Potrebbe essere una spiegazione della maggiore facilità con cui la Cina, ma anche Hong Kong, Taiwan e il Giappone o la Corea del Sud, hanno contenuto il virus praticamente impedendo che circolasse nella popolazione.
Non solo: se R0 è più basso come conseguenza della minore contagiosità del virus, si spiegherebbe la situazione nello stato di Washington, dove il virus è giunto nello stesso periodo che in Europa ma non ha avuto seguito (lo stato di Washington tuttora ha pochissimi morti, e il lockdown lo ha stabilito solo due mesi dopo), e anche il basso numero di morti cinese, perchè a parità di misure e di distanza temporale da inizio epidemia, il virus essendo meno contagioso avrà infettato meno persone, e quindi anche il numero di morti sarà stato basso.
Direi quindi che non era meno letale, ma semplicemente che diffondendosi più lentamente avrà contagiato meno persone e quindi avrà causato meno morti.
Mi hai convinto.
La conversazione con @Pigio mi ha fatto capire che con ceppi meno contagiosi è possibile arginare l'infezione con meno danni.
Lo stato di Washington, la Nuova Zelanda e l'Australia (dove circolano ceppi non europei), in parte l'Olanda e anche il Nord Reno Westfalia. E poi Taiwan, Corea del Sud, Hong Kong. Il Giappone.
Sì, credo che allora potrebbe essere che un ceppo meno contagioso (R0 comunque attorno a 2) e interventi tempestivi potrebbero aver rallentato l'infezione molto più che in Europa.
Ciò spiegherebbe anche la trasmissione dalla Baviera all'Italia, con un virus così contagioso che è più facile si diffonda.
La prova del nove la avremmo se l'Iran ci desse i suoi veri dati di diffusione dell'epidemia, visto che lì circola un ceppo non europeo e la situazione dovrebbe essere orribile. Se è circolato più lentamente di come crediamo, potrebbe essere la risposta definitiva.
In Russia condotti 165mila tamponi. Per avere +10600 casi significa un tasso di positività del 6,4%!
Dati spagnoli: +165 morti e +1555 casi.
Oggi in Italia prevedo meno di 170 morti.
Solo 11 casi oggi in Puglia, di cui 3 in provincia di Bari, 2 in BAT, 2 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Brindisi.
Eseguiti 1070 tamponi.
Solo 2 decessi, nella provincia di Lecce.
Segnalibri