L'altra cosa che fi fa pensare è il messaggio di fare passare come "verdi" i mega suv elettrici, che pesano 2'000 kg e hanno il cx di un furgone e le gomme di un camion.
Vogliamo davvero fare la rivoluzione? Che mettano limiti a dimensioni e peso. Anche perché le strade e i parcheggi quelli sono e rimarranno.
Progetto fantasioso…
Guarda qua:
CO2 emissions from cars: facts and figures (infographics) | News | European Parliament
Circa il 45% della CO2 emessa da tutto il settore dei trasporti è data dalla mobilità privata.
La penso uguale in tutto e per tutto. Fra l'altro personalmente ai famigerati piani cinesi per la riduzione della CO2 ci credo veramente poco, è molto probabile che sia una gran propaganda per far vedere che loro, a differenza degli sporki e kattifi paesi occidentali, sono capaci sia di crescere economicamente che di ridurre il loro impatto sull'ambiente, nella pratica staremo a vedere i risultati. Per il momento sembra non siano nemmeno più in grado di fare la prima cosa.
Per quanto riguarda la separazione tra produzione di energia e trasporti, non ho la competenza per dire cosa pesi di più, ma la domanda che pongo è: ha senso considerare le due cose in modo separato come fossero compartimenti stagni?
Nel caso dell'auto elettrica, in particolare, da dove proviene l'energia che viene utilizzata per la ricarica? E' effettivamente energia rinnovabile (o quantomeno non fossile) perlomeno per la maggior parte?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Lungi da me farla facile, anzi.
Non solo è costosa, ma è pure complicata o, triviale, l'avremmo già fatta.
E tuttora, problema diverso, c'è gente che ha ben altri problemi delle piogge o della siccità...
Ma il fatto che sia costosa e complicata viene usato come clava (<> da argomento) da noi (perchè se me lo dice uno che mediamente ha 1000 USD di reddito annuo e non riesce a mangiare tutti i giorni fatico a dargli torto...) ogni volta che se ne parla.
Quindi, again, se sento di nuovo di dire "ma il GW..." si sa cosa parte...
No no, è così.
Ma mi pare evidente che a livello globale i numeri non tornino (e continueranno a non tornare).
Ed è certo che se si tira indietro chi invece dovrebbe contribuire a diffondere le soluzioni finora trovate campa cavallo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Di questo ti mando a parlarne con i sedicenti ambientalisti in giro per il mondo...
Minimo è se i trasporti sono 1 e la produzione di energia è 100.
Ma se fatto 100 il totale i trasporti contribuiscono intorno a 15-17 è già un "minimo" su cui si può lavorare.
Esattamente come per il 15-17 dell'edilizia.
Che un diesel consumi meno di un termico a benzina è vero, ma visto che contribuisce in maniera molto più rilevante al PMx del motore a benzina è esattamente il motivo per cui è stato cestinato.
E a mio modesto parere chi vive in una delle zone che sfora i limiti di PMx più volte all'anno di tutta Europa dovrebbe trovarlo apprezzabile.
Della prima infatti devi parlarne con gli ambientalisti di cui sopra da una parte e da chi si è legato mani e piedi a Gazprom dall'altra.
Noi se non altro non siamo peggiorati nel frattempo. Ci si consola così...
Quanto all'obbligo di elettrico diciamo che io non scommetto la casa sul fatto che finirà come in UK, ma magari un paio di armadi sì...
In compenso parlando di elettrico una cosa mi sento di darla per certa: se va a segno metà delle previsioni sull'entrata in produzione a livello industriale entro fine decennio di tutte le batterie di cui ho letto recentemente il mercato partirà da solo e probabilmente senza manco più bisogno di incentivi... A quel punto però se nel frattempo hai dormito rischiano di diventare vere tutte le previsioni fosche sulle ricariche... Classico caso di profezia autoavverantesi.
Considerato che le case automobilistiche, che è una delle lobby più potenti al mondo, se potessero pagherebbero sicari per "trattare" con chi ha avuto l'idea, "manovra economica" di chi?
E i paletti messi a caso quali sarebbero?
Ed esattamente la soluzione qual è? Perchè visto che "energia gratis per tutti" ancora non l'hanno inventataho più di un lecito dubbio sul fatto che star lontani pure noi da tutte le tecnologie che una volta di massa potrebbero diventare appetibili anche per coloro per i quali oggi necessariamente non possono esserlo sia quella giusta...
Oppure smettiamo di essere degli ipocriti e diciamo chiaramente che il GW (e manco l'aria che si respira giornalmente) non è un problema neanche per noi.
Perchè, ripeto di nuovo, a dire "son verde dentro, mi interessano GW e ambiente" => "ottimo caccia subito 10K in più per l'auto e 10K per sistemare la climatizzazione casalinga" => "fanculo vado a ristrutturare il motore a carbone della locomotiva dell'800 che ho in garage" son capaci tutti.
Ultima modifica di FunMBnel; 28/09/2023 alle 12:27
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Anche questo è argomento trito e ritrito.
LCA ce ne sono e a meno che tu non abbia una produzione modello polacco già oggi l'auto elettrica vince anche da questo punto di vista. E parliamo di CO2, non di tutto il resto. E non dei progressi in termini di efficienza di processi che riguarderanno tutta la filiera dell'elettrico (che essendo più giovane, in particolare per quanto riguarda le batterie per questo scopo, ha margini di miglioramento superiori a quelle di un termico a benzina).
Dimenticavo: chiaramente se consideri la Tesla Model X top di gamma in termini di motorizzazione e accessori o una BMW iX M60 e le confronti con una Smart quanto sopra diventa falso...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Un'ultima nota: non ho idea di quali siano le intenzioni cinesi in materia di produzione di energia e riduzione della CO2, ma l'avvocato dell'atomo partendo da una serie di tweet di Emiliano Barin ha ricostruito abbastanza bene l'andazzo recente e meno recente.
Nel post non se ne parla, ma nel caso della costruzione di centrali nucleari lascerei perdere "eeeeeh, ma loro risparmiano perchè la manodopera costa poco"...
Lungi (ma proprio lungi) da me prendere la Cina come esempio per la qualunque, anzi. Ma ciò dimostra che se lo possono fare loro dovremmo poterlo fare anche noi.
E che se non lo facciamo non è colpa nè di Xi, nè di Biden e, stavolta, nemmeno di Putin.
E premetto un'altra obiezione: "eeeeeeh, ma per costruire una centrale ci vogliono 10 anni". Sì, vero: per costruire una centrale ci voglioni anni (a tendere diventerebbero meno di 10); ma se qualcuno ha un'alternativa altrettanto valida e già pronta si faccia pure avanti. Diventa l'uomo più ricco del mondo, ma roba che Bezos e Musk scansati, in un mese.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
lol, il grafico postato da Turgot dice tutto.
io non faccio la crociata contro l'EV, faccio la crociata contro le modalità, mi sembra evidente.
e le modalità sono ridicole, oggettivamente, a tal punto che è CHIARISSIMO come sia una trovata più commerciale che green. e non c'è dubbio alcuno a riguardo. in Europa la gente c'ha i soldi ed è giusto spillarglieli dalle tasche imponendo l'EV. fine, il discorso è quello.
il totale del trasporto su gomma fa il 12% delle emissioni a livello globale, quindi verosimilmente l'automobile fa meno del 5% o giù di lì. in Italia fa tanto? perfetto, pian piano si ridurrà, il peso del nostro trasporto su gomma a livello di inquinamento globale è ridicolo, non è quella la priorità.
è importante abbatterlo? certo, perché no, ma ci sono altre priorità.
secondo me le falsità le dicono i sognatori come te, elz e i verdi-nazi che ci hanno condannato alla povertà perpetua nel famoso referendum fatto ad hoc post Chernobyl. puoi mettere tutti i dati che vuoi, ma la verità rimane una ed una sola: la soluzione non è l'EV e non è nemmeno l'anticamera delle soluzioni.
ad esempio sulla Cina, tutto meraviglioso il loro "progresso" sull'elettrico, ma andiamo ai fatti:
Emissioni-CO2-pro-capite.jpg
questo è, e sono 1,5mld. il loro impatto è enormemente superiore a quello di tutti gli altri paesi, persino degli USA essendo 1/5 della popolazione. poi, che sia scandaloso che gli US inquinino in quella maniera siamo d'accordissimo, ma la Cina di virtuoso non ha niente. e se installa centrali nucleari a nastro non lo fa perché sono green, lo fa perché gli conviene. se mi dici che lo fanno per inquinare meno significa che non conosci minimamente la mentalità cinese. Si fanno così tanti scrupoli da costruire dighe sul confine e lasciare alla fame decine di milioni di abitanti (ovviamente di altri paesi....) a valle.
Just a moment...
wow, come sono virtuosi!!!
se la CO2 emessa pro capite è alta (e si sta ancora alzando), significa che possono andare in giro anche a piedi ma i punti sui quali devono intervenire sono altri.
la transizione con l'EV è la cosa più semplice da fare e non a caso è la meno impattante.
occhio che lì in quel grafico non ci sono paesi come India ed Indonesia, Vietnam (che è un importantissimo polo produttivo) e compagnia cantante che fanno in totale altri DUE MILIARDI di abitanti.
tu Europa puoi circolare anche col triciclo a pedali, l'impatto rimane bassissimo sul totale della CO2 emessa.
inoltre, il problema del trasporto su gomma sono principalmente i camion che, seppur molti meno delle auto, impattano tantissimo per ovvi motivi.
voglio vedere quanto impatta montare 2/3/4 tonnellate (perché di questo si parla) di batterie su ogni camion.
voi sognatori la fate così semplice, ma semplice non è.
anche ammettendo che si possa fare (e non ho dubbi a riguardo, si può fare) ci voglio DECENNI durante i quali si emette a nastro anche solo per fare questa transizione eco sul trasporto. Durante i quali i paesi emergenti che contano miliardi di abitanti continueranno ad emettere a sufficienza per mandare a donnine tutto ciò che i 4 ricchi che abitano il pianeta possono fare.
rinnovo, basta guardare il grafico postato da Turgot che rende benissimo l'idea di quanto appena scritto.
il succo è: è tutto meraviglioso, la transizione europea è indubbiamente virtuosa e corretta, ma totalmente inutile almeno per i primi decenni.
bisogna pur partire? non c'è dubbio, non mi piacciono (e con me ci sono decine di milioni di europei, tedeschi in primis) le modalità con le quali si sta agendo lato EV.
è palesemente una campagna commerciale, col green non c'entra niente.
facciamo andare in giro tutti con l'EV ma l'energia che serve loro la forniamo bruciando carbone (è quello che sta succedendo in Germania) oppure facciamo queste cose qua:
Dallo Stato 10mila euro per installare a casa i pannelli solari, ma solo se hai un'auto elettrica (e vivi in villa)
eddai
quindi, fammi capire, se io mi faccio una mia idea è perché sono vittima di una propaganda retrograda? e da parte di chi, sentiamo? sai benissimo che potrei dire lo stesso di te, vero?
va che non sono tutti ignoranti i tuoi interlocutori, c'è qualcuno che ha studiato giusto due palle e che riesce a capire cosa significa un valore percentuale, rapportato a unità di massa (in questo caso di CO2), raffrontandolo con il consumo di materia e suolo e rapportando il tutto al sistema "globale".
e voglio ripetere un pensiero banale ma logico, banalissimo: gli effetti odierni del GW sono dovuti a ciò che è stato fatto nei decenni passati (voglio sperare sia così, se così non fosse significherebbe che il sistema reagisce istantaneamente e saremmo nella cacca molto di più del previsto).
decenni durante i quali la popolazione mondiale era la metà di quella attuale, i consumi erano altrettanto.
prima del 2000 la Cina era nel medioevo, idem vale per India ed Indonesia, un esempio? l'India passa da 53 automobili su 1000 abitanti del 2001 a 167 del 2016. questo è il livello di sviluppo.
ancora dobbiamo pagare lo scotto degli ultimi due decenni e davanti ce ne sono diversi altri durante i quali questi paese inquineranno a NASTRO inevitabilmente, fermo restando che c'è ancora l'Africa ferma, lato sviluppo, e ci sono decine di nazioni del SE asiatico che fanno una miliardata di persone e che stanno emergendo adesso.
il fatto che in Europa tra 12 anni tutti andranno in giro con l'elettrico impatta praticamente 0 ai fini del frenare la CO2.
PS: in tutta franchezza me ne può fregare di meno che ti abbia stancato, a me ha stancato l'opposto, quindi? che si fa?
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri