Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
ci vorrà comunque tempo prima di sostituire il parco auto circolante e l'elettrificazione deve (dovrebbe?) andare di pari passo con un piano energetico, se non ricordo male potrebbero servire circa il 20-25% in più di energia elettrica, il consumo di energia primaria invece si ridurrà.

è meglio continuare con il petrolio in cui siamo dipendenti per la quasi totalità dall'import (con tutti i rischi annessi che a questo punto dovrebbero essere evidenti) e che è destinato a continuare a costare caro? come mostrato nell'articolo postato in precedenza l'auto elettrica offre comunque un vantaggio anche con questo mix energetico e non c'è motivo percui deve rimanere così, il piano del governo al 2030 prevede un 55% di rinnovabili per l'energia elettrica, aggiungiamo anche una base di nucleare (se mai si riuscirà) e magari di nuovo geotermico e si può fare.
per il nucleare anche partissimo ADESSO, cioè proprio oggi, per il 2030 non avremmo in mano quasi niente.
se dobbiamo puntare sul rinnovabile io son ben felice, che arriviamo al 55% entro il 2030 però storco il naso, ma voglio crederci.
però stiamo sviando, il discorso è quanto convenga OGGI l'auto elettrica. e per me non conviene per il 90% abbondante delle persone o perché povere, o perché non hanno pannelli solari sul tetto (o altre fonti rinnovabili), o perché fanno un utilizzo poco compatibile, o perché cc'è difficoltà nella ricarica e via discorrendo...