applicazione sul telefonino
KIA Connect.
da remoto controlli la posizione dell'auto, accendi/spegni il clima, le portiere ecc.. e vedi km percorsi giorno per giorno con consumo e KW consumati e rigenerati ecc....
Si può vedere qualcosa anche dallo schermo auto, ma non così dettagliato.
migliorabile, ma abbastanza completa.
e ci sono aggiornamenti ogni 3/4 mesi.
certo, trovi un hacker russo che ce l'ha con te e.... non parti......
tanti spunti interessanti, altri un pò meno condivisibili da me.
però ci sta,
ho iniziato a morosare con Blockbusters
ora sono a guardare la smart TV in famiglia con figli
tutto ha un ciclo
la vita nostra stessa ha un ciclo
i cicli economici sono indirizzati o forzati, come tante cose
importante è che siano logici
Ah ecco. Ma quindi oggi anche con fotovoltaico ti toccherebbe pagare l'energia a tariffa piena giusto?
Tra l'altro quanti pannelli servirebbero per fare la ricarica di giorno solo con il solare?
Progetto fantasioso…
Io 'ho enunciato, la dimostrazione te la sei data da solo![]()
Cito testualmente "Perchè la mia ultima vettura di medie dimensioni è campata 10 anni e l'ho sostituita perchè non mi andava di spendere quel che c'era da spendere per le varie revisioni incluse quelle del GPL e non perchè avesse problemi"
Quindi confermi che dopo 10 anni i "lavoretti" erano talmente tanti che l'hai cambiata.
Buon per te, vuol dire che avevi disponibilità per la sostituzione.
E chi non ne ha? chi ha bisogno di una macchina che duri più di 10 anni?
Ti faccio un esempio allora:
30anni fà esistevano dai pezzi interi di carrozzeria da sostituire (pezzi in acciaio da staccare e risaldare) fino a vere e proprie "dime" per raddrizzare e mettere alle "quote di fabbrica" una macchina incidentata.
Esistevano manuali e disegni tecnici per eseguire questi lavori, era un vero e proprio mestiere.
Ora tutto questo non esiste più.
Se arrivi a piegare parti fondamentali dell'auto la butti e basta.
A me pare uno spreco ecco....
La gestione documentale non produce CO2 quanto una fabbrica di ricambi auto (per banalizzare)
Sulla memoria del ricambista non mi esprimo neanche...
Se non ci credi chiama pure le case automobilistiche e digli che stanno sbagliando, oppure chiama un ricambista e chiedi pure un pezzo a caso e digli che non riesci a consultare il libretto, vediamo che ti dicono.
Eh no, ma chi usa la macchina 250k km sono circa i fatidici 10 anni
E se non è obsolescenza programmata mi spieghi come mai un autotreno o un autobus riesce a percorrere milioni di km (con un lavoro per nulla paragonabile ad un auto) mentre un auto un quarto di questi?
Forse perché la progettazione non prevede quelle percorrenze?
E questo come lo chiami?
Beh credo che anche lì si possa fare altro, mentre per quanto riguarda il Ns paese è da fare tutto.
Ma aimè sono 20 anni che ne sento parlare e basta.
Ok, non voglio entrare molto nel tecnico in quanto non sono un addetto ai lavori, ma da come ho capito se ho una casa che non può crescere di 2 classi energetiche e non ho il fotovoltaico non ho accesso al bonus.
E comunque come sempre si guarda il dito e non la luna....
E non ti fa rivoltare nella tomba che il gestore della rete ti paghi l'energia 1/10 di quello che te la vende?
Magari pagassero meglio il rientro dell' investimento sarebbe più veloce e magari non occorrerebbe neanche il bonus 110%
Ah ok quindi dalla già bassa percentuale di risparmio di emissioni occorre anche togliere certe categorie di lavoratori.
Non andiamo benissimo così eh...
ho un impianto di 4,3 kw. ma devi calcolare le dispersioni e l'efficienza, diciamo che puoi produrre in condizioni ottimali 3/3,6 kwh.
quando c'è il sole usi la corrente che produci gratis.
Ovvio che se carichi con wall box puoi giocare sulla produzione che hai e a quanto vuoi caricare.
ipotesi:
1. sole e produzione di corrente istantanea di 3 kw, tari la wall box a 3 kw e carichi gratis ma lento.
2. sole e produzione corrente di 3kw , ma tari a 5 kw (più veloce)e consumi 2 kw dal gestore . (ps. la produzione di 3 KW viene pagata a 0,44 euro/kw in ogni caso, praticamente carichi gratis.
3. di notte senza produzione carichi a 5KW per 4 ore, ma di giorno hai prodotto 20 kw immesse in rete. Paghi la corrente consumata ma viene rimborsata (senza iva e accise ecc...) da quella immessa nel consuntivo semestrale (in pratica ti tornano i soldi al netto della corrente), ovviamente non conviene al massimo ma in ogni caso costa molto meno.
Ripeto, questo è il mio caso, poichè ho in essere contratti vecchi del 2010 ancora per 8 anni.
in pratica , a conti fatti, potrei ricaricare gratis o nel peggiore dei casi con 1 euro posso percorrere 35 km.
E' un discorso molto lungo, spero di essere stato coinciso e chiaro.
sì beh, sull'impossibilità di riparare Kojak ha ragione da vendere.
per un tamponamento a 30 all'ora sulla Mazda di mio papà (lode al cielo data dentro perché era una enorme porcheria), dove inspiegabilmente (non solo per me, ma per la stessa casa costruttrice) la costosissima tecnologia che dovrebbe frenare da sola non ha funzionato son partiti 11700euro di riparazioni, tutte elettroniche visto che essendo partiti gli airbag (a 30 all'ora..... nessuno è mai morto ma manco rimasto ferito per un tamponamento a 30 all'ora, nemmeno con la golf 1 che era solo acciaio) c'erano da cambiare TUTTE le centraline.
11700 eurosu una macchina di 26k
per un tamponamento a 30 all'ora.
se non è marciarci sopra allora alzo le mani
facciamo un esempio pratico: se compri l'auto vale facciamo 25k. se la assembli pezzo per pezzo, tu, da solo quindi senza manodopera, costa non meno del doppio.
insomma, si va verso l'ecosostenibilità e quindi si dovrebbe andare contro il consumismo estremo tale per cui dopo una banale incidente ti conviene comprarla nuova piuttosto che ripararla, eppure....
quindi, il 16% di emissioni in meno per la macchina elettrica va bene, allo stesso tempo va bene buttar via la macchina e prenderne una nuova perché hai tamponato uno... qui immagino che le emissioni non ci siano![]()
Si vis pacem, para bellum.
Veramente, visto che non evidenteente non era chiaro, non c'era nessuna scadenza o obsolescenza programmata, ma solo questioni legali.
Non lo hanno deciso i produttori che i serbatoi del GPL dopo 10 anni debbano essere sostituiti.
O il tutto era una critica alla manutenzione programmata per caso?30 anni fa non esisteva internet.
E si moriva molto più spesso in caso di incidente. Ergo io non faccio a cambio visto che nessuno mi ha mai dato la garanzia scritta che tale incidente non capiti a me.
E, en passant, chissenefrega del mestiere: sono decine i mestieri che spariscono nel tempo perchè non più necessari. Ahimè fa parte del progresso.
Perchè "30 anni fa" se in un botto piegavi o spaccavi un pezzo del telaio tu lo facevi riparare e poi risalivi sull'auto come niente fosse? Vivere pericolosamente, ma in effetti son scelte.
Salva anche meno vite di una struttura deformabile fatta come si deve se è per questo.
Beh, se vuoi provare a dimostrare che sia più affidabile di un database fai pure...
E se sono 5 o 15 invece cosa cambia esattamente per la parte meccanica? Con parole tue eh...
Ma è una domanda seria?
In effetti potremmo montare su un auto il motore di un trattore stradale così siamo sicuri che fa 1 milione di km.
Così almeno invece della durata potremmo lamentarci del fatto che pesa come un trattore stradale, consuma come un trattore stradale e costa come un trattore stradale...
Lo chiamo progettare prodotti dedicati a utenze diverse e usi diversi.
Il che con l'obsolescenza programmata, tecnicamente parlando, non c'entra una beata minchia.
Non so se nel frattempo le cose siano cambiate, ma gli interventi trainanti in origine erano 3:
1. Cappotto
2. Fotoltaico
3. Sostituzione di vecchio impianto di riscaldamento con nuovo ad alta efficienza (non ricordo se si parla di ibrido o altro).
Echeccipossofare... O divento produttore o mi isolo dalla rete.
Ma "pagassero" chi?
Perchè se l'investimento è tale si ripaga da solo nel tempo.
Se invece non lo è e bisogna farselo pagare da qualcun altro (es. i primi 2 conti energia o peggio ancora il 110%) a fare investimenti a spese della collettività son buoni tutti.E infatti al tempo del 2° conto energia sono stato uno di quelli...
Oggi sarebbe così. E guarda caso oggi non se ne parla.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
L'impianto che feci io con il secondo conto energia funzionava più o meno così:
1. Tu prelevi dalla rete quel che ti serve (e paghi)
2. Tu immetti in rete quello prodotto dal tuo impianto a tariffa superagevolata (incentivo conto energia)
3. In più hai un ritorno dallo scambio sul posto "vagamente corrispondente" alla differenza tra quanto prelevi e quanto immetti...
In questa configurazione non esiste il concetto di autoconsumo.
Oggi si può fare molto meglio magari con l'accumulo (che però ha ancora costi non esattamente "popolari").
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Mi pare evidente che ci fosse un problema a monte, ma se si mettono nel conto i difetti non se ne esce.
Oppure rifaccio lo stesso esempio già fatto: togli airbag, abs, elettronica e fai tutto di acciaio indeformabile a riparare non spendi nulla. E torni alla mortalità per incidente dei bei tempi andati. Se è un'opzione accettabile si può fare una proposta di legge di iniziativa popolare.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri