Dal radar si vede bene come l'evento scaturito dalla "normale" attività termoconvettiva interna sia poi stato controllato e addirittura rafforzato dalla componente marina con i rovesci più intensi proprio sul mare:



La "comma" sul mare conteneva raffiche intense, rovesci di grandine (7-10 mm) e forte attività elettrica con un fulmine caduto nel piazzale della stazione di Ostia centro.

In assenza di componente calda marina il litorale avrebbe visto al più i cirri delle incudini termoconvettive "montane".