Visto che vengo menzionato esplicitamente...
Chiarissimo, però bisognerebbe dimostrarlo e non solo enunciarlo.
Che vuol dire "scadenza prestabilita"? Che ad un certo punto in poi smettono di darti assistenza? Può essere, in carti casi sicuramente è.
O vuol dire altro?
Dipende da quanto emette il vecchio e quanto il nuovo...
Per esempio quale? Perchè la mia ultima vettura di medie dimensioni è campata 10 anni e l'ho sostituita perchè non mi andava di spendere quel che c'era da spendere per le varie revisioni incluse quelle del GPL e non perchè avesse problemi. La sua data di scadenza qual era?E io continuo a non capire chi o cosa ti impedisca di ripararla, scontri con un Frecciarossa esclusi.
Anche quello della gestione documentale.
Che è una cosa molto più rapida e sicura che non doversi fidare della memoria del ricambista, tra parentesi.
Se è così c'è qualcuno che nella casa capisce poco perchè sta rinunciando ad un'economia di scala visto che l'alternativa sarebbe vendere lo stesso ricambio allo stesso prezzo, ma su un volume di produzione "doppio"...
250k km non sono esattamente 2 gite al mare eh.
Che dopo 250k km un'auto possa avere dei problemi non rientra esattamente sotto la voce "obsolescenza programmata". Quello è essere vecchi o usurati se preferisci.
Nei posti civili funziona già così eh. Basti vedere Londra o Parigi.
L'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico è intervento trainante comunque.
In compenso leggere "incentivo al 110%" mi fa rivoltare nella tomba da vivo.
Mi pare abbiamo scritto giusto poco fa che per chi fa percorrenze da rappresentante non sia un'alternativa ancora praticabile.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri