Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
Anche perché in urbano anche una banalissima full hybrid va almeno al 75% in elettrico
Chissà come le hanno tirate a morte tanto per tirare merda ulteriore

Comunque tranquillo i tenetevi i vostri trattori inquinanti con tecnologia di due secoli fa e continuate a buttare via soldi tra bolli manutenzione carburante etc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ohhh finalmente, sono riuscito a tirare fuori quello che c'è da tirare fuori.
è tutto vostro onore, cit.


sulla prima parte, ecco altre boiate.
"almeno" una cippa, le più virtuose arrivano all'80%.
le emissioni dichiarate sono in media tra i 60 ed i 100g di CO2 al km.
una vettura TD euro 6D-temp è poco sopra ai 100, vero, ci sono gli NOx ormai del tutto o quasi azzerati dai catalizzatori e, udite udite, per KG di carburante combusto lo sporco e cattivo diesel emette MENO di una macchina a benzina che invece va benissimo secondo i burocrati dell'UE....

c'è l'impronta ecologica calcolata sulla base della produzione:

Attention Required! | Cloudflare


qui un articolo (con studio allegato) molto valido.
cosa dice? dice che che l'impatto ambientale per produrre una elettrica pura c'è e se lo si spalma sul suo ciclo di vita viene fuori un valore non trascurabile, sempre moooolto più basso di una termica, ma non trascurabile.

questo per un elettrico puro.... parliamo di FH? che non solo ha il motore termico che inquina di più di un termico tradizionale (quello che tu chiami trattore) come da studi allegati, ma ha anche un motore elettrico e batterie.
se parliamo di inquinamento, dalla produzione al consumo finale, l'ibrida è un po' come il trattore che uso io.

quindi, ritornando al punto iniziale, quanto è utile questa FORZATA (perché è qui il problema) transizione ecologica sulle autovetture?

abbiamo detto che:

-le autovetture europee sono responsabili di MENO dell'1% della CO2 immessa in atmosfera a livello globale, già postato studi a riguardo
-il problema della CO2 riguarda tutto meno che le automobili, le principali fonti sono industria, agricoltura, riscaldamento urbano e via discorrendo
-al momento l'EV, senza incentivi, costa troppo non solo per gli italiani ma anche per i tedeschi che, non appena tolti gli ecoincentivi, si sono fiondati a comprare il TDI VW


i punti sono molteplici ma sei tu che parti dal presupposto completamente sbagliato: quello che io, o chi la pensa come me, voglia necessariamente tenermi il mio trattore. assolutamente NO, non vedo l'ora che ci sia la rivoluzione vera dell'EV, quella indotta dal libero mercato, dall'innovazione (leggasi batterie meno impattanti e sempre più performanti) e non dalla legge senza senso dell'UE.

Poi, tra i due estremi (termico puro e EV puro) c'è la carbonara con la panna, FHEV e PHEV. Quelle che inquinano comunque, un po' meno, ma inquinano comunque.
quelle che richiedono la stessa manutenzione del termico (eh sì, perché un motore termico lo ha e alle volta manco tanto piccolo tipo il 1.8 benzina Toyota) ma che ti fanno risparmiare sul bollo (capirai, 100 euro all'anno) e molto poco sul carburante (se sei in città sì, se come me fai l'80/90% di strade a scorrimento veloce pagherei di più) e, dulcis in fundo, pesano una sassata perché hanno due motori e una batteria e quindi inquinano un botto solo per essere prodotte.

mi sta bene tutto, come detto per me uno è liberissimo di prendersi il suo FHEV o PHEV ed esserne orgogliosissimo, ma che non mi venga a dire che sia il mezzo rivoluzionario lato green e che sono io il troglodita che utilizzo un Diesel di ultimissima generazione e faccio i 23/25 al litro esattamente come un FHEV.
appunto, la carobonara con la panna, quell'aggiunta in più che a qualcuno piace ma di cui nessuno ne sente veramente il bisogno.