Salve a tutti!
A seguito delle moderate ma perisistenti anomalie positive soprattutto delle minime nella passata stagione invernale e in questa primavera vi invito a dare un occhiata alla situazione del Mare Nostrum che è in forte anomalia positiva:
ottimo per i bagni ma abbastanza preoccupante per l'ecosistema già pesantemente danneggiata da inquinamento e attività nautica.
L'anomalia è forte e persistente come mostra il seguente grafico
L'impennata della curva ad oggi è pari a quella del 2003
Merita attenzione soprattutto per la quantità di calore immagazzinata che, in caso di transito di linee perturbate potrebbe alimentare violenti fenomeni convettivi diretti sulle coste del Tirreno e della Sardegna - a magnitudo medio e alta e a bassissima predicibilità.
Guaradate le temperature: sul Tirreno centro meridionale (profondità oltre i 3000 m) siamo già oltre i 23°. Naturalmente l'Adriatico che ha un'inerzia minore segna il passo della recente onda di calore.
Fonte delle immagini è il sito:
BOSS4GMES MFS Indicator Page - Volume Transports
dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ufficio di Bologna.
Segnalibri