Citazione Originariamente Scritto da granito973 Visualizza Messaggio
concordo . le variabili sono molte..e le recenti emissioni di co2 potrebbero aver compromesso l'affidabilità dei modelli previsionali..anche se sappiamo che il 93% dell'effetto serra è dovuto al vapore acqueo, non possiamo prevedere cosa provocherà questo sbilanciamento di anidride carbonica..in effetti gli oceani sembra che siano saturi...ci sono un casino di notizie contrastanti in merito! staremo a vedere.
Anche io faccio riferimenti a previsioni " ufficiali" : ti propongo uno stralcio di un articolo molto interessante su come il mondo economico si stia preparando per un prossimo decennio freddo..
----La VSM è una società multi-disciplinare e con uno staff di scienziati ed esperti di tecnologia che offre ai suoi clienti servizi specializzati nella gestione di programmi di sviluppo spaziale e ricerca scientifica solare connessa all’industria.


Il suo centro di ricerca lo (Space and Science Research Centre) ha sviluppato uno studio per i propri clienti, per difendere i loro investimenti dai gravi danni previsti per il sicuro determinarsi di un grave raffreddamento climatico globale. Quindi non un eventualità, ma una certezza per i maggiori enti economici privati che rappresentano i suoi clienti.---
Che te ne pare?


Il vapore acqueo aumenta in atmosfera quanto più questa si riscalda, ma superato il punto di saturazione ritorna liquido, si tratta comunque di un feedback e non di una forzante.

Anche se assisteremo ad un decennio di temperature in calo, e non lo credo, saranno sempre su livelli molto alti.

Attenzione che quell'istituto che citi, è tutto fuorchè una fonte autorevole:

Space and Science Research Center - Issuepedia