780m.): 147cm

    Pian pianotto altre in arrivo
    Non conosco bene tutte le stazioni, ma volevo chiedervi: per caso considerate allo stesso modo valori di neve fresca misurati con i nivometri automatici e quelli da tavoletta? Credo andrebbero ben distinte in due classi le stazioni che hanno diverse modalità di misura...

  8. #258
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    bra 43cm mi aspettavo molto meno!! teo per caso puoi postare i tuoi dati di pietra 175 delle altezze massime al suolo ?
    ps. vorrei fare un appunto i dati del rifugio mondovì e feisoglio sono inaffidabili soffrono di una sottostima abbastanza elevata!
    ps.2 walter limonetto e vernante c'è in quel periodo?
    Il trio 08/09 09/10 10/11 han fatto le differenza in quel senso con accumuli medi di 80cm ad anno.

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    bra 43cm mi aspettavo molto meno!! teo per caso puoi postare i tuoi dati di pietra 175 delle altezze massime al suolo ?
    ps. vorrei fare un appunto i dati del rifugio mondovì e feisoglio sono inaffidabili soffrono di una sottostima abbastanza elevata!
    ps.2 walter limonetto e vernante c'è in quel periodo?
    Classico problema ormai sviscerato in ogni sua forma.
    Pur essendo una località TOP per la mia zona le sue medie ARPA sono quasi imbarazzanti. Al volo i dati dell'inverno 09/10:

    Roddi 164cm a 284m.
    Cavallermaggiore 135cm a 285m.

    Feisoglio 192cm a 770m

    E la cosa che sconforta è che non possiamo farci nulla purtroppo...\fp\
    Matteo ''Jack'' Giacosa

  9. #259
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Non conosco bene tutte le stazioni, ma volevo chiedervi: per caso considerate allo stesso modo valori di neve fresca misurati con i nivometri automatici e quelli da tavoletta? Credo andrebbero ben distinte in due classi le stazioni che hanno diverse modalità di misura...
    Ciao Valter credo che si rifaccia alla Banca Dati dell'Arpa Piemonte che comprende sia le stazioni nivometriche manuali, sia quelle automatiche, quindi ovviamente i raffronti sono poco significativi, lo sappiamo Tuttavia come ben saprai entrambe le modalità tendono a sottostimare i valori: quelle automatiche per problematiche che ben conosciamo, quelle manuali per il fatto che le rilevazioni in molti casi partano solo dal 1°dicembre e ciò per le quote di medio-bassa montagna (700-1300m) porta a perdersi tutte le nevicate di ottobre e novembre che talvolta possono essere davvero notevoli
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  10. #260
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Jack_89 Visualizza Messaggio
    Il trio 08/09 09/10 10/11 han fatto le differenza in quel senso con accumuli medi di 80cm ad anno.



    Classico problema ormai sviscerato in ogni sua forma.
    Pur essendo una località TOP per la mia zona le sue medie ARPA sono quasi imbarazzanti. Al volo i dati dell'inverno 09/10:

    Roddi 164cm a 284m.
    Cavallermaggiore 135cm a 285m.

    Feisoglio 192cm a 770m

    E la cosa che sconforta è che non possiamo farci nulla purtroppo...\fp\
    eh lo so jack ... la stazione è posta su un pendio dove la neve viene spazzata dal vento....
    ps. ma 10/11 quanto hai fatto ? io solo 43cm anche se già in collina c'era un abisso
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •