Pagina 41 di 146 PrimaPrima ... 3139404142435191141 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 1452
  1. #401
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,305
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Il gusto estetico è soggettivo
    Noi da quando siamo in quattro siamo passati ad un CX5 usato.
    Come linea ci piace molto
    Finalmente viaggiamo senza problemi di bagagliaio, specie durante le ferie.
    Poi ha un confort di guida e degli standard di sicurezza che la maggior parte delle altre macchine se lo sognano
    Ora che ho provato la guida alta, mai più indietro.
    Per i parcheggi il problema è il guidatore, non il suv..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #402
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Ma perché uno non potrebbe prendersi un auto sovradimensionata per questioni di sicurezza e anche puro gusto estetico?
    Perché allora rapportiamo alla casa, torniamo come i nostri nonni a vivere con 10m2 di casa a testa…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    tutti possono tutto, ci mancherebbe, si diceva che se vogliamo essere eco il SUV non lo è.
    poi uno che ha famiglia e va in giro in 4/5 ci sta, ci mancherebbe.
    comprare il suv per andare a far la spesa non ha molto senso.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #403
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lol, il grafico postato da Turgot dice tutto.
    io non faccio la crociata contro l'EV, faccio la crociata contro le modalità, mi sembra evidente.
    e le modalità sono ridicole, oggettivamente, a tal punto che è CHIARISSIMO come sia una trovata più commerciale che green. e non c'è dubbio alcuno a riguardo. in Europa la gente c'ha i soldi ed è giusto spillarglieli dalle tasche imponendo l'EV. fine, il discorso è quello.
    il totale del trasporto su gomma fa il 12% delle emissioni a livello globale, quindi verosimilmente l'automobile fa meno del 5% o giù di lì. in Italia fa tanto? perfetto, pian piano si ridurrà, il peso del nostro trasporto su gomma a livello di inquinamento globale è ridicolo, non è quella la priorità.
    è importante abbatterlo? certo, perché no, ma ci sono altre priorità.
    secondo me le falsità le dicono i sognatori come te, elz e i verdi-nazi che ci hanno condannato alla povertà perpetua nel famoso referendum fatto ad hoc post Chernobyl. puoi mettere tutti i dati che vuoi, ma la verità rimane una ed una sola: la soluzione non è l'EV e non è nemmeno l'anticamera delle soluzioni.
    ad esempio sulla Cina, tutto meraviglioso il loro "progresso" sull'elettrico, ma andiamo ai fatti:

    Allegato 618029

    questo è, e sono 1,5mld. il loro impatto è enormemente superiore a quello di tutti gli altri paesi, persino degli USA essendo 1/5 della popolazione. poi, che sia scandaloso che gli US inquinino in quella maniera siamo d'accordissimo, ma la Cina di virtuoso non ha niente. e se installa centrali nucleari a nastro non lo fa perché sono green, lo fa perché gli conviene. se mi dici che lo fanno per inquinare meno significa che non conosci minimamente la mentalità cinese. Si fanno così tanti scrupoli da costruire dighe sul confine e lasciare alla fame decine di milioni di abitanti (ovviamente di altri paesi....) a valle.

    Just a moment...

    wow, come sono virtuosi!!!

    se la CO2 emessa pro capite è alta (e si sta ancora alzando), significa che possono andare in giro anche a piedi ma i punti sui quali devono intervenire sono altri.
    la transizione con l'EV è la cosa più semplice da fare e non a caso è la meno impattante.
    occhio che lì in quel grafico non ci sono paesi come India ed Indonesia, Vietnam (che è un importantissimo polo produttivo) e compagnia cantante che fanno in totale altri DUE MILIARDI di abitanti.

    tu Europa puoi circolare anche col triciclo a pedali, l'impatto rimane bassissimo sul totale della CO2 emessa.
    inoltre, il problema del trasporto su gomma sono principalmente i camion che, seppur molti meno delle auto, impattano tantissimo per ovvi motivi.
    voglio vedere quanto impatta montare 2/3/4 tonnellate (perché di questo si parla) di batterie su ogni camion.
    voi sognatori la fate così semplice, ma semplice non è.
    anche ammettendo che si possa fare (e non ho dubbi a riguardo, si può fare) ci voglio DECENNI durante i quali si emette a nastro anche solo per fare questa transizione eco sul trasporto. Durante i quali i paesi emergenti che contano miliardi di abitanti continueranno ad emettere a sufficienza per mandare a donnine tutto ciò che i 4 ricchi che abitano il pianeta possono fare.

    rinnovo, basta guardare il grafico postato da Turgot che rende benissimo l'idea di quanto appena scritto.

    il succo è: è tutto meraviglioso, la transizione europea è indubbiamente virtuosa e corretta, ma totalmente inutile almeno per i primi decenni.
    bisogna pur partire? non c'è dubbio, non mi piacciono (e con me ci sono decine di milioni di europei, tedeschi in primis) le modalità con le quali si sta agendo lato EV.
    è palesemente una campagna commerciale, col green non c'entra niente.
    facciamo andare in giro tutti con l'EV ma l'energia che serve loro la forniamo bruciando carbone (è quello che sta succedendo in Germania) oppure facciamo queste cose qua:

    Dallo Stato 10mila euro per installare a casa i pannelli solari, ma solo se hai un'auto elettrica (e vivi in villa)


    eddai

    quindi, fammi capire, se io mi faccio una mia idea è perché sono vittima di una propaganda retrograda? e da parte di chi, sentiamo? sai benissimo che potrei dire lo stesso di te, vero?
    va che non sono tutti ignoranti i tuoi interlocutori, c'è qualcuno che ha studiato giusto due palle e che riesce a capire cosa significa un valore percentuale, rapportato a unità di massa (in questo caso di CO2), raffrontandolo con il consumo di materia e suolo e rapportando il tutto al sistema "globale".

    e voglio ripetere un pensiero banale ma logico, banalissimo: gli effetti odierni del GW sono dovuti a ciò che è stato fatto nei decenni passati (voglio sperare sia così, se così non fosse significherebbe che il sistema reagisce istantaneamente e saremmo nella cacca molto di più del previsto).
    decenni durante i quali la popolazione mondiale era la metà di quella attuale, i consumi erano altrettanto.
    prima del 2000 la Cina era nel medioevo, idem vale per India ed Indonesia, un esempio? l'India passa da 53 automobili su 1000 abitanti del 2001 a 167 del 2016. questo è il livello di sviluppo.
    ancora dobbiamo pagare lo scotto degli ultimi due decenni e davanti ce ne sono diversi altri durante i quali questi paese inquineranno a NASTRO inevitabilmente, fermo restando che c'è ancora l'Africa ferma, lato sviluppo, e ci sono decine di nazioni del SE asiatico che fanno una miliardata di persone e che stanno emergendo adesso.
    il fatto che in Europa tra 12 anni tutti andranno in giro con l'elettrico impatta praticamente 0 ai fini del frenare la CO2.

    PS: in tutta franchezza me ne può fregare di meno che ti abbia stancato, a me ha stancato l'opposto, quindi? che si fa?
    Il grafico postato da Turgot sarebbe identico per qualunque settore economico dell'UE, quindi è totalmente irrilevante rispetto al discorso (se non per confermare che tutto il mondo deve intervenire su tutti i settori).

    Sul nucleare sono anche d'accordo, ma il referendum non ha spostato più di tanto: la produzione di energia nucleare era irrilevante nel 1986 ed espanderla in misura significativa sarebbe stato estremamente difficile in un posto come l'Italia dove solo sulle coste hai abbastanza acqua per il raffreddamento e la densità abitativa è molto elevata.

    Ma se anche se diventasse la prima fonte di energia elettrica come in Francia, che succederebbe? Le loro emissioni totali sono giusto un 20% inferiori alle nostre e indovina un po' qual è la prima fonte di emissioni, che arriva praticamente a doppiare la seconda?
    co-emissions-by-sector_FR.jpg
    È ridicolo dire che bisogna intervenire da subito per ridurle? Le "modalità" che consideri oggettivamente ridicole non fanno altro che imporre una riduzione delle emissioni medie per Km dei veicoli nuovi venduti nell'UE, visto che i consumi per km sono sostanzialmente stabili negli ultimi decenni. Gli EURO6 dal punto di vista della CO2 non hanno fatto guadagnare niente, tutto l'aumento di efficienza è stato mangiato dall'aumento di dimensioni.



    Usare gli EV è solo una conseguenza di questo obiettivo, che è indispensabile per arrivare ad azzerare le emissioni entro il 2050 (ma se riuscissero a tirar fuori una auto ad idrogeno competitiva potrebbero farlo), altrimenti diciamo subito che abbiamo scherzato e che gli impegni presi a Parigi sono una farsa.
    Ma soprattutto, chi ti impone di prenderti un EV ora? Nessuno, puoi tranquillamente prenderti un diesel nuovo nel 2034 e usarlo fino al 2050. Tutta questa foga per una norma che entrerà in vigore tra 12 anni è abbastanza surreale. Le case automobilistiche hanno 12 anni per produrre auto ad emissioni zero a prezzi accettabili per tutti (ma la norma sulla riduzione delle emissioni di CO2 delle auto risale al 2009, quindi avevano tutto il tempo per prepararsi). Se non li costringi non daranno mai la priorità alla riduzione delle emissioni, adesso invece devono concentrarsi su questo e secondo me è un ottimo risultato.

    Se prendi il provvedimento nel contesto di tutte le normative europee finalizzate a realizzare la transizione ecologica è perfettamente logico e le varie obiezioni che fai sono senza senso.
    Le priorità sono altre? Il piano è composto da 12 direttive su tutti i principali settori che producono emissioni, quella su autovetture e furgoni è solo una delle 12.
    Il resto del mondo fa più emissioni? Sì, ma noi ci siamo impegnati ad azzerarle per il 2050, i cinesi nel 2060 e gli indiani nel 2070. Ognuno deve fare la sua parte, proprio perché noi siamo più ricchi e abbiamo una responsabilità maggiore sulle emissioni storiche rispetto agli altri è giusto che andiamo più velocemente degli altri.

    Quindi cerchiamo di stare sui fatti: l'elettrico riduce molto le emissioni e per azzerare le emissioni dei trasporti non ci sono alternative praticabili. In più consente di ripulire l'aria delle città, personalmente non ne vedo l'ora di smettere di vivere con la puzza degli scarichi sotto al naso.


    Quanto ai cinesi, il loro modello di sviluppo è un crimine contro l'umanità, fino al 2015 era ancora peggio visto che non prendevano in minima considerazione l'impatto ambientale ma negli ultimi anni hanno cominciato a fare investimenti colossali in questo ambito. Ovviamente non lo vedi subito nei dati delle emissioni, puoi anche avere il 30% di EV nel mercato delle auto nuove ma sul totale circolante restano pochissime. Idem per le rinnovabili, stanno aumentando enormemente la produzione da rinnovabili, con incrementi annuali superiori all'intero fabbisogno italiano annuale, ma questo non fa sparire le centrali a carbone dalla sera alla mattina.




    Ma il trend dovrebbe far capire che usare i cinesi come scusa per non ridurre le nostre emissioni (eh ma tanto inquinano gli altri) non ha alcun senso. Per quanto io possa detestare i cinesi, sono sulla buona strada per rispettare e anzi superare gli impegni che si sono presi sulle emissioni, lo dico non in base ai proclami ma guardando dove e come stanno investendo ora. Mi fa anzi incazzare che siano riusciti perfino a superarci dal punto di vista tecnologico in questi specifici settori, mentre le case automobilistiche europee dormivano (ce lo ricordiamo Marchionne secondo il quale l'auto elettrica non aveva futuro?).

  4. #404
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il grafico postato da Turgot sarebbe identico per qualunque settore economico dell'UE, quindi è totalmente irrilevante rispetto al discorso (se non per confermare che tutto il mondo deve intervenire su tutti i settori).

    Sul nucleare sono anche d'accordo, ma il referendum non ha spostato più di tanto: la produzione di energia nucleare era irrilevante nel 1986 ed espanderla in misura significativa sarebbe stato estremamente difficile in un posto come l'Italia dove solo sulle coste hai abbastanza acqua per il raffreddamento e la densità abitativa è molto elevata.

    Ma se anche se diventasse la prima fonte di energia elettrica come in Francia, che succederebbe? Le loro emissioni totali sono giusto un 20% inferiori alle nostre e indovina un po' qual è la prima fonte di emissioni, che arriva praticamente a doppiare la seconda?
    co-emissions-by-sector_FR.jpg
    È ridicolo dire che bisogna intervenire da subito per ridurle? Le "modalità" che consideri oggettivamente ridicole non fanno altro che imporre una riduzione delle emissioni medie per Km dei veicoli nuovi venduti nell'UE, visto che i consumi per km sono sostanzialmente stabili negli ultimi decenni. Gli EURO6 dal punto di vista della CO2 non hanno fatto guadagnare niente, tutto l'aumento di efficienza è stato mangiato dall'aumento di dimensioni.

    Immagine


    Usare gli EV è solo una conseguenza di questo obiettivo, che è indispensabile per arrivare ad azzerare le emissioni entro il 2050 (ma se riuscissero a tirar fuori una auto ad idrogeno competitiva potrebbero farlo), altrimenti diciamo subito che abbiamo scherzato e che gli impegni presi a Parigi sono una farsa.
    Ma soprattutto, chi ti impone di prenderti un EV ora? Nessuno, puoi tranquillamente prenderti un diesel nuovo nel 2034 e usarlo fino al 2050. Tutta questa foga per una norma che entrerà in vigore tra 12 anni è abbastanza surreale. Le case automobilistiche hanno 12 anni per produrre auto ad emissioni zero a prezzi accettabili per tutti (ma la norma sulla riduzione delle emissioni di CO2 delle auto risale al 2009, quindi avevano tutto il tempo per prepararsi). Se non li costringi non daranno mai la priorità alla riduzione delle emissioni, adesso invece devono concentrarsi su questo e secondo me è un ottimo risultato.

    Se prendi il provvedimento nel contesto di tutte le normative europee finalizzate a realizzare la transizione ecologica è perfettamente logico e le varie obiezioni che fai sono senza senso.
    Le priorità sono altre? Il piano è composto da 12 direttive su tutti i principali settori che producono emissioni, quella su autovetture e furgoni è solo una delle 12.
    Il resto del mondo fa più emissioni? Sì, ma noi ci siamo impegnati ad azzerarle per il 2050, i cinesi nel 2060 e gli indiani nel 2070. Ognuno deve fare la sua parte, proprio perché noi siamo più ricchi e abbiamo una responsabilità maggiore sulle emissioni storiche rispetto agli altri è giusto che andiamo più velocemente degli altri.

    Quindi cerchiamo di stare sui fatti: l'elettrico riduce molto le emissioni e per azzerare le emissioni dei trasporti non ci sono alternative praticabili. In più consente di ripulire l'aria delle città, personalmente non ne vedo l'ora di smettere di vivere con la puzza degli scarichi sotto al naso.


    Quanto ai cinesi, il loro modello di sviluppo è un crimine contro l'umanità, fino al 2015 era ancora peggio visto che non prendevano in minima considerazione l'impatto ambientale ma negli ultimi anni hanno cominciato a fare investimenti colossali in questo ambito. Ovviamente non lo vedi subito nei dati delle emissioni, puoi anche avere il 30% di EV nel mercato delle auto nuove ma sul totale circolante restano pochissime. Idem per le rinnovabili, stanno aumentando enormemente la produzione da rinnovabili, con incrementi annuali superiori all'intero fabbisogno italiano annuale, ma questo non fa sparire le centrali a carbone dalla sera alla mattina.

    Immagine



    Ma il trend dovrebbe far capire che usare i cinesi come scusa per non ridurre le nostre emissioni (eh ma tanto inquinano gli altri) non ha alcun senso. Per quanto io possa detestare i cinesi, sono sulla buona strada per rispettare e anzi superare gli impegni che si sono presi sulle emissioni, lo dico non in base ai proclami ma guardando dove e come stanno investendo ora. Mi fa anzi incazzare che siano riusciti perfino a superarci dal punto di vista tecnologico in questi specifici settori, mentre le case automobilistiche europee dormivano (ce lo ricordiamo Marchionne secondo il quale l'auto elettrica non aveva futuro?).
    ma guarda un pò
    comunque per la famigerata sicurezza avremmo anche lui in elettrico

    C'ho la falla nel cervello


  5. #405
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il grafico postato da Turgot sarebbe identico per qualunque settore economico dell'UE, quindi è totalmente irrilevante rispetto al discorso (se non per confermare che tutto il mondo deve intervenire su tutti i settori).

    Sul nucleare sono anche d'accordo, ma il referendum non ha spostato più di tanto: la produzione di energia nucleare era irrilevante nel 1986 ed espanderla in misura significativa sarebbe stato estremamente difficile in un posto come l'Italia dove solo sulle coste hai abbastanza acqua per il raffreddamento e la densità abitativa è molto elevata.

    Ma se anche se diventasse la prima fonte di energia elettrica come in Francia, che succederebbe? Le loro emissioni totali sono giusto un 20% inferiori alle nostre e indovina un po' qual è la prima fonte di emissioni, che arriva praticamente a doppiare la seconda?
    co-emissions-by-sector_FR.jpg
    È ridicolo dire che bisogna intervenire da subito per ridurle? Le "modalità" che consideri oggettivamente ridicole non fanno altro che imporre una riduzione delle emissioni medie per Km dei veicoli nuovi venduti nell'UE, visto che i consumi per km sono sostanzialmente stabili negli ultimi decenni. Gli EURO6 dal punto di vista della CO2 non hanno fatto guadagnare niente, tutto l'aumento di efficienza è stato mangiato dall'aumento di dimensioni.

    Immagine


    Usare gli EV è solo una conseguenza di questo obiettivo, che è indispensabile per arrivare ad azzerare le emissioni entro il 2050 (ma se riuscissero a tirar fuori una auto ad idrogeno competitiva potrebbero farlo), altrimenti diciamo subito che abbiamo scherzato e che gli impegni presi a Parigi sono una farsa.
    Ma soprattutto, chi ti impone di prenderti un EV ora? Nessuno, puoi tranquillamente prenderti un diesel nuovo nel 2034 e usarlo fino al 2050. Tutta questa foga per una norma che entrerà in vigore tra 12 anni è abbastanza surreale. Le case automobilistiche hanno 12 anni per produrre auto ad emissioni zero a prezzi accettabili per tutti (ma la norma sulla riduzione delle emissioni di CO2 delle auto risale al 2009, quindi avevano tutto il tempo per prepararsi). Se non li costringi non daranno mai la priorità alla riduzione delle emissioni, adesso invece devono concentrarsi su questo e secondo me è un ottimo risultato.

    Se prendi il provvedimento nel contesto di tutte le normative europee finalizzate a realizzare la transizione ecologica è perfettamente logico e le varie obiezioni che fai sono senza senso.
    Le priorità sono altre? Il piano è composto da 12 direttive su tutti i principali settori che producono emissioni, quella su autovetture e furgoni è solo una delle 12.
    Il resto del mondo fa più emissioni? Sì, ma noi ci siamo impegnati ad azzerarle per il 2050, i cinesi nel 2060 e gli indiani nel 2070. Ognuno deve fare la sua parte, proprio perché noi siamo più ricchi e abbiamo una responsabilità maggiore sulle emissioni storiche rispetto agli altri è giusto che andiamo più velocemente degli altri.

    Quindi cerchiamo di stare sui fatti: l'elettrico riduce molto le emissioni e per azzerare le emissioni dei trasporti non ci sono alternative praticabili. In più consente di ripulire l'aria delle città, personalmente non ne vedo l'ora di smettere di vivere con la puzza degli scarichi sotto al naso.


    Quanto ai cinesi, il loro modello di sviluppo è un crimine contro l'umanità, fino al 2015 era ancora peggio visto che non prendevano in minima considerazione l'impatto ambientale ma negli ultimi anni hanno cominciato a fare investimenti colossali in questo ambito. Ovviamente non lo vedi subito nei dati delle emissioni, puoi anche avere il 30% di EV nel mercato delle auto nuove ma sul totale circolante restano pochissime. Idem per le rinnovabili, stanno aumentando enormemente la produzione da rinnovabili, con incrementi annuali superiori all'intero fabbisogno italiano annuale, ma questo non fa sparire le centrali a carbone dalla sera alla mattina.

    Immagine



    Ma il trend dovrebbe far capire che usare i cinesi come scusa per non ridurre le nostre emissioni (eh ma tanto inquinano gli altri) non ha alcun senso. Per quanto io possa detestare i cinesi, sono sulla buona strada per rispettare e anzi superare gli impegni che si sono presi sulle emissioni, lo dico non in base ai proclami ma guardando dove e come stanno investendo ora. Mi fa anzi incazzare che siano riusciti perfino a superarci dal punto di vista tecnologico in questi specifici settori, mentre le case automobilistiche europee dormivano (ce lo ricordiamo Marchionne secondo il quale l'auto elettrica non aveva futuro?).
    tutto condivisibile, ma si svia il discorso.
    nessuno ha detto che l'EV non va bene, non vanno bene tempi e modi e si dà troppo peso a questo aspetto anziché a quelli che pesano di più.
    non puoi impormi l'EV e nel frattempo aumentare l'utilizzo del carbone perchè sei ancora dipendente dal gas della Russia....
    sulla Francia la racconti bene, ti ribalto la questione:
    come mai tutte le voci impattano meno dei trasporti, al contrario degli altri paesi? forse perché utilizzano l'energia per le residenze e le industrie proprio dal nucleare? sta tutto lì eh. non avessero il nucleare con quasi 50 centrali attive vedresti le altre voci superare comodamente quella dei trasporti.... che è quanto accade nei paesi dove il nucleare non c'è.
    poi dici "solo" del 20% in meno in quanto a emissioni. minchia, dici poco partono con un vantaggio enorme...

    in PP ci sono centinaia di siti dove mettere centrali, fosse per me la vorrei vicino a casa mia ci sono i maggiori fiumi e ci sono zone molto poco sismiche sul mare (tutto il delta del Po).
    molto più difficile al C-S e sono d'accordo ma produzione, numero abitanti etc sono estremamente spostati in PP... risolveresti di gran lunga il problema.
    al C-S puoi usare eolico (già succede) e il solare più che in PP, e il problema l'hai risolto.
    quindi poche balle snowa, il referendum dell'86 ci ha tagliato le gambe e avevamo 4 centrali ultra moderne che funzionavano piuttosto bene (quelle accese, non ricordo se alcune fossero in costruzione), spente dopo il referendum.
    da lì ci siamo messi a comprare energia derivante da centrali nucleari poste al confine (una delle più grandi è quella slovena ad esempio), ipocrisia pazzesca e lì i verdi dov'erano? a raccogliere le margherite?

    non è che vale la scusa del: siccome la Cina e l'india continueranno ad inquinare noi non dobbiamo fare niente.
    certo che dobbiamo fare, ma secondo me la scalette rimane ipocrita: costringi il cittadino a sborsare soldi per l'elettrico ma tu nel frattempo bruci carbone quando dovresti COSTRINGERE il cittadino ad accettare il nucleare oppure lo incentivi seriamente a mettersi su dei pannelli, non come l'iniziativa tedesca che ti ho riportato (e che è del tutto simile alla nostrana....).
    nessuno dice che l'EV non sia il futuro, a me (ripeto, con me c'è una buona fetta di Europa) non piace la modalità con la quale stanno agendo e hanno agito.
    Rimane ipocrita cancellare il diesel che spesso è più pulito di molti benzina, rimane ipocrita spingere sull'ibrido che a conti fatti non è che sia sta gran cosa in termini di emissioni.
    l'EV avrà autonomia elevatissima entro pochi anni penso, tu governo centrale pensa a portare energia pulita ed economica a tutti e vedi che l'EV diventa una scelta naturale del cittadino, a patto che si abbassino i prezzi (cosa che credo avverrà) dell'EV stesso.
    Invece siamo qui a parlare e per i prossimi mesi la bolletta dell'elettricità aumenterà... costruiamo rigasificatori (meglio delle centrali a carbone, per carità) pagando fior fior di miliardi e non siamo minimamente in grado di renderci indipendenti dal punto di vista energetico e occhio che questo non vale solo per l'Italia ma per una buona fetta d'Europa.
    Vuoi imporre qualcosa? invece che l'EV, costruisci centrali nucleari. così come hai costruito la TAV con migliaia di scontri con delle teste di cazzo immense, fai lo stesso con il nucleare.
    abbiamo il know how (siamo tra i migliori al mondo) e le tecnologie per farlo.
    invece che spendere x mld per i rigasificatori li spendi per ccostruire una o più centrali nucleari, con buona pace dei referendum e degli ignoranti che non sanno guardare al di là del loro naso.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #406
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,305
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il grafico postato da Turgot sarebbe identico per qualunque settore economico dell'UE, quindi è totalmente irrilevante rispetto al discorso (se non per confermare che tutto il mondo deve intervenire su tutti i settori).

    Sul nucleare sono anche d'accordo, ma il referendum non ha spostato più di tanto: la produzione di energia nucleare era irrilevante nel 1986 ed espanderla in misura significativa sarebbe stato estremamente difficile in un posto come l'Italia dove solo sulle coste hai abbastanza acqua per il raffreddamento e la densità abitativa è molto elevata.

    Ma se anche se diventasse la prima fonte di energia elettrica come in Francia, che succederebbe? Le loro emissioni totali sono giusto un 20% inferiori alle nostre e indovina un po' qual è la prima fonte di emissioni, che arriva praticamente a doppiare la seconda?
    co-emissions-by-sector_FR.jpg
    È ridicolo dire che bisogna intervenire da subito per ridurle? Le "modalità" che consideri oggettivamente ridicole non fanno altro che imporre una riduzione delle emissioni medie per Km dei veicoli nuovi venduti nell'UE, visto che i consumi per km sono sostanzialmente stabili negli ultimi decenni. Gli EURO6 dal punto di vista della CO2 non hanno fatto guadagnare niente, tutto l'aumento di efficienza è stato mangiato dall'aumento di dimensioni.

    Immagine


    Usare gli EV è solo una conseguenza di questo obiettivo, che è indispensabile per arrivare ad azzerare le emissioni entro il 2050 (ma se riuscissero a tirar fuori una auto ad idrogeno competitiva potrebbero farlo), altrimenti diciamo subito che abbiamo scherzato e che gli impegni presi a Parigi sono una farsa.
    Ma soprattutto, chi ti impone di prenderti un EV ora? Nessuno, puoi tranquillamente prenderti un diesel nuovo nel 2034 e usarlo fino al 2050. Tutta questa foga per una norma che entrerà in vigore tra 12 anni è abbastanza surreale. Le case automobilistiche hanno 12 anni per produrre auto ad emissioni zero a prezzi accettabili per tutti (ma la norma sulla riduzione delle emissioni di CO2 delle auto risale al 2009, quindi avevano tutto il tempo per prepararsi). Se non li costringi non daranno mai la priorità alla riduzione delle emissioni, adesso invece devono concentrarsi su questo e secondo me è un ottimo risultato.

    Se prendi il provvedimento nel contesto di tutte le normative europee finalizzate a realizzare la transizione ecologica è perfettamente logico e le varie obiezioni che fai sono senza senso.
    Le priorità sono altre? Il piano è composto da 12 direttive su tutti i principali settori che producono emissioni, quella su autovetture e furgoni è solo una delle 12.
    Il resto del mondo fa più emissioni? Sì, ma noi ci siamo impegnati ad azzerarle per il 2050, i cinesi nel 2060 e gli indiani nel 2070. Ognuno deve fare la sua parte, proprio perché noi siamo più ricchi e abbiamo una responsabilità maggiore sulle emissioni storiche rispetto agli altri è giusto che andiamo più velocemente degli altri.

    Quindi cerchiamo di stare sui fatti: l'elettrico riduce molto le emissioni e per azzerare le emissioni dei trasporti non ci sono alternative praticabili. In più consente di ripulire l'aria delle città, personalmente non ne vedo l'ora di smettere di vivere con la puzza degli scarichi sotto al naso.


    Quanto ai cinesi, il loro modello di sviluppo è un crimine contro l'umanità, fino al 2015 era ancora peggio visto che non prendevano in minima considerazione l'impatto ambientale ma negli ultimi anni hanno cominciato a fare investimenti colossali in questo ambito. Ovviamente non lo vedi subito nei dati delle emissioni, puoi anche avere il 30% di EV nel mercato delle auto nuove ma sul totale circolante restano pochissime. Idem per le rinnovabili, stanno aumentando enormemente la produzione da rinnovabili, con incrementi annuali superiori all'intero fabbisogno italiano annuale, ma questo non fa sparire le centrali a carbone dalla sera alla mattina.

    Immagine



    Ma il trend dovrebbe far capire che usare i cinesi come scusa per non ridurre le nostre emissioni (eh ma tanto inquinano gli altri) non ha alcun senso. Per quanto io possa detestare i cinesi, sono sulla buona strada per rispettare e anzi superare gli impegni che si sono presi sulle emissioni, lo dico non in base ai proclami ma guardando dove e come stanno investendo ora. Mi fa anzi incazzare che siano riusciti perfino a superarci dal punto di vista tecnologico in questi specifici settori, mentre le case automobilistiche europee dormivano (ce lo ricordiamo Marchionne secondo il quale l'auto elettrica non aveva futuro?).
    Magistrale come sempre


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  7. #407
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    vabbè dai Massimo è pertinente comunque
    Un'osservazione relativa ad un potenziale "spreco" contestualizzato ha senso se quello spreco c'è solo in quel contesto.
    E visto che così non è non aggiunge molto, nè nel bene nè nel male.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eliminiamo pure i mega suv a benzina e gasolio e lascia tutto in elettrico
    Fosse per me i SUV andrebbero aboliti per legge , il tipo di motorizzazione è irrilevante.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #408
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Eh ma infatti dovrebbero limitare a prescindere. Perché su questa cosa non mi fate cambiare idea. Se devi produrre più massa e poi questa massa la devi pure fare accelerare e decelerare l'energia in più che ti serve non la puoi inventare.
    Con me sfondi una porta aperta.

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Altra domanda agli esperti. Ma sono state fatte delle stime di quanta energia elettrica ci vorrebbe ( e anche quante colonnine ecc.)e quanto ci costerebbe (soprattutto in Italia) per avere, ad esempio, il 50% del parco circolante in elettrico?
    Sicuramente. E infatti è tutto in corso di adeguamento.
    Al momento è un problema di là da venire. Ma non è detto che sia sempre così.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #409
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,958
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ma guarda un pò
    comunque per la famigerata sicurezza avremmo anche lui in elettrico

    Immagine
    Eh appunto. Chissà perché il mio scooter euro 4 (o forse addirittura 3, è un xmax300) con un motore praticamente senza elettronica e filtri vari consuma, lo giuro, 28km/l (un filo di più in inverno con la copertina mentre in primavera ed autunno arrivo a 30).
    Sarà mica perché pesa poco e fa poca resistenza?
    Progetto fantasioso…

  10. #410
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,958
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tutto condivisibile, ma si svia il discorso.
    nessuno ha detto che l'EV non va bene, non vanno bene tempi e modi e si dà troppo peso a questo aspetto anziché a quelli che pesano di più.
    non puoi impormi l'EV e nel frattempo aumentare l'utilizzo del carbone perchè sei ancora dipendente dal gas della Russia....
    sulla Francia la racconti bene, ti ribalto la questione:
    come mai tutte le voci impattano meno dei trasporti, al contrario degli altri paesi? forse perché utilizzano l'energia per le residenze e le industrie proprio dal nucleare? sta tutto lì eh. non avessero il nucleare con quasi 50 centrali attive vedresti le altre voci superare comodamente quella dei trasporti.... che è quanto accade nei paesi dove il nucleare non c'è.
    poi dici "solo" del 20% in meno in quanto a emissioni. minchia, dici poco partono con un vantaggio enorme...

    in PP ci sono centinaia di siti dove mettere centrali, fosse per me la vorrei vicino a casa mia ci sono i maggiori fiumi e ci sono zone molto poco sismiche sul mare (tutto il delta del Po).
    molto più difficile al C-S e sono d'accordo ma produzione, numero abitanti etc sono estremamente spostati in PP... risolveresti di gran lunga il problema.
    al C-S puoi usare eolico (già succede) e il solare più che in PP, e il problema l'hai risolto.
    quindi poche balle snowa, il referendum dell'86 ci ha tagliato le gambe e avevamo 4 centrali ultra moderne che funzionavano piuttosto bene (quelle accese, non ricordo se alcune fossero in costruzione), spente dopo il referendum.
    da lì ci siamo messi a comprare energia derivante da centrali nucleari poste al confine (una delle più grandi è quella slovena ad esempio), ipocrisia pazzesca e lì i verdi dov'erano? a raccogliere le margherite?

    non è che vale la scusa del: siccome la Cina e l'india continueranno ad inquinare noi non dobbiamo fare niente.
    certo che dobbiamo fare, ma secondo me la scalette rimane ipocrita: costringi il cittadino a sborsare soldi per l'elettrico ma tu nel frattempo bruci carbone quando dovresti COSTRINGERE il cittadino ad accettare il nucleare oppure lo incentivi seriamente a mettersi su dei pannelli, non come l'iniziativa tedesca che ti ho riportato (e che è del tutto simile alla nostrana....).
    nessuno dice che l'EV non sia il futuro, a me (ripeto, con me c'è una buona fetta di Europa) non piace la modalità con la quale stanno agendo e hanno agito.
    Rimane ipocrita cancellare il diesel che spesso è più pulito di molti benzina, rimane ipocrita spingere sull'ibrido che a conti fatti non è che sia sta gran cosa in termini di emissioni.
    l'EV avrà autonomia elevatissima entro pochi anni penso, tu governo centrale pensa a portare energia pulita ed economica a tutti e vedi che l'EV diventa una scelta naturale del cittadino, a patto che si abbassino i prezzi (cosa che credo avverrà) dell'EV stesso.
    Invece siamo qui a parlare e per i prossimi mesi la bolletta dell'elettricità aumenterà... costruiamo rigasificatori (meglio delle centrali a carbone, per carità) pagando fior fior di miliardi e non siamo minimamente in grado di renderci indipendenti dal punto di vista energetico e occhio che questo non vale solo per l'Italia ma per una buona fetta d'Europa.
    Vuoi imporre qualcosa? invece che l'EV, costruisci centrali nucleari. così come hai costruito la TAV con migliaia di scontri con delle teste di cazzo immense, fai lo stesso con il nucleare.
    abbiamo il know how (siamo tra i migliori al mondo) e le tecnologie per farlo.
    invece che spendere x mld per i rigasificatori li spendi per ccostruire una o più centrali nucleari, con buona pace dei referendum e degli ignoranti che non sanno guardare al di là del loro naso.
    Standing ovation!

    Ci vorrebbe un governo non politico, perché un politico non lo farebbe mai, che dicesse chiaramente “o pagherete l’elettricità a peso d’oro oppure si parte oggi con il nucleare. Decidete voi”
    Progetto fantasioso…

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •