sì beh, sull'impossibilità di riparare Kojak ha ragione da vendere.
per un tamponamento a 30 all'ora sulla Mazda di mio papà (lode al cielo data dentro perché era una enorme porcheria), dove inspiegabilmente (non solo per me, ma per la stessa casa costruttrice) la costosissima tecnologia che dovrebbe frenare da sola non ha funzionato son partiti 11700euro di riparazioni, tutte elettroniche visto che essendo partiti gli airbag (a 30 all'ora..... nessuno è mai morto ma manco rimasto ferito per un tamponamento a 30 all'ora, nemmeno con la golf 1 che era solo acciaio) c'erano da cambiare TUTTE le centraline.
11700 eurosu una macchina di 26k
per un tamponamento a 30 all'ora.
se non è marciarci sopra allora alzo le mani
facciamo un esempio pratico: se compri l'auto vale facciamo 25k. se la assembli pezzo per pezzo, tu, da solo quindi senza manodopera, costa non meno del doppio.
insomma, si va verso l'ecosostenibilità e quindi si dovrebbe andare contro il consumismo estremo tale per cui dopo una banale incidente ti conviene comprarla nuova piuttosto che ripararla, eppure....
quindi, il 16% di emissioni in meno per la macchina elettrica va bene, allo stesso tempo va bene buttar via la macchina e prenderne una nuova perché hai tamponato uno... qui immagino che le emissioni non ci siano![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri