Un paziente, salvo danni alla sua persona, non ha modo di accorgersi se una laurea appesa al muro è vera o finta. Nè nel pubblico, nè nel privato.
E quindi, giustamente, è lecito evadere...vero?
Ma pensate che noi non ce ne accorgiamo che ci siano sprechi e clientele? ma come sono comportamenti illeciti quelli...è altrettanto un comportamento illecito evadere.
Ripeto Gesù poteva fare la parabola del buon evasore a sto punto...invece di quella del buon samaritano...perchè c'è gente che evade per "leggittima difesa"...quasi fossero degli eroi nazionali.
La legge del mercato molto annacquata in Italia, dove vige la rendita di posizione, ma ad esempio più attiva negli USA, dice che se non paghi le tasse fai concorrenza sleale e vai in galera. Se le paghi e non ce la fai, fallisci e riparti con un altro lavoro. Non sei tu a decidere quante pagarne.
Pietro
Questa discussione comunque mi ha aperto gli occhi: quando compileremo L'F24 per il pagamento dell'IMU, metteremo la cifra che più ci aggrada, quella che secondo noi è giusta per la nostra casa, non certo quella imposta dal governo. Tanto paghiamo già lo spurgo pozzi neri, la TARSU e le spese condominiali, dunque siamo legittimati perchè non saremmo evasori.![]()
Mi mancava il luogo comune sul sistema sanitario, in effetti.
Mavrik, i casi che citi esisteranno pure, ma i numeri dicono che i sistemi sanitari pubblici dell'Europa occidentale sono MOLTO più economici di quelli privati e sorretti dalle polizze assicurative, quale il sistema americano; e la qualità del sistema sanitario è ai vertici mondiali. Lo dice l'OMS, non mio nonno.
Ció detto, in alcuni ambiti anche nella fattispecie si potrebbero operare risparmi stratosferici, come per quanto riguarda la spesa per le forniture sanitarie: si calcolano possibili risparmi di 40 miliardi in pochi anni.
Mi sembra che molti di voi vedano solo bianco o nero; o lo stato è una figata oppure è satana. Non è nè l'uno nè l'altro: lo stato italiano è ladro e sprecone, ma non sempre l'alternativa (vedi appunto sanità) è vincente. Gli ultimi due scandali nella sanità, cfr S. Raffaele e Maugeri, tutto erano tranne che pubblici. Allo stesso modo abbiamo regioni (vedi Calabria e Lazio) ove il sistema sanitario è un buco nero senza fondo.
La soluzione è tagliare e controllare, non eliminare. Se i vari governi non eliminano questi sprechi mi girano i ********, ma la soluzione non è certo ipertassare i ricchi oppure diminuirmi le tasse one-handed.
Segnalibri