ma a cosa serve dare altri soldi alle banche???.............
A sperare che ne finiscano in circolo un po'...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
«Non ha i requisiti»: gli ostacoli per Tito Boeri in Parlamento - Corriere.it
Anche questo ha poco sale in zucca...I palazzi della politica si interrogano invece su quale sia il reale mandato dell’economista della Bocconi che sul suo sito lavoce.info , dal quale si è autosospeso dopo la nomina, più volte ha proposto interventi sia per flessibilizzare la riforma Fornero, tema guardacaso rilanciato ieri da Poletti, sia per introdurre meccanismi di ricalcolo e prelievo sulle pensioni più elevate che non hanno alle spalle una adeguata storia contributiva. Ipotesi queste che allarmano trasversalmente lo schieramento politico e sindacale.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Credo che adesso, con il Quantitative Easing implementato, possiamo dirlo con sicurezza:
1 L'Euro di tedesco non c'ha assolutamente nulla, casomai è la rappresentazione più forte della volontà di Francia e Italia e delle loro velleità stataliste insostenibili
2 L'Euro è servito ai due Paesi appena citati per prolungare la sopravvivenza delle pubbliche amministrazioni e del sistema bancario più grosso di Francia e Italia a spese e danni di altri, popolazione della Germania in primis.
Il quantitative easing non è altro che un accelerazione delle distorsioni economiche ai livelli di prezzo e di interesse che la BCE sta già portando avanti da tempo. Ciò creerà le solite conseguenze: allocazione dei capitali in settori sovrastimati e non efficienti, creazione di bolle e inflazione degli asset in particolare quello obbligazionario e dei titoli di Stato in primis, il cui valore già oggi è decisamente distante dai fondamentali. Dopodiché vediamo cosa succederà quando, fra qualche anno, l'inflazione aumenterà (anche solo di qualche punto percentuale).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Peraltro sto QE temo servirà a poco o nulla. Pochi soldi (ritengo servissero almeno 2000 miliardi), responsabilità per l'80% sulle banche centrali, etc. Non a caso il cambio euro/franco non ha fatto una piega.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri