Ora... 'Sta roba qui è alla portata di pochi, ma la vetrina tecnologica è di quelle importanti.
800 km in WLTP e 370 km di ricarica a 400 kW in 10 minuti sono tempi da termiche.
E stiamo ancora parlando di ottimizzazioni dell'esistente, niente di particolarmente nuovo né di rivoluzionario. Ed è l'inizio del 2026.
Chiaramente BMW non è un generalista, ma un premium con la "P" maiuscola, ma se non altro dà l'impressione di non dormire.
Se i costruttori si danno una mossa il 2035 sarà superato dagli eventi.
Se vincono le spinte "protezionistiche" nei confornti dei vecchi motori confermo l'impressione che i cinesi ci spazzeranno via e senza neanche dover sudare troppo.
Bmw iX3, debutta il capostipite della Neue Klasse. Interni rivoluzionari e batteria per 800 chilometri di autonomia - Il Sole 24 ORE
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
76’000 euro e immagino bisognerà aggiungere optional.
Mi sa che i cinesi ci hanno già spazzato via![]()
Progetto fantasioso…
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ecco... "Tesla e europee a parità di caratteristiche e dotazioni" sono un ossimoro di suo.
E comunque l'unica roba paragonabile in casa Tesla è la Model S, che, oltre ad essere la stessa da prima che Colombo conquistasse l'America, non mi sembra che venga via esattamente gratis.
Ergo nessuno toglierà a Tesla il ruolo pionieristico di lancio/rilancio della mobilità elettrica, ma se le quote di mercato crollano ovunque non è solo perchè Musk è antipatico e filo Trump...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
I cinesi ci spazzeranno via sicuramente se i nostri non si danno una mossa.
Ma il motivo non è e non sarà certo la iX3.
Modello nuovo, completamente elettrica, 800 km di autonomia (con tutte le tare del caso, note, non stiamo a ripeterci) e i suoi bei 470 CV.
Oggi restando nella stessa casa, l'unica termica/MHEV paragonabile è questa.
BMW X3 xDriveM50 48V MSport Pro Prezzo, Consumi e Configuratore | Quattroruote.it
Che a listino viene via appena a 91K Euro, 15K in più dello stesso allestimento della nuova elettrica pura.
Ora il segmento super-premium è roba particolare, ma se tutti i costruttori si muovessero in questa direzione i cinesi si troverebbero a fare molta più fatica a penetrare nel nostro mercato.
Anche perchè non esiste un solo francese, tedesco o italiano (non è l'inizio di una barzelletta) che preferirebbe comprare una cinese al posto di una "locale" a parità di prezzo e caratteristiche. E probabilmente anche senza la parità.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma sicuramente. E’ ovvio che se le europee costassero “solo” un 10-15% in più le case automobilistiche cinesi fallirebbero (cosa comunque non impossibile anche se rimanessero così le cose). Ho visto alcuni test approfonditi dove si evidenziano alcuni aspetti critici, anche sulla sicurezza (ad esempio il funzionamento degli adas). Il problema è che costano la metà.
Progetto fantasioso…
Finora sì.
Da una parte le nostre case sono preoccupate del ritardo, della protezione dei margini, i costi salgono perchè le batterie costano ecc. ecc. ecc.
Adesso però o mi dimostrano che la BMW sta facendo dumping come una casa cinese qualsiasi sussidiata dal governooppure qualcuno mi deve spiegare perchè la top di gamma elettrica, modello nuovo, costa meno della top di gamma termica che la precede. E non un "meno" simbolico: più del 15% in meno. BMW è così ricca da vendere in perdita per conquistare quote di mercato nell'elettrico (che visti i numeri di cui si parla in questo segmento è comunque roba da prefisso telefonico...) o qualcuno non la sta raccontando giusta?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La vettura è un prototipo, ma qui si parla di "strada" e non di "laboratorio".
Mercedes parla di debutto entro la fine del decennio.
Mercedes EQS, 1.200 km di autonomia con le batterie allo stato solido | Quattroruote.it
Leggo questa notizia assieme alla dichiarazione del leader illuminato Merz (illuminato perchè, come tutti i suoi omologhi, senza la luce non riesce a vedere oltre il suo naso) che scrive alla commissione europea dicendo che vietare i termici nuovi tra 10 anni è un errore.
Un errore enorme in effetti.
Se l'evoluzione delle batterie continua così tra 10 anni le termiche, che siano cinesi o europee, non le compra più nessuno.
Ma in effetti io non sono favorevole alla sovraregolazione.
Ergo per me la deadline del 2035 si può serenamente cancellare.
A quel punto chi vuole rimanere ancorato al passato può ovviamente farlo.
Ma se tra 10 o 15 anni poi va a piangere dal proprio governo chiedendo sussidi perchè i cinesi li avranno spazzati via la soluzione da me auspicata è il bombardamento dei siti produttivi. Con i Taurus nel caso della Germania...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri