Le mie sono riflessioni.
Non dimentico infatti che la pandemia si è diffusa specie eprchè un regime dittatoriale ha omesso di parlarne per più di 2 mesi, minacciando anche il medico che ha scoperto il germe
Diciamo che le piccole dimensioni aiutano e anche il fatto di essere nati non come stato nazionale ma come "patto di mutua assistenza e difesa" di micro-feudatari e piccoli proprietari terrieri (vedi tutta la questione del "patriziato", incomprensibile per i non svizzeri) in funzione "anti-imperiale"... è un po' quel che è successo anche nel Belgio e nei Paesi Bassi, ma ha funzionato molto meno bene, probabilmente perché sono nati dopo, quando la capacità aggregatrice dei grandi stati nazionali era ormai all'apogeo e penso anche perché più "interessanti" della Svizzera per questioni strategiche.
Ultima modifica di galinsog@; 12/08/2021 alle 21:52
Siamo paurosamente OT.😅 ma comunque, a cosa pensi sia dovuto? la democrazia diretta c’entra e c’è anche un sistema fatto apposta per evitare divergenze e raggiungere il compromesso e la concordanza. La mia idea di società unita si basa anche su questo principio e sono anche abituato a ragionare così avendo più volte all’anno voce in capitolo proprio nel funzionamento statale per dire…
Partendo da una realtà in cui la massima conflittualità si ha sui diritti del pascolo o su quelli del taglio del bosco e in cui i vicini che parlano emettendo strani versi gutturali sono validissimi alleati quando arrivano i gabellieri di Federico II ma ritornano tipi buffi, che vivono al di là del crinale, appena gabellieri e relativa scorta armata se ne sono tornati in Svevia o in Austria, allora si può anche costruire la società perfetta e perfettamente stabile...
Cerchiamo di tornare in...
Ok sull'unire la società: vallo a dire a quelli che sparano sui social teorie deliranti, dai morti inventati al 5G alle mutazioni genetiche. QUelli, chiaramente, si adoperano per unire la società.
Due: sul rispetto d'accordo, verso chi mi porta perplessità o dubbi che abbiano una base logica.
Ma tutti quelli che leggono un uotsap ricopiato a pecorone milesettantasette volte e subito ci credono senza nemmeno verificare la fonte, no, non li rispetto. Ma non sulle selte sul covid: non li rispetto a prescindere, anche se si stesse discutendo banalmente di storia medievale o di ses*o dei koala.
Ora, c'è differenza fra avere delle opinioni e credere agli unicorni perché un conoscente dice che esistono.
Immagino che essendo naturalmente istintivamente democratici, gli svizzeri abbiano fatto partecipare al referendum sul voto femminile anche le cittadine femmine, le quali la prima volta hanno declinato l'invito, non essendo interessate a esprimere un parere. Poi, qualcuno deve averle manipolate e convinte, per tentare di destabilizzare lo stato...
Direi che se continuiamo così dovremmo ribattezzare la discussione "nuovo virus svizzero".![]()
Il diritto allo studio è tolto solo sulla carta.
In realtà in Italia ci sono decine di migliaia di ragazzi non vaccinati che studiano regolarmente, nessuno è escluso dalla scuola dell’obbligo
A scuola senza vaccinazione se paghi la multa - Donna Moderna
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri