Risultati da 1 a 10 di 221

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è il tipo di dolore fisico più intenso?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Quello della terapia del dolore è un argomento che mi sta particolarmente a cuore per una serie di motivi, personali e professionali. Provo una rabbia non quantificabile per l'ignoranza che ancora oggi caratterizza l'operato di tantissimi medici nel momento in cui si approccino ad un malato terminale. Rifiutarsi di somministrare la morfina ad un malato di cancro in fase avanzata ritengo dovrebbe costituire reato. Non sto esagerando. La morfina alle dosi in cui normalmente viene usata nella terapia del dolore non può provocare depressione del centro respiratorio bulbare. Anche in quei pazienti che siano affetti da insufficienza respiratoria grave. La morfina è (anche) un vasodilatatore periferico ed in quanto tale riduce la congestione polmonare. Quindi , per dirla in parole semplici, aiuta la respirazione. L'Edema Polmonare Acuto , che rappresenta l'emergenza cardio-respiratoria per definizione, si tratta (anche) con la morfina. Basta con questi luoghi comuni, basta con questi luoghi comuni, retaggio di una cultura medioevale. Voi credete davvero che ad una persona che sta morendo gliene possa fregare qualcosa del fatto che un medico gli stia somministrando la morfina? Ma per carità. Il dolore annienta la dignità della persona, la distrugge, la disintegra. Va combattuto, sempre e comunque. Non dimenticatelo. Per i medici dev'essere un obbligo, un dovere al quale nessuno può e deve sottrarsi. Il malato di cancro va accompagnato nel suo triste percorso che lo porta alla morte con coscienza, mettendo in pratica tutti quegli accorgimenti che possano essere in grado di lenire le sue sofferenze. Fisiche e mentali. Avete mai visto un malato di cancro implorare un qualcosa in grado di lenirgli i patimenti? E' una cosa terribile, straziante. Ricordatelo sempre a quei medici che eventualmente dovessero raccontarvi la storiella della morfina che fa male alla respirazione. __________________
    Ti quoto Michele, purtroppo in Italia moltissimi medici considerano il dolore come qualcosa di ineluttabile e naturale che non deve essere alleviato con oppiacei se non in casi estremi, o come riporti tu per tua esperienza neanche in quelli.
    Francamente penso che molti di questi medici poco sensibili o affatto, sono persone o poco sensibili di carattere o peggio menefreghisti e/o sono persone che non hanno mai provato dolori atroci come i loro pazienti.
    Penso che se tutti i medici avessero provato nella loro vita almeno una volta, ma meglio più di una, dolori atroci come quelli delle coliche renali o delle metastasi o di una ferita grave, sarebbero mediamente più inclini ad alleviare la sofferenza (anche con oppiacei ) delle persone infortunate o malate.
    Putroppo molto spesso il medico considera il paziente altro da se, come una categoria che non lo riguarda, come se i medici in quanto medici possono solo curare ma non contemplano neppure il caso che anche loro possono divenire degenti e avere bisogno oltre che di cure anche di conforto morale e di anestetici oppure antidolorifici.
    Molto spesso poi i medici sono una categoria abbiente che con scarsa probabilità ( per fortuna loro, per carità!) va incontro a incidenti sul lavoro in quanto non svolgono lavori usuranti o molto pericolosi, ed inoltre data la loro competenza cercano di prevenire il più possibile i diversi tipi di malattie o perlomeno curarsi tempestivamente ed efficacemente anche grazie alle loro possibilità economiche e alla loro conoscenza dei migliori professionisti nei migliori ospedali o cliniche private.
    Riguardo ai tumori sarei lieto se spiegassi ai forumisti anche quali sono le cause più frequenti, in modo da fare un po di prevenzione (per il poco che possiamo naturalmente). Io so che ad esempio i campi e.magnetici provocati dalle linee dell'alta tensione (entro 50 metri sicuramente ) sono cancerogeni. Inoltre sono cancerogeni tutti i derivati del petrolio, anche solo per inalazione delle loro particelle volatili, così anche i soventi, le vernici sintetiche, etc. Poi c'è l'amianto ovviamente, svariati rifiuti industriali pericolosi che contengono molteplici composti chimici che non conosco.
    Poi la diossina che si genera dalla combustione dei materiali contenenti cloro come gli oggetti di plastica in P.V.C. (polivinilcloruro), per cui bisogna stare alla larga dai roghi di oggetti di plastica in generale! Inoltre le micro e nano particelle di metallo inalate che possono raggiungere, attraverso il sangue ossigenato dai polmoni, qualsiasi organo interno e tessuti. Tali particelle così piccole, molto più piccole dei famosi PM 10, si generano quando la temp. della combustione supera i 700° C circa, ossia quella degli altiforni delle acciaierie e dei cementifici e di molte industrie metallurgiche pesanti o industrie chimiche. Inoltre vi sono i famosi inceneritori di rifiuti e gassificatori, dove i controlli si fanno solo per le PM 10 e quindi raggirano la popolazione a loro piacimento, molti industriali sono azionisti di giornali o network televisivi per cui molti giornalisti sono un tantino succubi dei loro padroni e le notizie scompaiono (la scomparsa dei fatti !). Riguardo alle automobili (anche i pullman) si potrebbe investire di più sulla ricerca per le batterie per le auto elettriche o almeno ibride, ma comunque siccome in Italia la ricerca è quasi finita ci stanno pensando giapponesi,statunitensi, cinesi e indiani e comunque alcuni esemplari già ci sono o verranno messi nei listini entro 2-3 anni e si svaluteranno le vecchie auto che sprecano il carburante per il 70% sotto forma di calore (altro che Euro 5 o 6, ci prendono per i fondelli per vendere le ultime auto-stufette prima che non se le compri più nessuno o quasi). Inoltre bisognerebbe investire di più su filobus sopratutto, tram e ferrovie, oltre che ricorrere il più possibile alla filiera corta per diminuire gli spostamenti delle merci, e al riuso dei materiali-efficienza energetica-coibentazione degli edifici, ma l'Italia (ma non è l'unica nazione, sia chiaro) in quanto a questo non è pervenuta

    ___________________________________________________(encefalo gramma)
    Ciao Michele e tutti i forumisti
    Ultima modifica di domenicix; 22/02/2010 alle 10:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •