Pagina 9865 di 12420 PrimaPrima ... 88659365976598159855986398649865986698679875991599651036510865 ... UltimaUltima
Risultati da 98,641 a 98,650 di 124193

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #98641
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Simotgl Visualizza Messaggio
    Il 10% è under 12, un altro 5% è no vax, un'altro 5/8% non si è voluto/potuto vaccinare

    Fanno il 20% della popolazione, cioè 12 milioni, come dici tu.

    Con 12 milioni di suscettibili potrebbero essere a rischio contagio il 10%? di ricovero lo 0.1%? fanno 12.000 ricoveri in quanto, 2 mesi? sono stato basso/alto?

    Facciamo per parlarne, sto facendo ipotesi numeriche su due piedi andando a sensazione coi dati pregressi.
    Sì ma su questi 12 mln, metà sono under 12.
    Di questi 6 mln di under 12, in ospedale ci potrebbe finire forse qualche unità/decina, non di più.

    Rimangono gli altri 6 mln di no vax/no vaccinati : di questi 6 mln, togli 1 altro mln circa che l'ha già avuto (anche inconsapevolmente).
    Rimane una platea di 5 mln di suscettibili, stando anche allo 0,1% di ricovero (dato sensato? alto? basso?) vorrebbe dire 5.000 ricoveri in 2 mesi, cioè 83 ricoveri al giorno..

    Fosse anche il doppio, vorrebbe dire 166 ricoveri al giorno.

    Mi sembrano numeri ampiamente sostenibili senza alcuna preoccupazione.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #98642
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Sì ma su questi 12 mln, metà sono under 12.
    Di questi 6 mln di under 12, in ospedale ci potrebbe finire forse qualche unità/decina, non di più.

    Rimangono gli altri 6 mln di no vax/no vaccinati : di questi 6 mln, togli 1 altro mln circa che l'ha già avuto (anche inconsapevolmente).
    Rimane una platea di 5 mln di suscettibili, stando anche allo 0,1% di ricovero (dato sensato? alto? basso?) vorrebbe dire 5.000 ricoveri in 2 mesi, cioè 83 ricoveri al giorno..

    Fosse anche il doppio, vorrebbe dire 166 ricoveri al giorno.

    Mi sembrano numeri ampiamente sostenibili senza alcuna preoccupazione.
    No, i 5 milioni di suscettibili che avresti togliendo gli under 12 non hanno un tasso di ospedalizzazione dello 0,1% totale ma almeno del triplo, quindi ritorni ai 400/500 che dico io

    Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

  3. #98643
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    .errore

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #98644
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Per quanto riguarda il rapporto % tra positività/malattia severa però aspetterei ancora qualche settimana, per le ragioni che ho indicato prima è verosimile si abbassi nelle prossime settimane, anche se ovviamente crescerà il numero assoluto di persone ricoverate. Tra l'altro in UK delta sta circolando in popolazioni diverse (non immunizzati/parzialmente immunizzati/immunizzati) ed è probabile che se fossero estrapolabili le curve per ciascuna di queste popolazioni avremmo tassi di espansione (esponente della funzione, tempo di raddoppio, ecc.) diversi. A un certo punto, quando e se l'epidemia avrà raggiunto un'omogeneità nella distribuzione territoriale, mi attenderei una vistosa anomalia statistica con il picco dei morti che potrebbe succedere di poco quello dei ricoveri o perfino anticiparlo (dipenderebbe dal grado di protezione dei vaccini rispetto all'evento morte)...
    Ultima modifica di galinsog@; 02/07/2021 alle 11:27

  5. #98645
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Simotgl Visualizza Messaggio
    No, i 5 milioni di suscettibili che avresti togliendo gli under 12 non hanno un tasso di ospedalizzazione dello 0,1% totale ma almeno del triplo, quindi ritorni ai 400/500 che dico io

    Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
    Ma fosse anche il triplo sarebbero 249 al giorno, non mi torna coi tuoi 400/500 stimati..

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  6. #98646
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Ultimo paziente guarito. L’ospedale e Covid free | G. di Vicenza

    L’ospedale di Santorso è Covid free. Ieri l’ultimo paziente rimasto nell’unico reparto Covid ancora aperto è stato dimesso: in mattinata era risultato negativo agli esami. Libero dal virus, dunque, uno degli ospedali che più ha pagato dazio nel corso della pandemia, sia sul fronte di vittime e malati, che su quello dell’assistenza e dell’attività di medici e infermieri, un nosocomio indicato dalla Regione come “Covid hospital” per il Vicentino.«Al momento della chiusura del reparto, procederemo con la sanificazione - specifica la dottoressa Milvia Marchiori, direttore medico dell’ospedale Alto Vicentino -. Poi saranno accolti nel reparto i pazienti negativi. Per procedere in tal senso sarà considerata la situazione epidemiologica del territorio».Nel frattempo, il personale dell’area, che fa parte dell’equipe di medicina, è tornato alle proprie mansioni originarie.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  7. #98647
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Non è necessariamente incontrollabile, basterebbe ad esempio obbligare qualsiasi attività al chiuso (quindi ristoranti, locali ecc.) ad accettare solo chi ha il qr code da vaccinato.
    concordo, e sono quasi certo finirà così...
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #98648
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,072
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    concordo, e sono quasi certo finirà così...
    Come si potrebbe far rispettare una cosa così?
    Cioè il gestore del pub dovrebbe rifiutare tutti i giovani/meno giovani che nn hanno il pass e rinunciare al guadagno?

  9. #98649
    Brezza leggera L'avatar di barry
    Data Registrazione
    28/10/20
    Località
    Mira (VE)
    Messaggi
    252
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Simotgl Visualizza Messaggio
    Quindi facciamo 24.000 ricoveri in 2 mesi da Agosto a fine Settembre? Lo 0.2% di 12 milioni di suscettibili?
    Sono 400 ingressi al giorno, con degenza 7/9gg, significa che dopo la prima settimana arrivi a 2800 ricoveri di picco di occupazione, fissa per i 2 mesi, poi bisogna vedere come evolve in espansione e in diminuzione la diffusione.
    Se aumentano esponenzialmente le prime 2 settimane raddoppiando gli ingressi avrai un picco di 5.000 ricoveri per almeno una settimana e poi si scende lentamente tra nuovi contagi e latenza di ricovero.
    Siamo ritornati a quello che a spanne dicevo prima, il carico di 5.000 ricoveri simultanei dovrà e potrà essere il massimo sostenibile senza dover imporre altre restrizioni.
    Quindi più vacciniamo più abbasseremo questi prossimi eventuali picchi di carico sanitario teorico, questo è l'unico obbiettivo, se arriviamo a solo 8/10 milioni di suscettibili e saranno solo giovani allora va bene, ma se ce ne saranno ancora 3/4 milioni over 30 allora tocca cmq stare attenti.
    Io mi sento più a mio agio con un calcolo basato su % di ospedalizzazione dei nuovi casi, piuttosto che considerare le varie categorie di suscettibili e i loro tassi di ospedalizzazione. Poi a livello di carico ospedaliero puntuale cambia se tutti i suscettibili si infettano in uno, due e tre mesi.
    E conta di più il numero di picco piuttosto che la durata (per quanto un altro periodo di stress sanitario prolungato sarebbe critico prima di tutto per il personale sanitario)

    Quindi, prendendo i numeri UK, assumendo che alcuni fattori si compensino: 2% di ospedalizzazione

    10000 nuovi positivi giornalieri -> 200 ospedalizzazioni
    degenza media 8 giorni: 3200 ospedalizzazzioni

    per confronto, picco della terza ondata poco sotto i 30000 ospedalizzati.

    Quindi sarebbe poco più di 1/10 della terza ondata.
    Gestibile considerando i numeri a livello nazionale. Possibili però criticità locali.

    Già con un numero doppio, 20000 casi / 6400 ospedalizzati sarebbero probabili problemi in qualche regione più colpita.

    Quindi, oltre ovviamente ad aumentare le vaccinazioni che possono far scendere la percentuale degli ospedalizzati sui casi, vanno tenuti sotto controllo il numero di casi. Numeri che esplodono a varie decine di migliaia causerebbero problemi.
    Per tener sotto controllo i casi continuando la vita normale: tracciamento, quarantene, evitare assolutamente eventi di superdiffusione (vedi Inghliterra-Scozia), mascherine sempre al chiuso, mantenere un po' di attenzione e distanziamento, ecc.

    Basterà? Possibile, altrimenti bisognerà introdurre delle restrizioni, probabilmente selettive (a livello locale e/o di singole attività e/o solo per i non vaccinati) per calmierare. Se il carico sanitario diventa critico, il danno è per tutti, vaccinati e non, e questo va evitato.

    Mi aspetto invece un livello di decessi molto più basso rispetto alla ondate precedenti, come si vede in UK gli ospedalizzati sono prevamentemente "giovani" non vaccinati che escono dall'ospedale con le loro gambe. Anche in Portogallo pochissimi decessi.

  10. #98650
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da barry Visualizza Messaggio
    Io mi sento più a mio agio con un calcolo basato su % di ospedalizzazione dei nuovi casi, piuttosto che considerare le varie categorie di suscettibili e i loro tassi di ospedalizzazione. Poi a livello di carico ospedaliero puntuale cambia se tutti i suscettibili si infettano in uno, due e tre mesi.
    E conta di più il numero di picco piuttosto che la durata (per quanto un altro periodo di stress sanitario prolungato sarebbe critico prima di tutto per il personale sanitario)

    Quindi, prendendo i numeri UK, assumendo che alcuni fattori si compensino: 2% di ospedalizzazione

    10000 nuovi positivi giornalieri -> 200 ospedalizzazioni
    degenza media 8 giorni: 3200 ospedalizzazzioni

    per confronto, picco della terza ondata poco sotto i 30000 ospedalizzati.

    Quindi sarebbe poco più di 1/10 della terza ondata.
    Gestibile considerando i numeri a livello nazionale. Possibili però criticità locali.

    Già con un numero doppio, 20000 casi / 6400 ospedalizzati sarebbero probabili problemi in qualche regione più colpita.

    Quindi, oltre ovviamente ad aumentare le vaccinazioni che possono far scendere la percentuale degli ospedalizzati sui casi, vanno tenuti sotto controllo il numero di casi. Numeri che esplodono a varie decine di migliaia causerebbero problemi.
    Per tener sotto controllo i casi continuando la vita normale: tracciamento, quarantene, evitare assolutamente eventi di superdiffusione (vedi Inghliterra-Scozia), mascherine sempre al chiuso, mantenere un po' di attenzione e distanziamento, ecc.

    Basterà? Possibile, altrimenti bisognerà introdurre delle restrizioni, probabilmente selettive (a livello locale e/o di singole attività e/o solo per i non vaccinati) per calmierare. Se il carico sanitario diventa critico, il danno è per tutti, vaccinati e non, e questo va evitato.

    Mi aspetto invece un livello di decessi molto più basso rispetto alla ondate precedenti, come si vede in UK gli ospedalizzati sono prevamentemente "giovani" non vaccinati che escono dall'ospedale con le loro gambe. Anche in Portogallo pochissimi decessi.
    concordo, l'effetto delle vaccinazioni si è già visto in marzo/aprile, con sì parecchi decessi ma con picchi non paragonabili alle altre due ondate. è bastata la copertura degli anziani più anziani (RSA in primis) per calmierare i decessi. Poi sicuramente i protocolli più rigidi hanno fatto sì che importanti focolai in RSA e simili ne nascessero pochi, anche in ospedale (complice anche la vaccinazione già ad un ottimo punto del personale sanitario).
    lato decessi dunque dovremmo essere più coperti che mai, bisognerà vedere appunto al percentuale di ospedalizzazione. se arriviamo a fine agosto con campagna vaccinale quasi terminata e una buona adesione, potremmo comunque non dover ricorrere a restrizioni particolari ma appunto "buone norme" di distanziamento, DPI etc.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •