ma la raffica max non ti dice da dove pproveniva
Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
www.galloditagliacozzo.it
Mi sono reso conto solo ora di aver detto una stron#@t@ riguardo il DCF77...non so perchè ma ero convinto fosse la codifica del segnale dei sensori. Vabbè.
Evidentemente i due che ho io, di una stazione da 10 euro, non viaggiano sulla stessa frequenza della Auriol.
Come non detto...
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto che si è appena letto tutto il thread :-)
Anche io ho comprato la stazione LiDL per curiosità, visto anche il prezzo contenuto. Il gonio-anemometro è sul tetto da mercoledì ed ha viaggiato in modo egregio fino a oggi. Oggi ho perso il radio, ma è praticamente una palla di neve e quindi può starci di tutto (e del resto da questi sensori non si può pretendere l'operabilità sotto la neve come ai sensori professionali in alluminio, cuscinettati e con banderuole di 60 cm con coda di almeno 15x15). Oltretutto le uniche batterie che avevo in casa erano tutto fuorché di qualità.
Per quello che ho visto fino ad adesso è una stazione più che dignitosa, le uniche mancanze sono la non schermatura dei sensori esterni di temperatura e umidità e il fatto di non fare logger ne essere collegabile al PC.
Pure io stavo pensando da quando l'ho presa in mano a come fare la schermatura, tra le idee più gettonate passato il primo test per prevenire i difetti di fabbrica, anche quella di smontarla per dividere i sensori dal resto (o il resto dai sensori). Però questa compatibilità con sensori di centraline economiche mi ha aperto un idea interessante. Non sarebbe male sul forum pubblicare tutti i sensori di cui si scopre la compatibilità(marche e modelli), chi sa che non sia la via più pratica e veloce alla fine.
Per quanto ho visto nei radiomicrofoni per telecamere ottime per i trasmettitori sono le VARTA Industriali (a differenza delle comuni durano molto di più e mantengono 1,5V fino a fine vita), solo che non si trovano un accidente :-) ...forse gli amici di Roma o Milano tramite qualche operatore di truppe ENG riescono a scoprire dove le vendono :-)
Buonasera a tutti!
Spinto dal basso costo (non lo nego...) ho acquistato qualche giorno fa la stazione in oggetto che solo oggi ho messo in funzione.
Le prime impressioni non sono cattive. Ho messo anemometro ed udometro in soffitta (vorrei mettere tutto sopra il tetto..) ed unità centrale a casa (due solai sotto...) e questa riceve i dati senza alcun problema (ed io che credevo che già qui le mie prove si sarebbero fermate!). Temperatura della sonda sull'anemometro e sulla unità centrale coincidono nello stesso ambiente nel giro di pochi minuti, e i dati sono congrui con un apparato Oregon che possiedo da qualche anno. L'orologio a RF si è sintonizzato sollecitamente senza rompere le scatole. Condivido le piccole riserve sulla schermatura del sensore termoigro esterno, ma credo che con un po' di buona volonta' si riesca a sistemare la cosa. L'unica cosa che non mi torna è il sensore igrometrico sulla unità centrale: segna sempre 99%, ed in casa (fonte il solito Oregon Scientific di cui sopra...) ho ora il 30%! Che si sia "piantato", pare evidente. Secondo voi, si puo' tentare qualcosa per farlo rinsavire?? O dovro' mestamente riportare tutto a LIDL e sperare in una sostituzione???
Un caro saluto a tutti,
buona serata.
Busty
Per chi sta cercando un termo igro esterno,
un sensore aggiuntivo che sicuramente funziona è quello della Ventus, modello W044 che si trova in Germania su eb....a 17,99 euro; il problema è che la spedizione costa quanto il sensore![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Stazione perfettamente funzionante anche con palbebra ombreggiante!!!![]()
Segnalibri