Valter non ho detto questo e ti pregherei per cortesia di non mettermi queste parole in bocca che non ho minimamente espresso, nessuno deve morire per un opera pubblica, nè ora nè mai.
Io credo che la concentrazione di uranio-amianto e quant'altro sia nella stessa percentuale delle altre gallerie che sono state già scavate per il monte bianco, frejus gottardo o quant'altro. E' una concentrazione che probabilmente si può trovare in qualsiasi punto in cui si scavi una roccia granitica, penso che basti trattarle opportunamente e non ci sia probabilmente alcun rischio per la popolazione, considerando poi che i carotaggi analizzati anche da enti "neutrali" hanno dato esito negativo alle alte concentrazioni, penso si possa stare più tranquilli, o sbaglio?
Ci sono stati studi che dimostravano un'alta concentrazione anche negli appennini per la tav, che poi in realtà non è che fu mai trovata....
veramente penso sia stato specificato fin da subito che si trattasse di un OT in cui non ho citato espressamente chi mi ha preceduto negli interventi in cui trattava l'immobilismo delle infrastrutture nazionali
Ultima modifica di zeromillimetri; 04/07/2011 alle 18:01 Motivo: errore battitura
Premesso che trovo un po' ipocrita la campgagnia ambientalista della val di susa, che è una delle valli più cementificate e devastate da ecomostri di tutte le alpi (fa a gara con cervinia)....dico solo che in italia una delle principali arterie del traffico merci ferroviario del nord italia ha lunghi tratti a binario unico (la pontremolese, che collega il terzo porto più grande d'italia con la PP)...mentre dal porto di gEnova parte un treno ogni 3 giorni in direzione milano, roba da farne partire due al giorno....quindi, sempre valida la premessa iniziale, forse è meglio agire su altri fronti...
Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!
Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]
Ma infatti c'è anche un progetto per la TAV tra Genova e MIlano, robbs, che sarebbe parte del corridoio Genova-Rotterdam (che include, appunto, il SAn Gottardo). Riguardo alla presunta presenza di amianto, ha detto già zeromillimetri, l'amianto è presete in molte rocce, specie quelle granitiche. Inoltre, i lavori sul versante francese sono quasi terminati, non mi pare che è morto nessuno
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ho anch'io lo stesso timore, ma ti dirò...dovesse davvero succedere (speriamo ovviamente di no) saranno poi caxxi loro stavolta...
Per la serie...altro che "Carlo vive e i morti siete voi"...Il momento storico è particolare (Grecia docet, lì fra un po' daran fuoco al Parlamento, altro che no tav), il vento è cambiato e la fiducia verso certi atteggiamenti delle fdo (nonchè di chi li comanda, come si può pretendere di aver fiducia in uno stato che taglia al ceto medio e contemporaneamente regala norme ad Hoc affinchè il suo "premier" non paghi multoni epocali in cause civili) è al minimo storico...Coloro che ancora non se ne sono resi conto se ne facciano una ragione, un po' come i SI ai referendum...Toh, è successo...
D'altra parte in "capi e capetti" questi concetti sono già ben noti...oggettivamente non avete notato come domenica (pur sotto un violento attacco con caratteristiche di guerriglia, questo va detto) la reazione delle fdo sia stata in fin dei conti "moderata"? Non è il momento buono per un'altra macelleria a casaccio Genoa-Style, regalare un (altro) martire alla controparte sarebbe un clamoroso autogol, questo lo sanno bene...se poi dovesse malauguratamente scapparci la tragedia saranno veramente problemi loro...
P.S. Visto che questa dannata TAV sta comunque (pericolosamente) diventatando un simbolo, una sorta di TOTEM per entrambi gli schieramenti, l'ideale sarebbe davvero che la UE, stufa dei continui "tira e molla" tagliasse i finanziamenti e stop alla questione...![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
certo che c'è il tgv.. salvo fare i 70-80 all'ora lungo tutto il tratto valsusino.. spesso inoltre deve esser sostituito da pullman.. si può immaginare come sia un collo di bottiglia lo stato attuale della linea... se si vuole inserire l'italia in un progetto più ampio non si può cercare sempre il 100% dei consensi..
quando sono andato a Parigi via tgv l'unico ritardo è stato tutto italiano...
Poi abbiate pazienza ma stiam parlando di una valle larga e già attraversata da un autostrada.. non si sta parlando di infilarlo in una valle così paesaggisticamente preziosa nel fondovalle.. non intendo le montagne attorno che da un'opera di fondovalle e principalmente sotterranea non verrebbero cmq intaccate...
è la solita storia.. nessuno vuole il termovalorizzatore, nessuno vuole la centrale nucleare, nessuno vuole la galleria.. salvo poi avere, ognuno, spesso, la necessità di gettare i rifiuti, accendere la luce e viaggiare.
Revello - CN 353 m slm
Premetto che ho seguito poco la vicenda e non conosco i dettagli, perciò esprimo un'opinione di massima sulla questione.
Sono sempre molto scettico su queste grandi opere, penso che siano buone solo per il magna magna delle grandi imprese, e alle popolazioni locali lascino poco o nulla in termini di benefici, e soprattutto, visto che il terreno su cui si fanno queste cose è della Val Susa, non si può non sentire il parere degli abitanti del luogo, cosa peraltro già ribadita dalla Cassazione sulle centrali nucleari: non puoi imporre un sito se gli enti locali non sono d'accordo, non so, forse in questo caso non vale...
Ma poi è utile davvero? Ne vale davvero la pena spendere decine di miliardi di euro per un'opera del genere?
Io ho più di qualche dubbio.
Sono fortemente perplesso...
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Appunto,ma tanto sono visti così,è quasi inutile. Il bello è che le opere che potrebbero servire davvero ed essere utili alle collettività (la DAV in valle,la tangenziale di Carmagnola,ecc.) chissà come mai non le fa mai nessuno (forse le tasche di qualcuno non si riempirebbero a dovere?).
L'esempio DAV è corretto: qui in Valle Stura sono anni che la popolazione CHIEDE un'infrastruttura,una tangenziale che aggirerebbe i centri della media valle. Eppure,niente da fare..
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri