Pagina 21 di 182 PrimaPrima ... 1119202122233171121 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #201
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Sono il top dei dati oceanici, te li certifica il NOAA:
    http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate/...st/ersstv3.php

    Il funzionamento oceanico e' alla base del GW, infatti il 72% del GW e' rappresentato dalle anomalie oceaniche essendo il mondo un pianeta BLU. Ovviamente parlo delle anomalie superficiali. Inoltre il funzionamento oceanico e' alla base di quei cambi di pendenza della curva del GW che hai osservato oltre ad essere alla base delle anomalie troposferiche e quindi a tutto il complesso del GW. Vedi: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...culation_2.png

    I nastri trasportatori oceanici passano tra i due emisferi distribuendo e assorbendo calore in modo diversi e secondo tempi diversi.

    Qualche tempo fa ho scritto nel Blog questo post: http://globalwarming.blog.meteogiorn...nalisi-del-gw/

    Li potrai osservare + da vicino i vari trend e i punti di snodo, esempio:

    1878-1910: -0,45° ( trend di circa -0,14°/decennio)
    1910-1944: +0,59° ( trend di circa +0,17°/decennio)
    1944-1976: -0,24° ( trend di circa -0,07°/decennio)
    1976-2005: +0,68° ( trend di circa +0,22°/decennio)

    Qui invece potrai osservare le variazioni del GW nei due emisferi:

    http://globalwarming.blog.meteogiorn...-due-emisferi/

    Qui alcune motivazioni del climate step del 1976, ossia l'ultima rampa di GW:
    http://globalwarming.blog.meteogiorn...torno-al-1976/

    Il GW e' un fenomeno che ha aspetti molto diversi in dipendenza delle zone e gli oceani ne sono certamente i protagonisti assoluti.
    Molto interessanti questi tuoi approfondimenti: so che le sintesi troppo strette sono sempre imprecise, ma sarebbe corretto dire che appare una correlazione molto stretta tra incremento di CO2 e aumento medio della temperatura, mentre le fluttuazioni sono guidate, (salvo fenomeni imprevedibili come le eruzioni vulcaniche) dai cicli oceanici? Resta comunque il dubbio di come quantificare l'influenza solare?
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #202
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Organismo voluto dal WMO e UNEP, aperto a tutte le nazioni. Voluto dai governanti per avere informazioni sulle cause dei cambiamenti climatici e gli eventuali impatti socio-economici.

    Centinaia di scienziati contribuiscono al lavoro scientifico di base.
    certo, questo lo so benissimo...

    1 ma è la prima volta che una cosa del genere viene fatta in tale grandezza, quindi non sarei così sicuro della sua funzionalità...

    2 siamo alla fine a livelli, come dicevo, di una specie di organismo mondiale (sul tema) o no?
    che secondo me limita di parecchio la possibilità di pareri critici...

    3 che sia voluto dai governanti non depone certo a suo favore

    4 non ci credo che i report finali riassuntivi e di previsione sul GW nel futuro, siano presi di accordo assoluto tra tutti gli scienziati, i quali si occupano di campi specifici.... ergo i report per me sono la parte debole dei lavori dell'ipcc, nonchè la più delicata e meriterebbe più cautela, anzi li eliminerei proprio se devo essere sincero...

    p.s. sono miei modestissimi pareri


  3. #203
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Global Warming a +0,47°C nel primo trimestre 2009
    [ Leggi i commenti ] [ Scrivi un commento ] [ Contatta l'autore ]
    L'andamento della temperatura globale, stando ai dati appena usciti dalla NASA, si pone a +0,47°C rispetto alla norma trentennale 1951-80, ponendolo all'ottavo posto tra i più caldi.


    http://data.giss.nasa.gov: Il grafico confronta le variazioni termiche del primo trimestre degli anni 2009, 2005, 2007.
    Marco Rossi: 18-04-2009 ore 08:09
    Il primo trimestre 2009 appare, a livello globale, piuttosto caldo, con uno scarto termico di +0,47°C rispetto alla norma, (ottavo posto tra i più caldi dal 1880 ad oggi), livello termico superiore a quello del 2008, (che fu +0,35°C), grazie soprattutto al fatto che la forte Nina dello scorso anno si è molto indebolita quest'anno, influenzando molto meno il livello delle temperature globali.
    Questo primo trimestre è comunque più freddo nei confronti dei due anni più caldi, il 2005 ed il 2007, come mostra anche il grafico allegato.
    In modo particolare, il primo trimestre 2005 mostrò anomalie termiche trimestrali di +0,65°C, mostrandosi freddo solo nel Continente europeo, e molto caldo invece al Polo Nord, su Asia, Nord America, ed anche in Antartide.
    Il primo trimestre 2007, con un'anomalia di +0,69°C, fu caldissimo invece in Europa, Asia, al Polo Nord, e piuttosto freddo in Antartide.
    Quest'anno, con un'anomalia di +0,47°C, il clima si è mostrato freddo in Alaska e Siberia nord orientale, caldo invece in Asia, al Polo Nord, ed anche sugli States.
    Un appunto merita anche la situazione dei ghiacci polari.
    In Marzo il livello dei ghiacci artici si è posto al sesto posto tra i livelli più bassi dal 1979 ad oggi (quando iniziarono le rilevazioni satellitari); tuttavia attualmente il deficit è di circa mezzo milione di kmq, ponendosi ai livelli più alti tra gli anni duemila.
    L'ultima rilevazione di estensione pongono i livelli dei ghiacci marini artici allo stesso punto degli anni 2008 e 2003; tuttavia sappiamo che questa estensione non ha molto significato sull'andamento futuro sia dei ghiacci artici stessi che del clima europeo.
    Ricordiamo infatti che la massima espansione artica degli anni Duemila si ebbe proprio nel 2003, quando l'Europa passò il quadrimestre Maggio - Agosto più caldo degli ultimi cento anni.
    Bisogna invece notificare il fatto che la banchisa antartica è di nuovo in grande espansione, a Marzo ha toccato la quarta massima espansione dal 1979, ed il computo totale dei ghiacci marini terrestri è dunque ampiamente positivo

    Da meteogiornale

  4. #204
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Bastava andare su wikipedia in italiano e si avevano tutte le info necessarie sull'IPCC.
    Invece pagine di 3d a scornarsi su queste cose, fuorviando il filo del discorso di Sandro e interrompendo il dibattito interessantissimo e didattico (n particolare) con Steph.
    Ce l'ho con ambo le parti della pseudo discussione che si è creata dentro la discussione vera..valà,ragazzi,assurdo!

    Spero che il 3d riprenda il suo binario iniziale...

    Tranquillo, simone, entro sera riprendo il filo. Ma non prima di alcune puntualizzazioni su 3 o 4 punti toccati qua e là.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #205
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Molto particolari gli andamenti delle anomalie ssta del sud oceano secondo i dati ERSST V3 !! Bello e completo lo studio grafico di Bob Tisdale.

    http://bobtisdale.blogspot.com/2009/...ern-ocean.html
    Bella Sandro!

    Considerando il trend dell'irradianza solare nell'ultimo secolo e mezzo e che nell'emisfero sud ci sono in gran parte oceani, questa somiglianza sembra proprio interessante...sarebbe da analizzare in dettaglio.

    In figura i cicli solari (sunspot) e sovrapposta la figura da te postata.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #206
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Bastava andare su wikipedia in italiano e si avevano tutte le info necessarie sull'IPCC.
    Invece pagine di 3d a scornarsi su queste cose, fuorviando il filo del discorso di Sandro e interrompendo il dibattito interessantissimo e didattico (n particolare) con Steph.
    Ce l'ho con ambo le parti della pseudo discussione che si è creata dentro la discussione vera..valà,ragazzi,assurdo!

    Spero che il 3d riprenda il suo binario iniziale...
    hai ragione, simone
    mi scuso per la mia insistenza, semmai aprirò un altro 3D apposito sull'IPCC...

    in questo smettiamo però di considerare la visione ipcc come l'unica sensata, sennò chiudiamo anche questo 3D e rimettiamoci al prossimo report


  7. #207
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sono anch'io convinto che i mari siano il motore principale del clima terrestre, e non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di sminuirne l'importanza.
    Si tratta però di argomento scivoloso in quanto le SST hanno una rilevanza fondamentale, ma, per certi fenomeni quali nastri trasportatori ecc., ha anche importanza la quantità di calore complessivo dei mari. A ogni profondità e per tutta la massa d'acqua. E questo è già un po' più difficile da calcolare.

    In ogni caso, mi ero limitato a dire che il grafico delle SST da te postate (e relative comunque ad una porzione di oceano) non ha nulla a che vedere con l'andamento delle temperature registrato nel medesimo periodo. Né in temini coincidenti, né in termini di ritardi temporali.
    Non c'e' niente di scivoloso, le ssta oceaniche SONO il 72% del GW di superficie semplicemente xche' SONO il 72% della superficie terrestre.

    Oltre a cio' sono certamente l'unico accumulatore possibile di energia termica in quanto l'atmosfera e' quasi trasparente e non accumula energia che in modo assolutamente trascurabile rispetto agli oceani.

    Oltre a cio' le variazioni periodiche o casuali delle ssta oceaniche determinano forti spostamenti termici del GW sia al livello del suolo che in troposfera e le variazioni multidecadali agiscono come forcing atmosferici.

    Secondo Pielke l'UNICO sistema di misurazione del GW sarebbe proprio l'Heat Content Oceanico che viene oggi misurato in modo ancora approssimato con le boe oceaniche fino a 700mt di profondita' e oltre.
    Delle ultime stime ne ho parlato in http://globalwarming.blog.meteogiorn...calando-il-gw/ postando il grafico del lavoro di uno scienziato della NASA:

    http://globalwarming.blog.meteogiorn...calando-il-gw/


  8. #208
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Bella Sandro!

    Considerando il trend dell'irradianza solare nell'ultimo secolo e mezzo e che nell'emisfero sud ci sono in gran parte oceani, questa somiglianza sembra proprio interessante...sarebbe da analizzare in dettaglio.

    In figura i cicli solari (sunspot) e sovrapposta la figura da te postata.
    Ottima considerazione !

  9. #209
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    hai ragione, simone
    mi scuso per la mia insistenza, semmai aprirò un altro 3D apposito sull'IPCC...

    in questo smettiamo però di considerare la visione ipcc come l'unica sensata, sennò chiudiamo anche questo 3D e rimettiamoci al prossimo report


    E' solo che un 3d difficile come questo se va fuori dai binari diventa impossibile da leggere, specie per chi magari ha poco tempo... e sarebbe un vero peccato perchè vedo intervenire i personaggi più validi in assoluto del parorama forumistico italiano sul tema GW.
    Tutto qua, tranquillo mica ti devi scusare con me!


  10. #210
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Global Warming a +0,47°C nel primo trimestre 2009
    [ Leggi i commenti ] [ Scrivi un commento ] [ Contatta l'autore ]
    L'andamento della temperatura globale, stando ai dati appena usciti dalla NASA, si pone a +0,47°C rispetto alla norma trentennale 1951-80, ponendolo all'ottavo posto tra i più caldi.


    http://data.giss.nasa.gov: Il grafico confronta le variazioni termiche del primo trimestre degli anni 2009, 2005, 2007.
    Marco Rossi: 18-04-2009 ore 08:09
    Il primo trimestre 2009 appare, a livello globale, piuttosto caldo, con uno scarto termico di +0,47°C rispetto alla norma, (ottavo posto tra i più caldi dal 1880 ad oggi), livello termico superiore a quello del 2008, (che fu +0,35°C), grazie soprattutto al fatto che la forte Nina dello scorso anno si è molto indebolita quest'anno, influenzando molto meno il livello delle temperature globali.
    Questo primo trimestre è comunque più freddo nei confronti dei due anni più caldi, il 2005 ed il 2007, come mostra anche il grafico allegato.
    In modo particolare, il primo trimestre 2005 mostrò anomalie termiche trimestrali di +0,65°C, mostrandosi freddo solo nel Continente europeo, e molto caldo invece al Polo Nord, su Asia, Nord America, ed anche in Antartide.
    Il primo trimestre 2007, con un'anomalia di +0,69°C, fu caldissimo invece in Europa, Asia, al Polo Nord, e piuttosto freddo in Antartide.
    Quest'anno, con un'anomalia di +0,47°C, il clima si è mostrato freddo in Alaska e Siberia nord orientale, caldo invece in Asia, al Polo Nord, ed anche sugli States.
    Un appunto merita anche la situazione dei ghiacci polari.
    In Marzo il livello dei ghiacci artici si è posto al sesto posto tra i livelli più bassi dal 1979 ad oggi (quando iniziarono le rilevazioni satellitari); tuttavia attualmente il deficit è di circa mezzo milione di kmq, ponendosi ai livelli più alti tra gli anni duemila.
    L'ultima rilevazione di estensione pongono i livelli dei ghiacci marini artici allo stesso punto degli anni 2008 e 2003; tuttavia sappiamo che questa estensione non ha molto significato sull'andamento futuro sia dei ghiacci artici stessi che del clima europeo.
    Ricordiamo infatti che la massima espansione artica degli anni Duemila si ebbe proprio nel 2003, quando l'Europa passò il quadrimestre Maggio - Agosto più caldo degli ultimi cento anni.
    Bisogna invece notificare il fatto che la banchisa antartica è di nuovo in grande espansione, a Marzo ha toccato la quarta massima espansione dal 1979, ed il computo totale dei ghiacci marini terrestri è dunque ampiamente positivo

    Da meteogiornale
    Qui feci una situazione al 19 marzo nel confronto con gli ultimi anni con i dati di reanalisi del NOAA:

    http://globalwarming.blog.meteogiorn...i-anni-scorsi/

    Qui trovi NOAA, Hadley e RSS-LT per gennaio febbraio e marzo

    gfm.JPG

    Le ultime rilevazioni di estensione artica vedono il 2009 al primo posto. Il 16 aprile ha sorpassato il 2003. Ma non aspettiamoci che rimanga come il 2003, il 2007 ha ridotto drasticamente i ghiacci pluriennali e sono solo cresciuti un po' i ghiacci bi-annuali rispetto allo scorso anno.

    artico.JPG

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •