Pagina 1087 di 3057 PrimaPrima ... 87587987103710771085108610871088108910971137118715872087 ... UltimaUltima
Risultati da 10,861 a 10,870 di 30569
  1. #10861
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il banco delle elementari resta uno dei pochi simboli dell'Italia unita

    o ....dell'unità d'Italia?

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #10862
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Anch'io avevo quelli col foro del calamaio e la scanalatura per la penna

    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #10863
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    beh, Giorgio

    sappi che dal cliente presso cui lavoravo (P.A.), nei primi anni '90 aveva come sedie quelle di legno ma... anche misura dell'asilo \fp\


    ovviamente scheggiate, rovinate. Dovevi stare attento alla giacca altrimenti la strappavi

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Il banco delle elementari resta uno dei pochi simboli dell'Italia unita

    o ....dell'unità d'Italia?

    la situazione economica del nostro paese è "alla frutta" se non già al digestivo. Manca solo che ci portano il conto da pagare

    pazienza

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #10864
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    beh, Giorgio

    sappi che dal cliente presso cui lavoravo (P.A.), nei primi anni '90 aveva come sedie quelle di legno ma... anche misura dell'asilo \fp\


    ovviamente scheggiate, rovinate. Dovevi stare attento alla giacca altrimenti la strappavi



    la situazione economica del nostro paese è "alla frutta" se non già al digestivo. Manca solo che ci portano il conto da pagare

    pazienza

    Lo stanno portando il conto sotto nome di Tares..
    Leggo in rete che c'è parecchio fermento tra i commercianti e industriali attorno a questa nuova tassa dei rifiuti

  5. #10865
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    a proposto di sussidi energetici:

    Una nuova centrale a carbone in Sardegna. "La Regione autonoma della Sardegna, entro il 30 giugno 2016, ha la facoltà di bandire una gara per la realizzazione di una centrale termoelettrica a carbone per la produzione di energia elettrica, dotata di apposita sezione di impianti per la cattura e lo stoccaggio dell'anidiride carbonica prodotta, da realizzare sul territorio del Sulcis Iglesiente, in prossimità del giacimento carbonifero; a tal fine la Regione autonoma della Sardegna assicura la disponibilità delle aree e delle infrastrutture necessarie". Così, al comma 2, l'articolo 3 (testo provvisorio) di una bozza in circolazione del Dl 'fare 2'. Al vincitore della gara, precisa il comma 3, "è assicurato l'acquisto da parte del gestore dei servizi energetici dell'energia prodotta e immessa in rete dall'impianto", ciò "dal primo al ventesimo anno di esercizio, al prezzo di mercato maggiorato di un incentivo pari a 30 euro/megawattora, rivalutato sulla base dell'inflazione calcolata sull'indice Istat, fino a un massimo di 2.100 Gigawattora/anno".

    E chi paga? i soliti\fp\
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  6. #10866
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  7. #10867
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Lo stanno portando il conto sotto nome di Tares..
    Leggo in rete che c'è parecchio fermento tra i commercianti e industriali attorno a questa nuova tassa dei rifiuti
    è vero, me ne ero quasi dimenticato

    mi immagino che siano in fermento, un'attesa spasmodica

    intanto il Corriere scrive un decalogo per chi dovesse ricevere la chiamata dal fisco Cosa fare se arriva la lettera del Fisco - Corriere.it
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #10868
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Max secondo te a cosa è dovuto l'aumento del rendimento e il conseguente superamento nei confronti della Spagna?
    Immagino che sia Ot
    Io penso che gli aumenti di spread (o meglio, soprattutto aumenti di rendimento, visto che lo spread in se in realtà rimane costantemente sotto i 300 p.b.) di questi giorni siano imputabili principalmente all'incertezza che regna sulle imminenti elezioni in Germania (che, qualora il partito Alternativa per la Germania acquisisse diversi seggi, potrebbero cambiare la situazione circa la stabilità stessa dell'Euro) e anche all'eventuale ricorso della C.C. Tedesca contro il fondo salva-stati (improbabile a mio avviso).

    Per il resto la Spagna ha semplicemente seguito la nostra strada in maniera tardiva, non credo che il sorpasso spagnolo (di quanto, di 2-3 b.p. poi), sia una roba che debba preoccupare, anzi.
    Più a livello generale ritengo, così come ha già scritto l'ottimo Lorenzo, che le beghe politiche nostrane c'entrino ben poco con l'andamento dei rendimenti. Quello che conta per gli investitori è: 1) possibilità di prendere a prestito pagando un tasso di interesse sulla moneta basso; 2) solvibilità effettiva del titolo, che in questo caso dipende dalla tenuta dell'Euro; 3) rating affibbiato al titolo, in quanto alcuni investitori sono obbligati a vendere i titoli per statuto quando questi subiscono un abbassamento di giudizio sotto una certa soglia.

    Oggi la possibilità 1) è fin troppo confermata (dico fin troppo perchè temo che a lungo andare i tassi di interesse stagnanti potranno avere conseguenze più negative di quanto si pensa), la possibilità 2) è forse un po' insicura per i motivi detti sopra, ma le possibilità che Alternativa x la Germania ottenga molti voti sono a mio avviso basse e la possibilità 3) c'è tutta (siamo ancora entro il livello del BBB), anche se - avendo l'Italia un rating da tempo un po' più basso della Spagna -forse il motivo per cui gli investitori possano vendere titoli più italiani che spagnoli è anche la preparazione a un eventuale downgrade che potrebbe sempre arrivare.

    Diciamo che sul punto 3) ho ormai maturato una mia teoria personale ma non voglio andare troppo OT
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #10869
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Appero'....




    Andiamo bene. Avrei un aggettivo per questi signori ma me lo tengo per me che è meglio. \fp\ E vado a gustarmi la grigliata va che è meglio

    Sempre più convinto che chi da la colpa della crisi dell'Euro solo ai Paesi del Sud Europa è completamente fuori strada. Ma non poco anche.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10870
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    2) solvibilità effettiva del titolo, che in questo caso dipende dalla tenuta dell'Euro

    Solvibilità comunque garantita, di fatto, dalla BCE. Basta prendere ad esempio Grecia, Irlanda, Portogallo, che di fatto sono paesi già in default da qualche anno ... ma fin che il gioco regge no problem ed al momento non vedo rischi imminenti, che quando emergeranno saranno legati alla politica della BCE e non di certo alla situazione politica dei singoli stati.
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •