L'aumento della temperatura del mare infatti non fa riferimento ad un aumento della temperatura della colonna d'acqua dalla superficie al fondale ma solo alla diminuzione o all'aumento dello spessore dello stato termoclino. Al di sotto di questo strato che raggiunge il massimo dello spessore tra fine agosto e metà settembre, c'è un gradiente termico progressivo che raggiunge l'isotermia verso i 55-60 metri di profondità: qui tutto l'anno troviamo 11-13 gradi.

Il discorso è sicuramente complesso.
Dal punto di vista ecologico, quello a cui si assiste è una tendenza alla chiusura degli strati profondi nei confronti principalmente del ricambio ossigenativo: semplificando le acque diventano più sterili alla vita "diffusa" proprio come ai tropici.

-------------------------------------------------------------------------

Diversamente la lama d'acqua superficiale può interagire con gli strati bassi dell'atmosfera soprattutto a scala locale come in questo caso.

In generale il Mediterraneo è diventato piuttosto energico in quanto il contenuto medio di calore non è mai sceso in negativo dal 2006.



Tornando ad oggi i Satrep classificano l'evento come MCS. Ci sono state segnalazioni locali di fenomeni rotazionali ma non ho ancora avuto modo di verificare.