località rilate 135m
c'è ostro
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Bah, io ho sempre ipotizzato un 60cm circa a Pietra175: direi di si, sopramedia ma avrei bisogno i dati di AL città per poter avanzare una stima attendibile.
Comunque le mie rilevazioni a Pietra175 sono iniziate nell'inverno 1983, se interessa eh...
p.s. Piani di Carrega?!? Che c'è di male a mettere un nivo tra crinale e pendio?!?Quest'anno fino a ora ha segnato pochi cm, peccato che i miei colleghi del servizio parchi sono già saliti 3 volte post eventi nevosi e a Carrega ci potevi quasi sciare...ho tutte le foto...
fine ottobre nell'alessandrino: nivo registra 2cm
Olè!
Ultima modifica di matteorob; 17/11/2012 alle 14:39
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
A me interessa
Se hai tempo e pazienza, ti spiacerebbe passarmi (via pvt o in pubblico...come preferisci) i tuoi dati nivometrici da quando li rilevi? Mi interesserebbero in particolar modo gli accumuli dei singoli eventi nevosi che hanno interessato Pietra Marazzi
Grazie, Teo![]()
Non conosco bene tutte le stazioni, ma volevo chiedervi: per caso considerate allo stesso modo valori di neve fresca misurati con i nivometri automatici e quelli da tavoletta? Credo andrebbero ben distinte in due classi le stazioni che hanno diverse modalità di misura...![]()
Il trio 08/09 09/10 10/11 han fatto le differenza in quel senso con accumuli medi di 80cm ad anno.
Classico problema ormai sviscerato in ogni sua forma.
Pur essendo una località TOP per la mia zona le sue medie ARPA sono quasi imbarazzanti. Al volo i dati dell'inverno 09/10:
Roddi 164cm a 284m.
Cavallermaggiore 135cm a 285m.
Feisoglio 192cm a 770m
E la cosa che sconforta è che non possiamo farci nulla purtroppo...\fp\
Matteo ''Jack'' Giacosa
CiaoValter credo che si rifaccia alla Banca Dati dell'Arpa Piemonte che comprende sia le stazioni nivometriche manuali, sia quelle automatiche, quindi ovviamente i raffronti sono poco significativi, lo sappiamo
Tuttavia come ben saprai entrambe le modalità tendono a sottostimare i valori: quelle automatiche per problematiche che ben conosciamo, quelle manuali per il fatto che le rilevazioni in molti casi partano solo dal 1°dicembre e ciò per le quote di medio-bassa montagna (700-1300m) porta a perdersi tutte le nevicate di ottobre e novembre che talvolta possono essere davvero notevoli
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri