Pagina 30 di 40 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 397

Discussione: Settembre 2009

  1. #291
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Evoluzione che prende forma dai modelli mattutini:

    1) impulso atlantico su Francia (OK, siamo sotto le 48h);



    2) cut-off adriatico con riattivazione della circolazione balcanica;



    3) link anticiclonico Azzorre-HP continentale;



    Dall'ultimo composito si vede che l'onda di calore al punto 4) va a prendere la Spagna, la Francia, NW Italia, sud Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Svizzera. Probabile interessamento anche dell'area Baltica occidentale (Danimarca, sud Svezia, Polonia).
    Da escludere l'opzione "heatwave più schiacciata a sud", cioè con interessamento di tutto il centronord, Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia.
    Questo perchè si attivano correnti nord-orientali che poi piegano da est con l'ipotesi al punto 5) che è da rimodulare:
    5) cut-off italico su Mediterraneo centrale in spostamento con moto retrogrado verso le Baleari.
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

    Si parla dello step successivo al punto 5) e dunque meriterebbe ulteriori frequentazioni modellistiche vista la distanza.
    Il 10-11 sett. sembra un pò presto.
    Ora, probabilmente in settembre ci sarà un periodo in NAO- ma lo vedo allocato meglio nella seconda parte del mese.
    Invece in quello step c'è maggiore probabilità per una British High con inversione (temporanea) dell'EAJ.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    I primi 3 step sono andati a buon fine.
    Diamo per scontato anche lo step 4) visto che si materializza entro le prossime 48 h.
    Lo step 5) era stato modificato la scorsa settimana a cui va aggiunto il successivo passo in accordo al secondo quote:

    6) British High con inversione temporanea dell'EAJ;

    E' possibile che il moto retrogrado della goccia Mediterranea sia aiutato da una debole circolazione ciclonica in quota che giocoforza transiterebbe oltralpe.
    Quindi intorno a metà mese:

    7) EA/WR+: crollo sul Mediterraneo-Balcani della BH con ridge azzorriano -> isolamento bassa pressione nei pressi di Gibilterra.

    Da quì i miei complimenti a Foiano che aveva inquadrato fin dall'inizio questa depressione che lascerebbe in seguito l'Italia sotto l'ala occidentale del blocking balcanico con correnti maccajose/sciroccali sul NW (ipotesi da rivisitare sul lungo).
    Ti ringrazio, ma i complimenti te li faccio io visto che rendi più di me

    chiara e interessante la discussione.

  2. #292
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    ottimo lavoro ragazzi
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  3. #293
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Provo ad inquadrare il mese di settembre:

    La situazione al 1 Settembre in linea generale:

    Anticiclone Balcanico, depressione con centro tra Islanda e

    Scandinavia con asse disteso da SW a NE fino ad arrivare alla penisola

    Iberica. Anticiclone in Atlantico con centro ad ovest delle Azzorre.

    I due anticicloni Balcanico e Azzorriano potrebbero stringere una

    temporanea "alleanza", ma i disturbi arriveranno da NW nella prima decade

    prima verso l'Italia e successivamente su Mediterraneo Occidentale.

    Ad inizio della seconda decade probabile rinnovo del connubio tra

    anticiclone Azzorriano e anticiclone in est Europa che favorirebbero l'ingresso sul

    Mediterraneo di aria fresca da nord est con ciclogenesi.

    Intanto la depressione di Islanda abbasserebbe la propria influenza

    sull'Atlantico fin sulle Azzorre e penisola iberica.

    Già prima della metà del mese formazione di un esteso anticiclone su

    Centro Europa e flusso Atlantico che nella seconda parte della seconda

    decade potrebbe fare il suo ingresso sulla penisola iberica con l'Italia che

    rimarebbe sotto l'influenza della parte più occidentale della figura

    anticiclonica.

    Nella terza decade del mese il Mediterraneo sarebbe di nuovo

    interessato dall'anticiclone delle Azzorre al seguito del flusso Atlantico

    ormai traslato verso nord est. Nella seconda parte della terza decade

    l'azzorriano estendendosi verso nord darebbe via libera a nuove correnti da

    nord ovest con ciclogenesi su Nord Italia e poi Grecia apportando sull'Italia

    i primi venti freschi da Est.

    Questa situazione di fine Settembre porterebbe l'anticiclone russo ad

    estendersi anche sull'Europa (inizio Ottobre) con profonda depressione d'islanda su nord atlantico.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    A mio modo di vedere no visto le attuali SSTA, per il 2 Settembre potrebbe

    esserci solo un calo dei GPT temporaneo, ma

    (considerato l'attuale QBO e un altro possibile calo dei GPT proveniente da

    correnti atlantiche da NW dovuto

    all'ennesimo vortice atlantico)

    verso il 6 settembre potrebbe finalmente

    entrare aria fresca da Est / Nord Est.

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    ottimo lavoro ragazzi
    Grazie!

    Mi sono riletto il post scritto il 18 agosto e quello del 25 agosto

    Stasera mi sento di aggiungere che il 19 settembre assisteremo ad una

    decisa e veloce"frustata"atlantica da ovest ad est anche sull'Italia e

    subito seguito,come scritto, da spinta e allungamento verso est

    dell'azzorriano.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/09/2009 alle 23:44

  4. #294
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Con tale EA/WR + credi che per la fine del mese possa venire riaperta la porta atlantica (e rimanere poi aperta per buona parte di Ottobre)?

    Grazie sin da ora per la risposta Andrea.
    Non vedo come, francamente.
    Ora che si delinea sempre meglio quale tipo di peggioramento ci attende a breve.
    Ne parlammo in sede di analisi stagionale.
    Abbiamo a nord una salda cintura dinamica di collegamento tra Azzorre e NCH (alta continentale estesa tra mar Caspio e Balcani).
    Abbiamo una tropical wave che da alcuni giorni staziona del Sahara occidentale.
    Abbiamo una divergenza del JS in sede russo-finnica con un paio di gocce fredde in discesa retrograda verso sud-ovest.

    Se si rinforzasse il link a carattere dinamico avremo un'importante circolazione ciclonica iberica con evoluzione tutta da vedere.

    Andrea

  5. #295
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Se si rinforzasse il link a carattere dinamico avremo un'importante circolazione ciclonica iberica con evoluzione tutta da vedere.
    L'ideale sarebbe un bel moto retrogrado con formazione di imponente EA-WR+ ostacolato nel procedere verso levante dalla zona fredda che si formerebbe a NE e alimentato a W dal piegamento del getto indotto dalla semipermanente zona a SSTA- in atlantico centrale.
    Insomma ... L'ideale per potersi divertire a far previsioni per la seconda metà di ottobre ...

  6. #296
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Non male ECMWF mattutine.
    Passata piovosa piuttosto diffusa e moderata sul Nord Italia e medio-alto Tirreno tra Domenica mattina e tutto Lunedì,grazie a richiamo da SW in quota e debole da SE al suolo.

    Poi cutoff iberico con intensificazione delle prp sul NW e persistenza di tali prp, grazie a un intenso richiamo Sciroccale.

    Se il cutoff iberico venisse spostato di 400 km a E (ossia con centro sui Pirenei anziche sul NW Spagnolo potrei piangere per un run così...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #297
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non male ECMWF mattutine.
    Passata piovosa piuttosto diffusa e moderata sul Nord Italia e medio-alto Tirreno tra Domenica mattina e tutto Lunedì,grazie a richiamo da SW in quota e debole da SE al suolo.

    Poi cutoff iberico con intensificazione delle prp sul NW e persistenza di tali prp, grazie a un intenso richiamo Sciroccale.

    Se il cutoff iberico venisse spostato di 400 km a E (ossia con centro sui Pirenei anziche sul NW Spagnolo potrei piangere per un run così...
    Se non altro, è una buona conferma dell'impianto generale.

    Speriamo appunto che si shifti più ad Est, e che non sprofondi verso la Spagna perchè di rosso sull'Italia ne ho già avuto abbastanza

  8. #298
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Se non altro, è una buona conferma dell'impianto generale.

    Speriamo appunto che si shifti più ad Est, e che non sprofondi verso la Spagna perchè di rosso sull'Italia ne ho già avuto abbastanza
    Purtroppo i nostri esperti del CS è proprio quello che prevedono (cut-off iberico); bisogna sperare che non "muoia" lì ma che venga riagganciato dal flusso atlantico..

  9. #299
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    "Un po'" di riaggancio è quel che vede GFS06Z per esempio.
    Ma siamo abbastanza lontani da una situazione "ideale" ...

  10. #300
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Purtroppo i nostri esperti del CS è proprio quello che prevedono (cut-off iberico); bisogna sperare che non "muoia" lì ma che venga riagganciato dal flusso atlantico..
    Ormai inizia ad acquisire conferme la genesi del cut off iberico: prima di tutto le correnti orientali retrograde inizieranno a coinvolgere il Centro sud; poi successivamente a nord delle Alpi si intravede una retrogressione artica dal quale si potrebbe staccare un cut off che darebbe la forza alle correnti orientali di giungere in Spagna. Da lì si spezzerebbe la radice subtropicale dell'anticiclone che sarà costretto a crollare verso sud est. Il cut off iberico, è probabile che rimarrà isolato per poco tempo: a partire dal 16/17 settembre il cut off verrebbe agganciato dalla depressione d'Islanda portando un peggioramento atlantico piovoso sulla Spagna. Nel frattempo dietro potrebbe essere veemente la spinta dell'alta delle Azzorre che spingerebbe verso Nord est la saccatura atlantico spagnola a tal punto che il 18/20 settembre una perturbazione atlantica interesserebbe l'Italia per poi già dal 21 portarsi verso Balcani a Grecia con l'ala orientale dell'alta delle Azzorre.
    Un'abbozzo di ciò che potrebbe essere lo fa vedere gfs:

    Ultima modifica di naturalist; 08/09/2009 alle 12:02

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •