Lo sai vero che una phev finiti i 50/70 km di autonomia poi va come una full hybrid e non come una termica?
Se un rappresentante prende una phev ha sbagliato tutto, ma per il 95 (o più?)% di italiani i 50/70km di solo elettrico sono sufficienti a coprire la quasi totalità della percorrenza annua.
Se poi il weekend fa 200 km a tratta, vuol dire che per le prime decine andrà solamente in elettrico, poi andrà come full hybrid
La phev finita la batteria inquina il doppio di un diesel se vai in autostrada a 150
Se la uso in cittadino o extraurbano continua ad inquinare meno di un diesel
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
forse è meglio che ti rileggi lo studio:
Emissioni auto ibride plug-in: in citta, 7 volte piu di quelle ufficiali
Il bluff delle ibride plug-in: le emissioni di CO2 sono 3,5 volte superiori a quanto dichiarato. Ecco il rapporto della Commissione Ue - la Repubblica
la domanda sorge spontanea: ma per arrivare al punto di dire così palesi boiate ti pagano?
cito, testualmente:
In città i risultati sono peggiori. Soprattutto se la batteria non è carica, la condizione più comune per un uso urbano. In questa configurazione, le emissioni delle auto ibride plug-in hanno toccato i 200 g CO2/km per BMW e Peugeot (come un SUV) e i 138 per Renault.
cosa significa? significa che se funziona come una FHEV ha dei momenti in cui deve per forza andare in termico, ricaricando la batteria (i miei hanno una Clio FHEV da un paio d'anni, che tra l'altro è uno dei migliori sul mercato, e so piuttosto bene come funziona ed è comunque piuttosto deludente in termini di consumi). In quel frangente, visto che montano motori della chicco a variatore, consumano e inquinano molto ma molto di più del dichiarato.
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
e qui mi sa che non ci siamo Verza, mancano le basi.
la batteria di un FHEV si scarica (non totalmente, ovviamente) ciclicamente. un buon FHEV ha una percorrenza in urbano (indicativamente sotto i 50km/h) composta al 60-80% da fase elettrica e la restante parte è NECESSARIAMENTE termica perché serve a ricaricare la batteria che con la sola frenata rigenerativa non può caricarsi.
va da sé quindi che la fase termica c'è per forza di cose, anche per il miglior FHEV (Toyota/Renault) in circolazione.
se in questa fase che, concordo con te è minoritaria, inquina 3,5 volte più del dichiarato va a vanificare ciò che non emette durante la fase in EV. risultato? l'UE, che ha commissionato apposta lo studio, deve cambiare le normative per i cicli coi quali si stabilisce l'emissione di CO2.
non è questione di macchina sbagliata, è questione di funzionamento del mezzo. non è nemmeno questione di flotte aziendali (ma lol).
Si vis pacem, para bellum.
Guardo che ho un Full hybrid, so come funziona...
3,5 volte del dichiarato? E se io faccio 20-30-40 km al giorno quindi vado solo in elettrico, inquina più del dichiarato?
E poi ripeto, tra autonomia solo elettrico + successivo uso ibrido inquina e consuma infinitamente meno di un brenzina o diesel di pari categoria.
Poi vorrei vedere i cicli dei termici quanto siano attendibili ahaha...dieselgate vw ricorda niente?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri