Tu non hai ancora capito che se diminuisci la percorrenza il costo/km aumenta, perchè i costi fissi sempre tali sono e non si possono evitare, quindi aumenta il costo del mezzo privato in confronto al mezzo pubblico.
Ma sono fiducioso che a forza di leggerlo nero su bianco lo capirai.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E meno male. Si tratterebbe della peggior inculata (l'ho sentito testuale in un salotto buono in quel di Cambridge) ancora una volta a danno degli onesti e a favore dei grandi (stavolta proprio grandi) evasori.
E infatti son quasi disposto a scommettere che visto che siamo di fronte, finalmente, ad una micro (perchè già mini sarebbe una sovrastima) patrimoniale si riuscirà a rovinarla con qualche fantasiosa alchimia contabile in modo da fottere i soliti...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Questo principio da dove arriva, scusa?
Se a te un'opinione di Meteopalio (facciamo il caso, ma potrebbe essere di chiunque...) sembra essere "tutto meno che un'opinione" credi di essere in diritto di rispondergli piccato e ti stupisci se lui s'incazza?
Questa chiamasi "mancanza di rispetto" perchè tu non sei nessuno per giudicare la "non opinione" di meteopalio (sempre x esempio).
il tu è un'esempio, nulla di personale.
Questa chiamasi supposta superiorità intellettuale o tecnica o economica o quello che vuoi.....
Qui non c'è nessuno che ha la verità in tasca, in nessuna materia, anche se qualcuno ha il diploma di laurea in tasca o ci sta arrivando.
Qui tutte le opinioni hanno cittadinanza, in modo assolutamente uguale.
Cosa che sinora non è stata, magari mascosta dietro mezze frasi, battute che qualcuno pensa che l'interlocutore non abbia colto, ecc.., ecc....
credo che la moderazione possa guardare anche questi fatti, oltre che - giustamente - rilevare gli eventuali sconfinamenti nel politico.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Giorgio,
ma chi sta facendo polemica???
non capisco, francamente, il tuo intervento riprendendo il mio post
se ho fatto un errore sei pregato di farlo emergere chiaramente, non di dire genericamente cose del tipo "superiorità intellettuale" o cose del genere (ma che significa?)
le tasse bisogna pagarle per far funzionare la collettività
se poi ci sono degli sprechi (come ve ne sono) questi non centrano nulla con le tasse
Meteopalio ha fatto delle affermazioni che io ho contestato su basi reali:
gli affitti a Siena e zone limitrofe sono nettamente più alti, proprio perchè c'è richiesta. Da come parla Meteopalio sembra l'unico sfigato che vive in un borgo dimenticato da Dio e dagli uomini e SIENA NON LO E'
poi affermare quelle cifre al centro di Siena con quella metratura mi sembrano assurdi. Ma ognuno ha il diritto di gestirsi secondo i suoi ideali ma non può incolpare gli altri se vi sono delle anomalie
ma poi l'hai letti gli interventi sulla sanità, sulla scuola, sui trasporti?? se si, ti prego di farmi un brevissimo riassunto perché penso di essermi perso qualche post
grazie
PS: senza acredine nei tuoi confronti o nei confronti di Meteopalio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Non facciamo confusione Fabio.
Io ho ripreso un tuo post dove tu contraddicevi Meteopalio (magari anche a ragione) ma non ti ho detto che fai polemica.
Ti confondi con un altro mio post che però non aveva ripreso un tuo intervento.
Poi le mie sono opinioni come quelle degli altri; non chiedere a me se hai fatto "errori", perchè sono l'ultimo che qui si erige a maestrina dalla penna rossa.
Posso non gradire certi toni degli interventi ma non mi permetto di dire che hai fatto degli errori.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Cioò che intendo è una definizione di natura storica che battezza come tale uno stato che viene prima del moderno stato di
diritto:
Ti rimando al primo link che mi viene in mente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stato_d...na_dello_stato)
sottolinenado solamente questo passaggio:
Di certo, questo uso originario del lemma in dottrina dello stato non corrisponde con l'odierna utilizzazione del termine
per descrivere uno Stato che si regga sull'impiego massiccio delle forze dell'ordine o di polizie segrete, per cui
andrebbe usata piuttosto l'espressione Stato poliziesco.
Quindi, sottolineando per l'ennesima volta la sostanza ... per me uno stato di polizia è una "forma" arcaica superata
dallo stato di diritto. Spero di essere stato definitivamente chiaro :-)
Forse ti sono sfuggiti alcuni particolari che ho scritto in precedenza ... siamo coniugati in regime di comunione dei beni
quindi è ovvio che il suo 50% è stato finanziato con il patrimonio comune, patrimonio, come scritto, alimentato da
donazione dei miei genitori con bonifico verso nostro c/c cointestato.
Sei sicuro vero che qualsiasi importo di una donazione e per qualsiasi grado di parentela è soggetta a tassazione?
Se sei attento avrai notato che è la stessa questione che ho rivolto a Stau a fronte delle sua soluzione di riduzione delle tasse ... però credo anche che l'evasione sia un problema ma non IL problema italiano, cioè non crederemo mica che 3 milioni di disoccupati causati da un declino imprenditoriale/industriale siano la conseguenza dell'evasione vero?
Non offenderti ma per questo passaggio un no comment è doveroso dal momento che continui a scendere nel personale ... e
vabbé pazienza :-)
Secondo me sottovaluti enormemente il contesto socio/economico italiano (e te lo dico sempre per esperienza avendo
lavorato anche come consulente tributario) fatto per la gran parte di pensionati, società individuali e di persone che non
hanno la minima idea di cosa ci sia da fare difronte ad un avviso di irregolarità da parte dell'agenzia delle entrate.
Infine, lavorando ora come responsabile ufficio personale di una società mi piacerebbe mandarti un estratto della
contabilità di gestione inerente i costi di consulenza tributaria dovuti quasi tutti ad accertamenti richiesti su modelli
770 - irap e quant'altro ricevuti negli anni. Ti accorgeresti immediatamente del costo di questa voce e se consideri che
ogni presunta non regolarità di fatto non sussisteva ne trarresti le conclusioni in qualità di imprenditore ... e ti
garantisco che non te la cavi presentando solo documentazione ecc ... perché tale documentazione corrisponde sempre a
quanto hai dichiarato (a meno che non ti vuoi del male) e gli errori rilevati sono nel 90% dei casi attribuibili proprio
al fatto che i controlli vengono fatti in modo meccanico da software
Se parliamo di socetà di comodo sono d'accordo ma se parliamo di conti in svizzera, lussemburgp è reato per principio averceli? La nostra società dove lavoro ha conti sia in svizzera sia in lussemburgo dovendo gestire fornitori/clienti in quei paesi. Inoltre, se decidessi di aprire un conto in svizzera con procedure legali e alimentandolo attraverso canali legali, cioè mettendo il fisco nelle condizioni di tracciare i miei movimenti di capitale è per caso sbagliato? Se volessi avere un conto corrente detenuto legalmente in svizzera per avere un saldo di liquidità in franchi svizzeri anziché in euro (legittima diversificazione del rischio valutario) sarei una persona da vedere con occhio sospetto?
A volte mi chiedo se ci si rende conto di qual'è la realtà ...
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Sulla questione "stato di polizia" è chiarissimo.
Sulle moderne e riduttive declinazioni dello stesso pure.
Ancora però mi chiedo come il perseguimento della compliancy fiscale da parte di uno Stato si possa associare anche alla più soft delle possibili declinazioni di cui sopra.
Risposta alla domanda finale: no, non conosco la materia in dettaglio, quindi non so dove si piazzino le soglie di esenzione (suppongo che cercando sul web qualcosa si trovi; magari butto un occhio...).
Mentre non mi era sfuggita la prima parte per questo non capisco da una parte il problema in sè e dall'altra la necessità del notaio di porsi il problema.
Che il declino industriale non abbia una causa unica è talmente ovvio da non meritare discussione.
Sulla questione evasione però mi piacerebbe poter riavvolgere l'orologio storico di una quindicina d'anni e con un colpo di bacchetta magica poterla portare a livello medio occidentale. E sottolineo questo: livello medio occidentale, non zero.
Il che vorrebbe dire dimezzare la quota attuale; il che vuol dire vedere emergere quel citato "circa" 10% di PIL; che son 150 miliardi; il che vuol dire un flusso di cassa di 70 miliardi; all'anno.
Ora... La manovra triennale varata a fine 2011 a regime mi pareva dovesse valerne una sessantina ed è stata classificata, giustamente perchè non c'è altra definizione, lacrime e sangue.
Io 2 conticini su cosa si potrebbe fare avendo improvvisamente a disposizione 70 miliardi sull'unghia ogni anno (che vuol dire una volta e mezzo il teorico abbattimento del debito richiesto dai patti europei...) li farei...
Personale? Francamente ignoravo che rivestissi addirittura attività di governo.
Gli errori sono una cosa e vanno evitati. O con miglioramenti tecnologici o con migliore formazione del personale (o magari con calci nel sederone a parte dello stesso).
Ma una richiesta di accertamento non vuol dire errore.
E comunque sentiti libero di fornire numeri sulle tua esperienza; essendo l'unica cosa non interpretabile e senza colore li apprezzo sempre.
Anche se statisticamente un campione di un solo caso non è detto sia il massimo della significatività (e penso di essere l'ultimo in grado di spiegarlo a te, visto che di solito avviene il contrario).
Comunque il problema della "spesa per consulenze fiscali/tributarie" non è qualcosa di imposto dal trascendente. Un riordino della disciplina fiscale, fatta da più strati della calotta antartica, quindi oltremodo complicata, quindi in grado di favorire trucchi/truffe dovrebbe essere una delle priorità. Chissà come mai non ne parla praticamente mai nessuno...
Ma ci mancherebbe. Nemmeno l'elusione fiscale dei grandi gruppi lo è.
Sono fiducioso sulla futura abolizione del segreto bancario, anche per "le Svizzere", in modo che non ci saranno più dubbi su quali siano reati e quali no.
No; ma direi che era domanda retorica.
Fosse illegale a priori non oso immaginare chi ha conti in Svizzera, Austria, Inghilterra, Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia, Turchia, India, Bangladesh, Cina, Vietnam, Benin, USA, Messico e sicuramente ne dimentico, che razza di criminale sarebbe...
In compenso da chi ha sollevato il problema della sottrazione di imponibile da parte dei grossi gruppi non mi sarei atteso una difesa dei conti esteri.
Siamo almeno in 2.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Intanto oggi si parte un po' rossi (spread a 264, lunghi tutti rossi).
Chissà che non siano le ripetute minacce la leva per invertire il trend al rialzo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri